Un nuovo concorso pubblico per chi sogna un impiego stabile
Fonte: getty-images
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari. I posti disponibili sono a tempo indeterminato, con sedi a Roma e Milano, e le attività previste riguardano l’adempimento collaborativo e la fiscalità internazionale.
La selezione è riservata a chi possiede una laurea specifica in ambito giuridico o economico. Le candidature sono aperte fino alle 23:59 del 22 maggio 2025 e la selezione avverrà per esami.
Cosa faranno i nuovi funzionari giuridico-tributari
I candidati selezionati lavoreranno presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale, dove svolgeranno attività complesse, a elevato contenuto specialistico, in materia fiscale.
Nel dettaglio, i compiti assegnati comprenderanno:
- analisi dei sistemi di controllo del rischio fiscale (TCF)
- monitoraggio continuo dell’adeguatezza del sistema di controllo
- gestione delle richieste di ammissione al regime di adempimento collaborativo
- coordinamento delle attività di risk analysis sulle posizioni fiscali
- controlli sulle dichiarazioni dei contribuenti ammessi
- gestione degli strumenti di interlocuzione preventiva (interpelli, comunicazioni di rischio)
- relazioni con le multinazionali coinvolte nel progetto ICAP per il transfer pricing
- dialogo con le imprese estere nell’ambito della cooperazione rafforzata
Dove si lavora e quali sono i requisiti richiesti
I posti disponibili sono distribuiti tra le sedi di Roma e Milano, all’interno delle regioni Lazio e Lombardia. L’incarico prevede attività complesse, a elevato contenuto specialistico, in materia fiscale, in linea con le funzioni tipiche dell’area dei funzionari.
Per partecipare alla selezione è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o Economia e Commercio
- Laurea specialistica o magistrale in:
- Giurisprudenza (22/S o LMG-01)
- Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- Scienze dell’economia (64/S o LM-56)
- Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77)
Sono ammessi anche titoli esteri riconosciuti equipollenti. Restano validi tutti i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici.
Come e quando candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le 23:59 del 22 maggio 2025. Il bando con tutte le informazioni ufficiali è disponibile online attraverso i canali dell’Agenzia delle Entrate.
All’interno del bando è possibile consultare le modalità di presentazione della domanda e l’elenco completo delle sedi e delle attività previste per i futuri funzionari.
Guide utili sul mondo del lavoro
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link