Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

21 maggio: l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri alle 21 all’Astra ospite del Festival dello Sviluppo Sostenibile


Parma, 20 maggio 2025 – Mercoledì 21 maggio tre imperdibili appuntamenti del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma, tutti a ingresso libero, dedicati al “Futuro sostenibile inclusivo”, fil rouge dell’edizione 2025 della manifestazione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Per tutta la giornata sarà car free day al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma per promuovere l’adozione di modalità di trasporto più sostenibili rispetto l’automobile, come gli spostamenti a piedi o in bicicletta, i mezzi pubblici e il car pooling, migliorando la vivibilità dei luoghi.

Occasione per riflettere sull’impatto ambientale quotidiano sarà anche l’appuntamento al ParmaUniverCity Info Point, alle 15, Conoscere per agire: i legami tra inquinamento atmosferico, ondate di calore e salute per orientare le priorità di azione del territorio.
Maurizio Impallomeni, del Centro di Etica Ambientale e Licia Veronesi, docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, presenteranno lo stato delle conoscenze in materia, in particolare sul profilo epidemiologico locale impatto non solo ambientale ma anche sanitario sulle comunità, in particolare nelle loro componenti più fragili.

All’Oratorio novo della Biblioteca civica, alle 17, Giorgio Vallortigara, intrecciando etologia, neuroscienze e amore per la letteratura, parlerà della coscienza degli animali e del loro mondo come “fonte inesauribile di interrogativi” al di là dei più diffusi pregiudizi.
L’iniziativa, realizzata in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Vallortigara A spasso con il cane Luna (Adelphi edizioni), è organizzata dalla Biblioteca civica.

Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, sarà il protagonista dell’appuntamento delle 21, al cinema Astra.
Durante l’incontro, moderato da Giulia Conti, docente di Comunicazione digitale all’Università di Parma, Luca Perri parlerà di come comunicare la scienza per renderla divertente e coinvolgente in particolare nei confronti delle generazioni più giovani e all’interno delle scuole.
Partendo dall’osservazione della vita quotidiana e condividendo esperimenti di citizen science, lo scienziato accompagnerà il pubblico alla scoperta del ruolo fondamentale di ciascuna persona per lo sviluppo sostenibile del Pianeta.

Astrofisico dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Osservatorio di Merate, Planetario di Milano, Planetario di Lecco), Luca Perri si occupa di divulgazione scientifica su diverse piattaforme social, in radio, in tv, attraverso giornali e libri. Tra i suoi volumi divulgativi: Astrobufale (Rizzoli), Errori galattici, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore (DeAgostini).

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

A Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile è organizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dell’Alleanza EU GREEN.

Link al programma dettagliato

Link al comunicato stampa di presentazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce