In un mondo in cui il mercato del lavoro è in continua evoluzione, la formazione è più cruciale che mai. Woom Italia, ente di formazione con oltre trent’anni di esperienza, si distingue per un approccio altamente qualificante e personalizzato.
«Il nostro approccio è fortemente esperienziale e ogni percorso formativo è modellato sulle specifiche competenze e aspirazioni dei partecipanti», spiega Paolo Valenza, presidente del Cda. Woom Italia ha costruito una solida reputazione nel Sud Italia, formando oltre 50mila persone e facilitando l’inserimento lavorativo di circa 5mila individui, con corsi in settori strategici quali informatica, lingue, marketing e risorse umane.
«Il recente premio “Legalità & Profitto 2025” che abbiamo ricevuto», continua Valenza, «conferma il nostro impegno verso la trasparenza e la responsabilità, elementi in cui crediamo fortemente e che guidano sempre il nostro modus operandi»
Fondata nel 2019 dalla fusione di due storiche realtà pugliesi, Consulting Srl e Golden Service, Woom Italia ha consolidato rapidamente la propria posizione nel settore, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze in continuo cambiamento delle imprese e del mercato del lavoro e il suo approccio innovativo l’ha portata a essere una delle realtà formative di punta della Puglia.
«La nostra missione è creare opportunità per la crescita professionale e personale, promuovendo l’occupazione e contribuendo allo sviluppo sul territorio di una comunità più forte e dinamica», dice Francesco Calisi, Cmo della società. Nel 2024, Woom Italia ha aperto nuove sedi a Bari e Lecce, ampliando ulteriormente la propria offerta e garantendo l’accesso a percorsi formativi di alta qualità in diverse zone della regione. Il modello formativo si basa su tre pilastri fondamentali: qualità, accessibilità e innovazione. Ogni corso è pensato per garantire un apprendimento completo e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. I percorsi formativi offerti sono altamente qualificanti, affidati a docenti esperti e qualificati e si svolgono in ambienti moderni dotati delle tecnologie più avanzate.
Come detto, le aree tematiche coperte sono molto variegate e, oltre alle lingue e all’informatica, comprendono anche settori come il marketing, le risorse umane e l’amministrazione, rispondendo così a quelle che sono le maggiori necessità delle imprese, formando appunto le figure professionali più richieste dal mercato. Il metodo di Woom Italia non è solo orientato alla trasmissione di conoscenze, ma anche a stimolare l’interazione tra i partecipanti, grazie a spazi innovativi e progettati per favorire la contaminazione di idee. «La formazione che offriamo non è una semplice esperienza didattica, ma un processo di crescita personale e professionale che genera un impatto tangibile sulla vita delle persone e sullo sviluppo del territorio», afferma Paolo Valenza. L’approccio esperienziale rende gli studenti pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro in modo competitivo, con competenze tecniche, ma anche soft skill sempre più apprezzate, come creatività, autonomia e flessibilità. Questo si traduce anche in metodologie didattiche che vanno oltre la formazione frontale, puntando su progetti concreti e simulazioni realistiche che preparano ad affrontare le situazioni reali che poi si trovano in azienda. L’innovazione digitale è un altro punto fermo in Woom Italia. «Le divisioni Marketing e Ict sono impegnate nello sviluppo di un progetto di apprendimento immersivo basato su realtà aumentata e virtuale, finalizzato ad offrire ai futuri corsisti esperienze formative ad alto impatto, capaci di simulare contesti lavorativi reali e dinamici», racconta Francesco Calisi. Un progetto che unisce tecnologia e formazione dunque rendendo ancora più coinvolgente e concreta l’esperienza in aula.
«Investendo in piattaforme immersive e strumenti digitali», aggiunge Paolo Valenza, «vogliamo potenziare ulteriormente il nostro modello formativo, per rendere l’apprendimento sempre più coinvolgente, flessibile e in linea con le evoluzioni del mondo del lavoro, in modo da accelerare l’occupabilità dei partecipanti».
Parallelamente, la società, che, sottolineano in azienda, ha l’obiettivo di consolidare nel medio-lungo termine il suo ruolo di punto di riferimento nella formazione esperienziale e tecnologicamente avanzata, sta sviluppando il “Woom Learning Hub”, un’iniziativa strategica che punta a ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze, proponendo percorsi formativi altamente specializzati, co-progettati con aziende nei settori ad alta innovazione come il Tech e le scienze.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link