Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Calabria, oasi di biodiversità: a Caulonia, la festa di legalità e biologico


di
Paola D’Amico

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

GOEL-Gruppo Cooperativo e NaturaSì hanno promosso la due giorni a Caulonia (Rc) dedicata all’agricoltura bio e allo sviluppo sostenibile. L’allarme di Wanda Ferro: il giro d’affari delle agromafie è raddoppiato

Caulonia, borgo calabro affacciato sullo Ionio, ha ospitato l’EticaBio Festival, promosso da GOEL – Gruppo Cooperativo e la società benefit NaturaSì. Istituzioni, università, cittadini, associazioni e imprese a confronto sui temi dell’agricoltura biologica, dello sviluppo sostenibile e delle filiere etiche, a partire proprio dalla Calabria, che rappresenta appena il 2% della superficie europea, ma ospita da sola il 32% delle tipologie di habitat microclimatici censiti in Europa. Un dato poco conosciuto, che racconta la ricchezza nascosta di una terra spesso ai margini del dibattito scientifico e ambientale. 

Il marchio

GOEL (realtà agricola nata in opposizione alla ‘ndrangheta che oggi garantisce una filiera etica e trasparente, fondata su: prezzi equi ai produttori, controlli privati contro le infiltrazioni mafiose, tutela reale dei lavoratori agricoli), e Comunità Progetto Sud, che hanno lanciato il marchio «Calabria, Oasi della Biodiversità d’Europa», a cui più di trenta realtà territoriali hanno già aderito, ritengono che la biodiversità possa rappresentare un asse portante di sviluppo per la Calabria. «In agricoltura – ha detto Vincenzo Linarello, presidente di GOEL – la nostra regione può e deve diventare un vero giardino botanico, ove possano essere prodotte innumerevoli specie botaniche dalle quali estrarre e studiare preziosi principi attivi. La biodiversità, inoltre, può rappresentare un prezioso attrattore turistico: la natura è il grande vantaggio competitivo della Calabria!».




















































Il giro delle agromafie

La sottosegretaria di Stato al ministero dell’Interno, Wanda Ferro, ha sottolineato l’aumento del giro di affari delle agromafie raddoppiato negli ultimi 10 anni e arrivato a 25,2 miliardi.   Eppure, fare impresa in modo etico è possibile. «Siamo felici di far parte di questa grande comunità – ha aggiunto Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì – I valori del biologico sono ormai radicati in tante esperienze del nostro Paese. In Calabria, terra ricca di biodiversità e di cultura agricola, questi valori si traducono in scelte concrete, che uniscono etica, tutela ambientale e giustizia sociale. Etica in agricoltura significa anche garantire dignità e futuro a chi lavora nei campi. Per farlo, tutti dobbiamo fare la nostra parte, pagando il cibo – e quindi il lavoro agricolo – il giusto prezzo». 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La campagna

Un messaggio che NaturaSì ha lanciato con la campagna «Sosteniamo l’agricoltura» per promuovere la trasparenza sui prezzi, indicando quanto del costo totale di un prodotto torna all’agricoltore. Infine, la Calabria è la seconda regione italiana dopo la Toscana per superficie agricola dedicata al bio, il 36,3%, contro una media nazionale pari al 17,4% e della terza tra le regioni italiane per numero di aziende agricole bio, superata solo da Puglia e Sicilia.

25 maggio 2025

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%