Dal 7 al 23 maggio, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’ASviS, si svolge in tutta Italia. Le iniziative che coinvolgono la Fondazione.
Riconosciuto dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea come una best practice a livello internazionale, il Festival dello Sviluppo Sostenibile raggiunge ogni anno una ampia audience attraverso eventi, concerti, mostre, presentazioni di libri e molto altro. È una mobilitazione che vede imprese, istituzioni, organizzazioni della società civile, media, università e scuole attivarsi per contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità a tutti i livelli.
Il claim della campagna di comunicazione del Festival 2025 è “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino” e la voce narrante dello spot è affidata alla cantante Elisa, da sempre personalità sensibile a questi temi. In un momento di transizioni complesse è fondamentale affermare la centralità della sostenibilità come chiave per la giustizia sociale e la tutela del pianeta.
Il Festival e il rapporto con l’Olimpiade Culturale
La nona edizione del Festival rientra nell’Olimpiade Culturale, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso che mira a promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. L’Olimpiade Culturale ha l’ambizione di coinvolgere la comunità culturale in un progetto aperto e partecipato, mettendo al centro artisti, operatori, enti e organizzazioni, valorizzando le eccellenze culturali e artistiche del nostro Paese nel segno delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
Gli appuntamenti di Milano Cortina 2026
La Fondazione Milano Cortina 2026 per l’occasione ha attivato diversi canali e iniziative sul territorio per raccontare il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale e coinvolgere gli stakeholder.
Una scommessa sul futuro
Il Festival si è aperto il 7 maggio a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnologia, per parlare dei temi della sostenibilità delle imprese come valore aggiunto e del sistema produttivo. All’evento è intervenuto il Presidente Giovanni Malagò sul tema “Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026: una scommessa sul futuro”. Inoltre, l’ASviS ha presentato il suo Rapporto di Primavera “Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050: il falso dilemma tra competitività e sostenibilità”.
Italia dei Giochi e il Festival
Anche l’iniziativa “Italia dei Giochi” è gemellata con il Festival. Un programma di Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, che celebra su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026 e che abbraccia l’Italia intera, sostenendo gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni che promuovano i valori dello sport, dell’Olimpismo e del Paralimpismo, dell’inclusione, della sostenibilità, della cultura del movimento. Italia dei Giochi e il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 sono compagni di viaggio nel promuovere la consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La comunicazione trasparente
In Piazza Montecitorio a Roma, il 13 maggio, Ottavia Ortolani, Sustainability & Impact Contents Manager ha partecipato all’incontro organizzato da SDGs Leaders “Strategie per la Comunicazione Trasparente” sul tema dell’importanza di assicurarsi che le dichiarazioni di sostenibilità siano sempre supportate da dati verificabili in modo da evitare il greenwashing.
L’evento “Si fa presto a (non) dire sostenibilità”
Al Salone del Libro di Torino, il 16 maggio, Gloria Zavatta, Direttrice Sostenibilità e Impatto ha partecipato all’evento “Si fa presto a (non) dire sostenibilità” per riflettere sul contributo della cultura, della comunicazione e dei media nel dibattito sulla sostenibilità e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica anche attraverso gli eventi sportivi e il coinvolgimento del mondo sportivo. Zavatta ha ricordato l’importanza di comunicare senza banalizzare i messaggi e di non cadere nel greenwashing. Inoltre, ha raccontato l’impegno della Fondazione, che tra i tanti progetti di comunicazione ed engagement svolti ha stimolato i dipendenti ad adottare abitudini sostenibili attraverso l’app AWorld, coinvolto i propri fornitori con impegni sostenibili, avviato programmi educativi e culturali.
Il progetto per la parità di genere
In Valle d’Aosta, il 27 maggio si terrà una delle “21 tappe per l’Equità di Genere nello Sport Italiano”, un progetto formativo realizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 e dal CONI per sensibilizzare sulle azioni necessarie per promuovere la partecipazione femminile nelle società sportive e nelle federazioni. Il programma accende un faro sulle disuguaglianze di genere nelle professioni dello sport e fornisce strategie per promuovere la parità. Offre strumenti per un’ampia partecipazione nello sport a tutti i livelli, la leadership negli organismi decisionali, l’allocazione equa delle risorse finanziarie e retributive, e una rappresentazione equilibrata sui media.
La mostra “Una vita per lo Sport” sulle eccellenze femminili
Non solo eventi. Anche la mostra “Una Vita per lo Sport. Volti e conquiste delle 100 esperte” è parte del Festival. In occasione della Mind Innovation Week, l’esposizione è ospitata dal 2 maggio al 2 giugno 2025 presso MIND – Milano Innovation District, importante ecosistema di realtà scientifiche e tecnologiche. La mostra è parte dell’Olimpiade Culturale di Fondazione Milano Cortina 2026.
La mostra fotografica, ideata e realizzata da Fondazione Bracco, pone in luce l’eccellenza femminile nello sport, promuovendo la parità di genere oltre gli stereotipi. Un itinerario coinvolgente che, attraverso gli scatti del fotografo Gerald Bruneau, racconta volti e conquiste di 20 grandi donne italiane. Sono atlete, dirigenti, campionesse Paralimpiche e attiviste che, con il proprio impegno, hanno segnato in modo indelebile il panorama sportivo. Queste protagoniste sono parte del progetto #100esperte, nato per valorizzare le competenze femminili in settori ad alto impatto.
Il mese di maggio sarà un momento di grande ispirazione per immaginare, e continuare a impegnarsi per un futuro più sostenibile, in vista dei Giochi e oltre. Il Festival, finora, ha raggiunto oltre 3 milioni di persone con oltre 1,4 milioni di visualizzazioni delle dirette streaming.
Scopri il catalogo con tutte le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile in corso in tutta Italia, online e all’estero.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link