A Bologna oggi il Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall’ASviS propone un’intera giornata di confronto – con la media partnership di greenreport – dedicata ad approfondire il ruolo dei modelli produttivi e del consumo responsabile per assicurare la competitività e la resilienza delle filiere industriali e agroalimentari, così da cogliere le opportunità della transizione ecologica e ridurre i rischi dei cambiamenti climatici. A partire dal contesto della Regione Emilia-Romagna, recentemente colpita da gravi alluvioni, verranno analizzati i fattori che consentono di coniugare sviluppo economico, riduzione delle disuguaglianze e tutela dell’ambiente, come indicato dall’Agenda 2030 e previsto dalle politiche europee.
In tale contesto verranno valutate le implicazioni della Direttiva dell’Unione europea sulla Corporate Sustainability Due Diligence sulle diverse filiere produttive alla luce delle buone pratiche di economia circolare, di attitudine all’innovazione, di coesione sociale che caratterizzano parti significative del sistema produttivo italiano. Nel corso dell’incontro verranno anche valutate proposte per massimizzare le sinergie tra politiche pubbliche, associazioni imprenditoriali e organizzazioni della società civile e migliorare il modo in cui la società italiana può contribuire a facilitare e alimentare il funzionamento di filiere innovative orientate all’economia circolare, come ad esempio il meccanismo del deposito cauzionale per i contenitori per bevande, sul quale sarà presentato un documento di approfondimento nel corso dell’evento.
L’incontro prevede una sessione mattutina e una sessione pomeridiana, con catering per il pubblico registrato.
Al termine dell’evento si svolgerà il workshop “Cambiare dentro per cambiare il fuori”. Il workshop, facilitato dalla Italian IDG Hubs Collaboration e basato sul linguaggio del Framework IDG (https://innerdevelopmentgoals.it/), offrirà ai partecipanti l’opportunità di riflettere, individualmente e insieme, sui “costi” — tangibili e intangibili, visibili e invisibili — che derivano dal non prestare sufficiente attenzione alla necessità di accompagnare le trasformazioni del contesto esterno, come quelle richieste dall’Agenda 2030, con un’adeguata trasformazione culturale e interiore delle persone protagoniste del cambiamento, a tutti i livelli. Un’esperienza immersiva per cogliere, attraverso il framework IDG e il dialogo, nuove intuizioni su come possiamo trasformare insieme la realtà che viviamo.
Per registrarsi al workshop pomeridiano occorre registrarsi compilando questo modulo.
Programma
Modera: Rosaria Amato, La Repubblica
10:00 – 10:10 Apertura istituzionale
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS
Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
10:10 – 10:30 Keynote Speech
Giulio Boccaletti, Direttore Scientifico del CMCC
10:30 – 11:45 Il ruolo dei distretti nella transizione allo sviluppo sostenibile
Daniela Bernacchi, Executive Director UN Global Compact Network Italy
Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo
Enzo Favoino, Coordinatore scientifico “A buon rendere” e “Zero Waste Europe”
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’ASviS
Marco Taisch, Politecnico di Milano
Lorenzo Sartori, Direttore Area Innovazione & Sostenibilità di Emilbanca
11:45 – 12:45 Il “Pacchetto Omnibus”: semplificazione o deregulation?
Filippo Bocchi, Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità di Hera
Guglielmina Onofri, Funzionario generale in materia di sostenibilità di CONSOB
Margherita Romanelli, Strategic programming, Advocacy and Partnership Coordinator Italian and European Programs, WeWorld
Gianmaria Balducci, Presidente di CEFLA
12:45 – 13:00 L’impegno del Governo
Valentino Valentini, Viceministro dello Sviluppo Economico*
13:00 – 14:00 Networking lunch
Modera: Luca Ponzi, Rai Tgr Emilia-Romagna
14:00 – 15:30 Rischio climatico e adattamento delle filiere produttive: il caso Emilia-Romagna
Fabrizio Curcio, Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato di Tper Spa
Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna*
Marie-Charlotte Montaut, Sustainability Officer di Ima
15:30 – 17:00 Politica, imprese e società civile: quali sinergie per un futuro sostenibile?
Andrea Bontempi, Direttore Generale di Nomisma
Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica*
Francesco Malaguti, Presidente di CAMST Group
Lara Ponti, Vicepresidente di Confindustria
Domenico Livio Trombone, Presidente di Coop Alleanza 3.0
Furio Truzzi, Presidente di Consumers’ Forum
Ethel Frasinetti, Direttrice Generale della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna
17:00 – 17:15 Conclusioni
*in attesa di conferma
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link