Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

AEROSPAZIO, cooperazioni internazionali. Puglia: missione incoming di manager e scienziati Usa


Dal 26 al 29 maggio 2025 una delegazione di manager, ricercatori e docenti universitari degli Stati Uniti d’America si recherà in Puglia su iniziativa del Distretto tecnologico aerospaziale, per uno scambio di informazioni sulle attività in corso nei rispettivi Paesi e per stabilire forme di cooperazione accademiche, didattiche e di collaborazione per nuovi modelli di business relativi allo spazioporto in fase di progettazione a Grottaglie. Inoltre, alle attività che si svolgono nell’aeroporto test bed di Grottaglie e allo sviluppo delle start up incubate presso l’Esa Bic di Brindisi.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

MISSIONE «INCOMING» A GROTTAGLIE

Nel corso della missione sono previsti incontri con le Università pugliesi per dare avvio a forme di collaborazione congiunte sia sul fronte della didattica che della ricerca. L’operazione incoming preparata dalpresidente del Dta, Giuseppe Acierno, partendo dalla visita effettuata nel New Mexico alla fine di agosto dello scorso anno, coinvolge oltre ai soci del Dta, la Regione Puglia e la società Aeroporti di Puglia. Acierno sottolineò le similitudini tra la Puglia e il New Mexico che ospita uno spazioporto, basi dell’aeronautica militare e strutture per test aerospaziali, il laboratorio di scienze fisiche dell’Nmsu (New Mexico State University), il sito dei test di volo dei sistemi aerei senza pilota della NMSU e della FAA (Federeal Aviation Administration) e la struttura di test di White Sands test facility della Nasa. Emerse chiaramente la disponibilità degli statunitensi  a verificare la possibilità di collaborazione con le Università pronte a scambi di studenti, a organizzare corsi di laurea e dottorati in comune e a offrire servizi alle imprese del territorio.

IL PRECEDENTE NEL NEW MEXICO

Il risultato di quella visita e del lavoro svolto nei mesi successivi, è l’operazione incoming che si svolgerà dal 26 al 29  maggio in Puglia con la partecipazione di importanti manager e scienziati del settore aerospaziale statunitense, a cominciare da Scott McLaughlin, direttore esecutivo dello Spaceport America e Jason Noble, direttore del White Sands testing center della Nasa, nonché Charlene Jacka capo ingegneri di SpaceWERX, il braccio operativo per l’innovazione della US Space Force.  Il 27 maggio è prevista una visita della delegazione presso l’Università degli studi di Bari, dove i docenti locali e quelli delle università Usa presenteranno le rispettive attività didattiche e di ricerca. Analogo confronto si svolgerà presso la sede del Politecnico di Bari. La trasferta barese si concluderà con una visita presso lo stabilimento Sitael di Mola di Bari.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

WORKSHOP A BARI E NEL SALENTO

Il 28 maggio il confronto si svilupperà in mattinata presso l’Università del Salento. Nel pomeriggio presso il Castello Normanno Svevo si svolgerà il workshop sul tema “Italia e Usa per la cooperazione nel settore aerospaziale. Il workshop si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci.  A raccontare il sistema aerospaziale pugliese sarà il presidente e direttore del Dta, Giuseppe Acierno. A seguire saranno presentate le opportunità di investimento esistenti in Puglia e le attività che si svolgono nel settore aerospaziale nel New Mexico, con interventi di ospiti di primo piano sul piano industriale e scientifico. Ad avviso di Acierno «ancora una volta si parte con obiettivi chiari e determinati, quali quelli di integrare sempre più il nostro sistema aerospaziale in una dimensione globale. La crescita e il consolidamento dell’aerospazio in Puglia degli ultimi anni ci mette oggi nelle condizioni di proporci come adeguati partner delle eccellenze americane, paese leader in questo settore».

INTEGRAZIONE GLOBALE DEL SISTEMA AEROSPAZIALE

Il 29 maggio  tutte le attività della mattinata saranno rivolte a Grottaglie con le visite della delegazione statunitense all’Airport test bed gestito dal Dta, all’area destinata a ospitare lo spazioporto e allo stabilimento di Leonardo SpA. Il pomeriggio visita allo stabilimento GE Avio Aero di Brindisi. Il presidente del Dta Acierno ha inoltre evidenziato che «la missione giunge a seguito di un lungo e paziente lavoro durato circa un anno, nel corso del quale abbiamo potuto consolidare relazioni e interessi reciproci che ci portano oggi a soddisfare le nostre ambizioni di collaborazione con gli amici statunitensi ed a metterle in pratica. Ancora una volta siam partiti con obiettivi chiari e determinati quali quelli di integrare sempre più il nostro sistema aerospaziale in una dimensione globale. La crescita ed il consolidamento dell’aerospazio in Puglia degli ultimi anni ci mette oggi nelle condizioni di proporci come adeguati partners delle eccellenze americane, paese leader in questo settore».

PARTECIPANTI ALL’EVENTO

NEW MEXICO TECH

Il New Mexico Tech è un’università statunitense situata a Socorro, New Mexico, specializzata in scienze e ingegneria, con un forte focus sull’aerospazio. L’istituto offre opportunità uniche per gli studenti di partecipare a progetti pratici, come la progettazione, costruzione e lancio di razzi sperimentali in collaborazione con aziende e agenzie nazionali. Questi progetti includono il monitoraggio strutturale dei veicoli spaziali e lo sviluppo di propellenti innovativi, spesso condotti presso il Spaceport America. Inoltre, New Mexico Tech ha collaborazioni con laboratori nazionali e aziende come SpaceX e Blue Origin, formando studenti che entrano nel settore aerospaziale con competenze avanzate. LiqueCoolen ne è vicepresidente per la Ricerca, mentre Michael Jackson lo è per gli Affari accademici.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

UNIVERSITY OF TEXAS EL PASO (UTEP)

La University of Texas at El Paso (UTEP) è un centro di eccellenza per la ricerca aerospaziale negli Stati Uniti. L’istituto offre programmi avanzati di ingegneria aerospaziale e meccanica, collaborando con enti come NASA, Space Force e Lockheed Martin. Il suo Aerospace Center si distingue per progetti innovativi, tra cui tecnologie per l’esplorazione lunare e marziana, sistemi ipersonici e materiali avanzati. Con oltre 1.400 laureati impiegati nel settore aerospaziale nell’ultimo decennio, UTEP promuove lo sviluppo economico regionale e prepara la prossima generazione di esperti attraverso ricerca pratica e partnership strategiche. Pedro Cortes, docente di Ingegneria metallurgica, dei materiali e di Biomedica, Regent’s Distinguished Research Professor e membro del CAMINO-South (Center for Adv. Manufact. & Innovation).

UNIVERSITY OF NEW MEXICO

La University of New Mexico (UNM) è un’istituzione leader nel settore aerospaziale, con una forte enfasi sulla ricerca e sull’innovazione. La sua School of Engineering include programmi avanzati in ingegneria aerospaziale e sistemi spaziali, come il Master online in Space Systems Engineering, sviluppato in collaborazione con l’Air Force Research Laboratory per formare esperti in progettazione di veicoli spaziali e missioni spaziali12. Inoltre, il centro di ricerca COSMIAC promuove l’uso di tecnologie avanzate per applicazioni militari e aerospaziali, collaborando con enti come NASA e Space Force. UNM è anche attiva nell’aeromedicina, offrendo programmi innovativi per supportare le missioni spaziali umane. Lucio Lanucara è docente presso l’Anderson School of Management New Mexico State University (NMSU). La NMSU è un punto di riferimento nel settore aerospaziale, vi si tengono corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e attività di ricerca avanzata nel Physical Science Laboratory (PSL). Quest’ultimo collabora con NASA, FAA e con il Dipartimento della Difesa per progetti su droni, test di volo e tecnologie spaziali. NMSU gestisce uno dei principali siti di test per UAS (droni) negli Stati Uniti. L’ateneo è attivo anche nella formazione STEM e nello sviluppo di nuove tecnologie aerospaziali. Si distingue per la forte integrazione tra didattica, ricerca e collaborazione con l’industria. Henry M. Cathey, Jr.ne è il direttore della Divisione aerospazio, nonché del UAS Flight Test Site e del Laboratorio di scienze fisiche.

NASA WHITE SAND TEST FACILITY

Il NASA White Sands Test Facility (WSTF), situato presso Las Cruces, nello Stato del New Mexico, è un centro di eccellenza dedicato al collaudo e alla valutazione di materiali, componenti e sistemi aerospaziali. Fondato nel 1963, supporta programmi di volo spaziale umano, tra cui Apollo, Space Shuttle e ISS. Le sue principali capacità includono test di propulsione per razzi, analisi di sistemi a ossigeno, impatti iper veloci, fluidi aerospaziali e sistemi a pressione compositi. Grazie alla sua posizione remota e alle infrastrutture avanzate, il WSTF garantisce test sicuri per NASA, agenzie governative ed industria privata. Jason Noble ne è ol direttore, Ariana Guerrero l’Agreements Manager.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

SPACEWERX

SpaceWERX è il braccio innovativo della US Space Force, parte di AFWERX e affiliato all’Air Force Research Laboratory (AFRL). Con sede a Los Angeles, SpaceWERX accelera lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie spaziali avanzate, collaborando con aziende, università e startup per affrontare le sfide più critiche nel settore spaziale. Le sue iniziative includono programmi come Small Business Innovation Research (SBIR) e Technology Readiness Level (TRL) Bootcamp, che supportano l’innovazione commerciale e la transizione rapida delle tecnologie verso capacità operative. SpaceWERX si concentra su aree come navigazione alternativa, operazioni spaziali dinamiche e sviluppo di infrastrutture digitali per il futuro dello spazio. Charlene Jacka è ChiefEngineer.

SPACEPORT AMERICA

Spaceport America, situato nel deserto del New Mexico, è il primo spazioporto commerciale costruito appositamente al mondo. Inaugurato ufficialmente nel 2011, è gestito dalla New Mexico Spaceport Authority (NMSA) e ospita aziende come Virgin Galactic, UP Aerospace e SpinLaunch. La struttura supporta lanci verticali e orizzontali, operazioni di turismo spaziale e test aerospaziali avanzati. Con un design sostenibile e innovativo. Scott McLaughlin è il direttore esecutivo.

Q STATION

Q Station è un hub tecnologico situato ad Albuquerque, New Mexico, concepito allo scopo di favorire la collaborazione tra governo, industria e università nel settore aerospaziale e delle tecnologie energetiche dirette. Fondato in partnership con l’Air Force ResearchLaboratory (AFRL) e altre organizzazioni locali, offre spazi di co-working, supporto per start up e connessioni strategiche per accelerare l’innovazione. Q Station facilita lo sviluppo di tecnologie avanzate, ospita programmi come la Space Tech Cohort per assistenza alle imprese emergenti e funge da punto di incontro per professionisti del settore spaziale. Randy Trask ne è direttore esecutivo, Toni Balzano consulente.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

SPACE VALLEY FOUNDATION

La Space Valley Foundation, fondata nel 2024 ad Albuquerque, New Mexico, è un’organizzazione no-profit che promuove lo sviluppo economico e l’innovazione nel settore spaziale. Evoluta dalla precedente Space Valley Coalition, la fondazione collega comunità, aziende e istituzioni per favorire l’integrazione tra spazio, cultura e turismo. Le sue iniziative includono programmi di sviluppo tecnologico, eventi come il Las Cruces Space Festival e attività per ampliare la consapevolezza del valore dello spazio per l’umanità. Space Valley mira a creare un ecosistema collaborativo che unisce industria, ricerca e pubblico per plasmare il futuro dello spazio. Bryce Kennedy è il direttore esecutivo, Richard Hyatt è membro del Comitato internazionale della Space Valley Foundation.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Microcredito

per le aziende