Prestito personale

Delibera veloce

 

Lombardia stanzia 15 milioni per modernizzare le strutture ricettive all’aria aperta


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La Lombardia investe 15 milioni di euro su strutture ricettive all’aperto, puntando a rinnovare e migliorare l’offerta turistica. Questi fondi, messi a disposizione dalla Regione attraverso il Programma FESR 2021-2027, sono destinati ad alberghi e altre attività ricettive all’aria aperta. L’obiettivo è aumentare la qualità e la sostenibilità delle strutture, sostenendo in particolare le piccole e medie imprese.

Dettagli sul bando e sui contributi disponibili

Il bando è rivolto principalmente alle micro, piccole e medie imprese del turismo, incluse quelle che operano in strutture ricettive non alberghiere. Il finanziamento copre il 50% delle spese ammissibili con un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 300.000 euro per ciascun progetto. Il limite minimo di investimento previsto è pari a 80.000 euro.

Gli interventi finanziabili riguardano la riqualificazione di strutture già esistenti o la realizzazione di nuove attività ricettive all’aria aperta. Ciò consente alle imprese di rinnovare spazi e servizi, puntando sulla qualità e sulle esigenze attuali dei turisti. In pratica, l’iniziativa favorisce sia il recupero di strutture usurate, sia la creazione di nuove realtà imprenditoriali nel contesto del turismo all’aperto.

La misura per rafforzare le strutture turistiche all’aria aperta in lombardia

La giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore al turismo, Barbara Mazzali, ha dato il via libera a un bando che mette a disposizione 15 milioni di euro di fondi europei destinati alle strutture ricettive all’aperto. Il programma fa parte del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 e punta a finanziare attività di riqualificazione e nuove realizzazioni per creare ambienti moderni e sostenibili.

Il sostegno mira a rafforzare la competitività delle pmi del settore turistico, dando loro la possibilità di migliorare i servizi offerti ai turisti lombardi e non solo. Questi interventi sono considerati cruciali per aggiornare l’immagine del turismo lombardo, che si presenta oggi come un mercato attento all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Prospettive per il turismo in lombardia

Il bando rientra in una strategia regionale più ampia volta a sostenere il turismo anche nelle sue forme all’aria aperta, che includono campeggi, villaggi turistici e altre tipologie ricettive non convenzionali. La Lombardia punta così a valorizzare la sua offerta anche in aree naturalistiche e paesaggistiche, rispondendo alle nuove esigenze della domanda turistica in termini di outdoor e turismo sostenibile.

Le risorse stanziate potrebbero favorire nuove iniziative imprenditoriali e incentivare la qualificazione delle strutture esistenti, contribuendo a mantenere alto il livello competitivo del territorio lombardo su scala nazionale e europea.

Le micro, piccole e medie imprese del settore possono ora valutare progetti di ammodernamento e ampliamento, cogliendo l’opportunità offerta dal bando per migliorare la fruibilità e la qualità complessiva dei servizi.

La visione della regione per il turismo lombardo

Secondo l’assessore Barbara Mazzali, le strutture ricettive rappresentano il primo impatto per i visitatori e quindi un elemento centrale nell’esperienza turistica. L’attenzione al miglioramento degli spazi, alla funzionalità e all’attenzione verso la sostenibilità sono linee guida fondamentali per rilanciare il turismo lombardo.

L’amministrazione regionale vuole promuovere un salto di qualità, accompagnando le imprese verso un modello che integra innovazione, rispetto ambientale e competitività a lungo termine. Il finanziamento fornito dal bando serve proprio a incoraggiare questa transizione, indirizzando risorse verso una ricettività più moderna e attrattiva.

Gli operatori beneficiari del contributo potranno quindi agire su diversi fronti: dall’efficientamento energetico alla realizzazione di nuovi spazi di accoglienza, dall’adozione di materiali sostenibili a soluzioni funzionali per gli ospiti.





Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.