REGGIO EMILIA – Noi sindaci della provincia di Reggio Emilia esprimiamo forte preoccupazione per i tagli ai finanziamenti destinati alla manutenzione e alla sicurezza delle strade provinciali, ipotizzati dal Governo centrale negli ultimi provvedimenti, confermando la linea dei tagli agli enti locali. Un nuovo, ulteriore taglio da 1,7 miliardi, pari al 70% delle risorse impegnate, suscita indignazione.
Le risorse assegnate dallo Stato alle Province italiane sono già da anni insufficienti a causa dei tagli subiti ogni anno dal livello centrale. Lo sforzo messo in atto dalla nostra Provincia di Reggio Emilia per generare autonomamente nuove risorse rischia quindi ora di essere vanificato. Azioni che solo quest’anno avevano permesso di triplicare le risorse per la manutenzione delle nostre strade provinciali e che avevano come obbiettivo quello di colmare il gap infrastrutturale causato da anni di tagli scellerati.
Mancano quindi risorse fondamentali per garantire la viabilità quotidiana, la sicurezza di cittadini, pendolari e imprese, e per sostenere lo sviluppo economico dei territori. I nuovi tagli colpiscono duramente un’infrastruttura già fragile, aggravando una situazione che rischia di diventare insostenibile, soprattutto nelle aree montane e nelle zone periferiche della nostra provincia.
La rete viaria provinciale, composta da centinaia di chilometri di strade, è essenziale per collegare comunità, servizi, attività produttive e scolastiche. Senza adeguati investimenti nella manutenzione ordinaria e straordinaria, aumentano i rischi per la sicurezza e si compromette la qualità della vita dei nostri cittadini.
Chiediamo al Governo un immediato ripensamento di queste scelte. Servono fondi certi, strutturali e continui per garantire un minimo livello di efficienza e sicurezza sulle nostre strade. I Comuni non possono farsi carico da soli di un’emergenza che è ormai strutturale.
Nell’esprimere il nostro appoggio alle posizioni espresse dal nostro Presidente della Provincia Giorgio Zanni a nome delle province emiliano romagnole, siamo pronti a confrontarci con le istituzioni competenti e a mobilitarci, insieme ai cittadini, per difendere il diritto alla sicurezza e alla mobilità delle nostre comunità. Invitiamo il Governo a proseguire il confronto con le Province per rivedere questa fosca programmazione: c’è davvero rischio per l’incolumità dei cittadini.
I sindaci della Provincia di Reggio Emilia
Roberta Ibattici Albinea
Pietro Cortenova Bagnolo in Piano
Fabio Spezzani Baiso
Stefano Marazzi Bibbiano
Andrea Codelupi Boretto
Marino Zani Cadelbosco
Alessandro Santachiara Campagnola Emilia
Alessandro Spanò Campegine
Giuseppe Ruggi Carpineti
Giuseppe Daviddi Casalgrande
Stefano Costi Casina
Giorgio Zanni Castellarano
Emanuele Ferrari Castelnovo né Monti
Francesco Monica Castelnovo Sotto
Francesca Bedogni Cavriago
Fabio Testi Correggio
Roberto Ferrari Fabbrico
Federico Carnevali Gualtieri
Paolo Dall’Asta Guastalla
Elisabetta Sottili Luzzara
Fausto Torelli Montecchio
Simone Zarantonello Novellara
Filippo Ferrari Poviglio
Alberto Olmi Quattro Castella
Marco Massari Reggio Emilia
Roberto Angeli Reggiolo
Daniele Pietri Rio Saliceto
Ruggero Baraldi Rolo
Emanuele Cavallaro Rubiera
Paolo Fuccio San Martino in Rio
Franco Palù San Polo d’Enza
Marcello Moretti Sant’Ilario d’Enza
Matteo Nasciuti Scandiano
Leonardo Perugi Toano
Enrico Ferretti Ventasso
Fabio Ruffini Vetto
Stefano Vescovi Vezzano sul Crostolo
Fabrizio Corti Viano
Elio Ivo Sassi Villa Minozzo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link