La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Salute e prevenzione, successo per il progetto “Centro Health Girasoli”


Illustrati ieri presso il Castello Orsini i risultati del progetto “Centro Health Girasoli” dell’Associazione di promozione sociale I Girasoli, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI, che ha permesso di promuovere a rafforzare la cultura di prevenzione e della salute femminile oncologica nel territorio della Marsica in provincia dell’Aquila.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da gennaio ad aprile 2024 su For Funding, la
piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al
mercato del lavoro per persone con disabilità. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla
generosità di cittadini, di imprese, della Banca e delle società del Gruppo.

Health Girasoli è nato, appunto, per mettere al centro la salute femminile, la prevenzione e la sensibilizzazione dei più giovani e dell’intera comunità nel territorio marsicano. Si è posto tre obiettivi principali:

• promuovere l’empowerment, sia individuale che di comunità, e sensibilizzare la cittadinanza, il mondo della
sanità e dell’impresa sulla salute delle donne, favorendo il dialogo tra medicina generale e di genere e altre
discipline che si fanno carico della cura della persona in ottica multidisciplinare;

• valorizzare, diffondere e mettere in rete le buone pratiche esistenti per facilitare una positiva contaminazione
che favorisca una crescita culturale e sociale del territorio marsicano;

• ridurre la povertà sanitaria attraverso un presidio sociale e sanitario, screening mirati ginecologici e senologici, l’assessment e l’orientamento in uno sportello dedicato già attivo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Il progetto Centro Health Girasoli ha iniziato a mettere un seme nel campo della prevenzione: potremmo definirlo
pioneristico nel suo genere, in quanto ha cercato di riavvicinare le donne a un concetto di sicurezza della propria salute, re-instaurando il clima di fiducia verso il mondo della Salute, messo a dura prova dalla pandemia da Covid-19. Incontrare i ragazzi, realizzare con loro laboratori dedicati alla prevenzione da Papilloma Virus (HPV), ci ha consentito di toccare con mano quanta disinformazione sanitaria circoli tra le persone. L’innovazione è stata entrare nelle aziende del territorio e visitare le donne durante l’orario di lavoro, eliminando così qualunque forma di alibi”, dichiara Benedetta Cerasani, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale I Girasoli.

“Siamo orgogliosi di aver scelto e sostenuto questo progetto dell’associazione I Girasoli, che mette il rafforzamento e l’ampliamento di una fondamentale attività di prevenzione e informazione sanitaria nel territorio della Marsica – spiega Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo -. L’approccio del progetto Formula
promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore in modo mirato ed efficace. In Abruzzo questo è il secondo progetto sociale che sosteniamo attraverso questo strumento: due iniziative con donazioni per 250mila euro di euro a favore di una crescita sociale inclusiva, che supportila qualità della vita delle comunità localie delle persone in difficoltà”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori
progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 170 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:

• screening ginecologici e senologici con il supporto di un team multidisciplinare: ginecologo, ostetrica, senologo
e tecnico radiologo;
• l’acquisto di attrezzature:
o un ecografo portatile con doppia sonda per eseguire visite gratuite alle donne;
o un programma software per la realizzazione di referti in formato digitale da poter inviare ad eventuali
specialisti;
• laboratori di prevenzione dei tumori nelle scuole con particolare attenzione sull’importanza della vaccinazione
contro l’HPV o Papilloma virus, con il supporto di educatori e assistenti sociali: i giovani e giovanissimi, che
aderiranno al percorso di prevenzione, verranno investiti del ruolo di peer to peer educator per disseminare le
informazioni tra i coetanei sensibilizzandoli;
• eventi di piazza volti a sensibilizzare la popolazione attraverso: la distribuzione di voucher appuntamento per
eseguire visite presso il centro Health Girasoli incontri presso le scuole secondarie di secondo grado di Avezzano;
• scherma terapia nei locali messi a disposizione dal circolo didattico Collodi Marini per donne che hanno subìto
un intervento oncologico al seno o per ridurre il linfedema nelle donne che lo hanno già sviluppato.

Questa terapia ha un impatto benefico a livello psicologico e riabilitativo fuori dalle mura ospedaliere: è uno sport di gruppo che promuove la relazione e sviluppa l’autostima, riattivando la percezione del proprio corpo, un clima di
reciproca motivazione e sostegno. Obiettivi principali: potenziare le capacità motorie, migliorare lo stato di
salute generale, e favorire la socializzazione e l’integrazione sociale.Una FORMULA, tanti progetti Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

L’Associazione di Promozione Sociale I Girasoli opera nella Marsica, in provincia dell’Aquila, dal 2004. Dal 2015 promuove campagne continuative di prevenzione e sensibilizzazione sui tumori ginecologici femminili portando l’attenzione sull’importanza degli screening periodici per la diagnosi tempestiva.Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il
maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto. CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Comunicato stampa

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 


39



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio