Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A Palazzo Pirelli convegno ‘Innovazione e Finanza’


Garavaglia: ‘Non sussidi, ma strumenti. Regione Lombardia sta al fianco di chi investe e innova’

Riceviamo e pubblichiamo.

Contabilità

Buste paga

 

Si è svolto oggi, nella Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli, il convegno ‘Innovazione e Finanza – Strategie e finanziamenti a supporto dell’internazionalizzazione’, promosso dal Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Christian Garavaglia, in collaborazione con la Fondazione E-ovation e il Club degli Amici del Made in Italy.

L’iniziativa ha riunito istituzioni, professionisti e imprenditori in un confronto aperto e costruttivo su come sostenere il sistema produttivo lombardo nell’affrontare le sfide dei mercati globali e la finanza.

Moderato dal professor Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-ovation, il panel ha visto la partecipazione di esperti del settore finanziario e fiscale: Simona Amore, Allianz Bank, Gianni Casella, fiscalista internazionale, Michele Albanese, Presidente del Consiglio di amministrazione Banca Monte Pruno, Flavio Mazzolatti, Club Amici del Made in Italy, Antonio d’Ecclesia, consulente aziendale, Marco Sturlese, esperto in energia rinnovabile e finanza strutturata, e lo stesso Lucidi in qualità di AD di Banca Popolare del Lazio.

Tra i temi del convegno, il nuovo bando regionale ‘Verso nuovi mercati – Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese lombarde’, approvato con decreto n. 5678 dello scorso aprile e attivo dal 3 giugno.

Finanziato con quasi 19 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021/2027, il bando è destinato a micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le agevolazioni copriranno fino all’85% delle spese: il 20% a fondo perduto e il restante 65% sotto forma di finanziamento agevolato al tasso dell’1,5%, con una durata fino a sei anni.

Ogni impresa potrà presentare un proprio piano d’azione personalizzato per l’internazionalizzazione, con un investimento minimo di 30.000 euro e massimo di 600.000 euro.

Christian Garavaglia ha dichiarato:

L’obiettivo non è distribuire sussidi, ma fornire strumenti a chi ha il coraggio di crescere e affrontare i mercati globali.

La Lombardia vuole accompagnare le sue imprese con politiche serie e misure concrete, capaci di generare sviluppo vero, duraturo e sostenibile.

Non assistenzialismo, ma fiducia. Non parole, ma opportunità.

Il Capogruppo di Fratelli d’Italia ha richiamato il senso dell’iniziativa come

momento di collaborazione tra pubblico e privato, tra finanza e impresa, tra chi governa e chi produce valore.

Nel corso dell’incontro, Simona Amore ha evidenziato l’importanza della pianificazione patrimoniale e degli investimenti; Gianni Casella ha analizzato gli aspetti fiscali connessi all’export e ai nuovi scenari internazionali; Michele Albanese ha illustrato le opportunità bancarie a supporto dell’accesso al credito per l’internazionalizzazione; Flavio Mazzolatti ha sottolineato il ruolo del networking e del brand Made in Italy nel posizionamento estero; Antonio d’Ecclesia ha proposto strategie operative per migliorare la gestione finanziaria d’impresa; Marco Sturlese ha tracciato un quadro sull’integrazione tra sostenibilità, energia e strumenti di finanza strutturata; infine, Massimo Lucidi ha richiamato il valore etico dell’impresa italiana come motore di sviluppo e reputazione nei mercati globali.

Il convegno si inserisce nel solco dell’impegno di Fratelli d’Italia per sostenere l’eccellenza produttiva lombarda e promuovere la libertà economica, l’innovazione e l’apertura verso nuovi mercati internazionali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio