La corsa alla casa sostenibile si fa più conveniente: i mutui verdi conquistano spazio grazie al calo dei tassi e a condizioni sempre più competitive.
In un mercato immobiliare che si rimette lentamente in moto, spinto dalla discesa del costo del denaro, i mutui green si impongono come la nuova frontiera per chi cerca soluzioni abitative sostenibili e vantaggiose.
Si parla in particolare di prestiti dedicati a chi vuole comprare, ristrutturare o costruire immobili ad alta efficienza energetica, spesso con tassi agevolati e costi accessori ridotti. Una spinta decisiva arriva dai recenti tagli ai tassi da parte della Banca Centrale Europea, che hanno rilanciato il credito al consumo e abbassato sensibilmente i costi dei finanziamenti.
Maggio 2025: le 3 offerte green più interessanti
Simulazione tipo: mutuo a 30 anni, rata fissa, per l’acquisto di un immobile da 200.000 euro, con un finanziamento di 180.000 euro.
1. Avvera: Mutuo Green a Tasso Fisso. Pensato per chi acquista immobili in classe A o B. L’intera procedura si svolge online, ma con la possibilità di ricevere assistenza da un consulente dedicato.
- Tasso fisso: 3,79%
- TAEG: 4,06%
- Rata mensile: 837,70 euro
- Spese accessorie: zero (istruttoria e perizia gratuite).
2. Banco BPM. Mutuo You Giovani Green. Anche questo mutuo si rivolge agli under 36, con vantaggi extra grazie all’accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa. Include consulenza e si attiva online.
- Tasso fisso: 2,74%
- TAEG: 2,84%
- Rata mensile: 733,88 euro
- Spese accessorie: azzerate
3. Crédit Agricole – Mutuo Giovani Greenback. Dedicato agli under 36, include l’obbligo di sottoscrivere una polizza vita. Offre una formula ibrida: gestione digitale e consulenza personalizzata.
- Tasso fisso: 2,96%
- TAEG: 3,2%
- Rata mensile: 755,01 euro
- Spese accessorie: nessuna
Mutui in ripresa: il credito alle famiglie torna a crescere
Dopo oltre un anno di rallentamenti, il mercato del credito segna finalmente un segno positivo. Ad aprile 2025, secondo i dati Abi, i prestiti concessi a famiglie e imprese sono aumentati dello 0,3% rispetto all’anno precedente un risultato che non si vedeva da marzo 2023.
Il merito è anche del calo generalizzato dei tassi:
- Il tasso medio sui mutui prima casa è sceso al 3,29%;
- Quello sui prestiti alle imprese al 3,82%;
- Mentre il tasso medio complessivo si attesta ora al 4,13%;
- con le nuove erogazioni ferme intorno al 3,79%.
Un contesto più disteso che favorisce la riattivazione della domanda, soprattutto nei segmenti under 36 e bioedilizia.
Cosa sono davvero i mutui green e perché convengono
I mutui green, noti in Europa come Energy Efficient Mortgage (EEM), sono finanziamenti mirati a sostenere immobili ad alte prestazioni energetiche.
Tre le tipologie principali:
- Acquisto di abitazioni in classe energetica A o B
- Ristrutturazione finalizzata all’efficientamento
- Costruzione di immobili secondo principi di bioedilizia
I vantaggi?
– Tassi più bassi rispetto ai mutui tradizionali;
– Accesso a bonus fiscali e incentivi pubblici;
– Maggiore valorizzazione dell’immobile nel tempo.
Con i tassi in flessione, gli incentivi pubblici attivi e un’attenzione crescente verso la sostenibilità, i mutui green sono oggi tra le soluzioni più convenienti sul mercato.
Se si sta pensando di cambiare casa o di trasformarla in un’abitazione più efficiente, il mese di maggio 2025 potrebbe essere l’occasione perfetta per fare il primo passo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link