Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nuovi incentivi per la rottamazione auto in arrivo


Sono in arrivo nuovi incentivi per la rottamazione auto, destinati sia alle famiglie che alle imprese.

Con l’obiettivo di accelerare la transizione verso la mobilità elettrica e ridurre le emissioni nelle aree urbane più inquinate, il Governo ha previsto un Piano di intervento da quasi 600 milioni di euro.

Gli incentivi verranno finanziati dai risparmi derivanti dal mancato raggiungimento degli obiettivi sulle colonnine di ricarica elettrica previsti dal PNRR.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come funzionano.

NUOVI INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE AUTO, IL PIANO DEL GOVERNO

La decisione del Governo italiano di introdurre nuovi incentivi per la rottamazione delle auto inquinanti è stata ufficializzata durante la riunione della Cabina di Regia sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tenutasi a Palazzo Chigi il 19 maggio 2025.

In questa occasione, è stata approvata la proposta di rimodulazione dei fondi PNRR, che prevede il dirottamento di circa 597 milioni di euro originariamente destinati alla realizzazione di colonnine di ricarica elettrica verso un programma di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici.

Nonostante il numero di colonnine di ricarica sia ancora al di sotto delle attese, in Italia continuano a crescere le immatricolazioni di auto elettriche. Quindi, per spingere ancora di più questa tendenza, il Governo punta ora su un grande piano di rottamazione. L’idea è semplice: destinare i fondi non utilizzati per le infrastrutture ai cittadini e alle microimprese, incentivandoli a sostituire le vecchie auto inquinanti con veicoli a zero emissioni.

Questa misura, denominata “Programma di rinnovamento della flotta di veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici”, mira a sostituire oltre 39.000 veicoli a combustione interna con mezzi a zero emissioni entro il 30 giugno 2026.

A CHI SPETTANO I NUOVI INCENTIVI

Gli incentivi saranno riservati in particolare a:

  • famiglie con ISEE fino a 40.000 euro e residenti in “aree urbane funzionali” (cioè città ad alta densità abitativa e maggiormente inquinate);

Gli importi, però, saranno diversi a seconda di chi li richiede. Vediamolo nel dettaglio.

QUANTO SPETTA ALLE FAMIGLIE PER LA ROTTAMAZIONE DELL’AUTO

Per le persone fisiche, l’incentivo sarà legato al reddito familiare, per cui l’importo varia a seconda dell’ISEE. Nel dettaglio, spettano per ogni rottamazione di un veicolo con motore termico, quindi benzina o diesel:

  • 11.000 euro a chi ha un ISEE fino a 30.000 euro;
  • 9.000 euro a chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.

COME FUNZIONA PER LE IMPRESE

Per le microimprese, invece, il contributo sarà del 30% del prezzo del veicolo, fino a un massimale di 20.000 euro e si applicherà per l’acquisto di veicoli a zero emissioni, quindi elettrici, purché rientrino in una di queste categorie:

  • veicoli commerciali leggeri, ma solo per le microimprese (categorie N1 e N2);

  • veicoli privati di categoria M1 (fino a otto posti oltre al conducente).

QUANDO ARRIVANO

Nonostante il piano sia stato delineato all’interno della revisione del PNRR, le tempistiche precise per l’avvio della nuova rottamazione non sono ancora state comunicate ufficialmente. Questo perché, come spesso accade in presenza di misure finanziate da fondi europei, l’attuazione concreta dell’intervento richiede l’emanazione di decreti attuativi, che definiscono in dettaglio come fare domanda e le tempistiche.

Tuttavia, poiché l’obiettivo è quello di completare il programma entro giugno 2026, è probabile che per rispettare questi tempi il Governo attivi il piano entro la fine del 2025. Questo significa nei prossimi mesi.

Appena ci saranno novità al riguardo vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI AUTO GIÀ ATTIVI

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida all’ecobonus auto e quella sugli incentivi auto, modificati a livello nazionale. Poi mettiamo a vostra disposizione l’elenco degli ecoincentivi auto attivi nelle regioni.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura dell’articolo sul bonus auto aziendali del 2025 e quello sul bonus moto e scooter.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!