Conto e carta

difficile da pignorare

 

come richiederlo e a chi spetta


Bonus pedaggi autostradali: a partire dal 3 giugno 2025, le aziende operanti nel settore dell’autotrasporto avranno la possibilità di richiedere il bonus pedaggi autostradali. Questa iniziativa rappresenta un sostegno economico dedicato alle imprese, offrendo un rimborso fino al 13% delle spese sostenute per i pedaggi autostradali durante l’anno 2024.

L’obiettivo è alleviare il peso dei costi di trasporto su strada, favorendo così la competitività delle imprese e supportando la ripresa del settore. Di seguito tutti i dettagli.

Bonus pedaggi autostradali, di cosa si tratta

Il bonus rappresenta una riduzione sul costo dei pedaggi autostradali riservata alle imprese del settore dell’autotrasporto. L’entità dello sconto varia in base alla tipologia di veicoli impiegati e al fatturato dell’azienda, potendo raggiungere fino al 13% delle spese sostenute per l’utilizzo delle autostrade nel corso del 2024.

La misura viene determinata considerando sia il volume d’affari annuo dell’impresa sia la classe ambientale del mezzo utilizzato, premiando quindi chi impiega veicoli più ecologici.

Bonus pedaggi autostradali, a chi spetta

Il beneficio è riconosciuto a coloro che, al 31 dicembre 2023 e durante tutto l’anno 2024, possedevano i seguenti requisiti:

  • in qualità di imprese, risultavano iscritte all’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi;
  • in qualità di cooperative, consorzi o società consortili, aventi nell’oggetto l’attività di autotrasporto, risultavano iscritti al predetto Albo nazionale degli autotrasportatori;
  • quali imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi oppure quali raggruppamenti aventi sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea risultavano titolari di licenza comunitaria rilasciata ai sensi del regolamento CE n. 1072/2009 del 21 Ottobre 2009. Vale anche per le imprese con sede in Svizzera e titolari di licenza svizzera emessa in ottemperanza all’accordo CE/Svizzera del 21/06/1999, ovvero aventi sede in Inghilterra e titolari di licenza inglese emessa in ottemperanza del regolamento CE 1072/2009;
  • come imprese oppure quali raggruppamenti aventi sede in Italia esercenti attività di autotrasporto in conto proprio risultavano titolari di licenza in conto proprio di cui all’articolo 32 della Legge 6 Giugno 1974, n. 298;
  • quali imprese oppure quali raggruppamenti aventi sede in altro Paese dell’Unione Europea, Svizzera o Inghilterra esercitavano l’attività di autotrasporto in conto proprio.

Bonus pedaggi autostradali, la domanda

La richiesta per ottenere il bonus deve essere effettuata esclusivamente online, utilizzando l’applicazione “Pedaggi” disponibile sul portale ufficiale Autotrasporto. La procedura si articola in due fasi obbligatorie:

  • prenotazione della domanda: dal 3 giugno 2025 alle ore 9:00 fino al 9 giugno 2025 alle ore 14:00. In questa fase è necessario inserire i dati anagrafici e registrare i codici cliente forniti dai service provider;
  • i nserimento e invio della domanda definitiva: dal 23 giugno 2025 alle ore 9:00 fino al 22 luglio 2025 alle ore 14:00.

Dopo l’invio, il Comitato centrale esamina le domande e calcola l’importo spettante a ciascun beneficiario, basandosi sui dati forniti dai provider. Gli importi verranno poi trasferiti ai service provider, che si occuperanno di accreditarli ai destinatari finali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere