Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Una società più sostenibile col facility management


Offrire servizi di gestione integrata all’avanguardia, con un focus sull’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, le smart cities e la qualità del servizio. È la mission di Italiana Facility Management (Ifm), fondata nel 2018, con sede a Roma, per fornire soluzioni avanzate di facility management per clienti pubblici e privati, garantendo loro efficienza operativa, sostenibilità e innovazione tecnologica. La sua cifra è data dalla capacità di integrare tecnologie innovative con la gestione di edifici, impianti e servizi, supportando appunto sia clienti pubblici che privati.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’obiettivo di fondo di Ifm è ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso di soluzioni tecnologiche avanzate, creando un valore aggiunto per i propri clienti. La visione è quella di diventare un punto di riferimento nel settore del facility management in Italia, puntando sull’affidabilità, l’innovazione e la soddisfazione del cliente.

La gamma di servizi offerti è molto ampia, suddivisa principalmente in tre categorie: Hard Facility Management, che include la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e impianti, la gestione degli impianti tecnologici e l’efficientamento energetico; Smart City, che comprende infrastrutture per la connettività e la mobilità; Progetti di efficientamento energetico, come diagnosi energetiche, installazione di impianti fotovoltaici e interventi per migliorare l’efficienza energetica e l’adeguamento antisismico degli edifici.

«Il valore aggiunto di Italiana Facility Management risiede nella nostra capacità di integrare competenze, tecnologie e servizi per offrire soluzioni di facility management altamente efficienti, scalabili e orientate ai risultati», spiega Giuseppe Cinquanta, direttore generale di Ifm.

L’azienda opera in vari settori, tra cui quello pubblico, con amministrazioni locali, enti statali, scuole e ospedali, e quello privato, con aziende, industrie e settori dell’ospitalità e del retail, e ha una forte presenza sul territorio italiano. Opera, infatti, in 12 regioni, tra cui Lazio, Sicilia, Calabria, Sardegna, Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Trentino, con oltre 244 dipendenti altamente qualificati, nei confronti dei quali l’azienda pone particolare attenzione al tema della parità di genere. Promuove, infatti, un ambiente inclusivo e una cultura aziendale basata sulla diversità, come dimostra anche il fatto che il 50% del Consiglio di amministrazione sia composto da donne.

«Siamo convinti che un ambiente equo e inclusivo non solo migliori il benessere dei nostri dipendenti, ma contribuisca anche al successo e alla crescita sostenibile dell’azienda», spiega il Dg. Un approccio che rientra in quello più ampio della sostenibilità a 360 gradi che l’azienda porta avanti nelle sue attività, sviluppando progetti di riqualificazione energetica e promuovendo l’uso di fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica degli edifici gestiti.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Segmenti emergenti di grande interesse per l’azienda sono le Smart Cities, gli Smart Buildings, la Congestion Charge e il Digital Facility Management, a cui si approccia sviluppando modelli innovativi che integrano tecnologie avanzate con focus sulla sostenibilità. «In questi specifici settori stiamo puntando su modelli di sviluppo innovativi che permettono l’utilizzo di strumenti finanziari a supporto dell’intera filiera dell’opera, quindi progettazione, sviluppo e manutenzione», spiega Cinquanta. «E a tal proposito sono numerose le iniziative che stiamo portando avanti in diversi comuni e ospedali implementando progetti in ambito energetico e smart city digitali».

Una ricerca di nuove opportunità che in azienda non conosce sosta. Ifm ha, infatti, intrapreso una dettagliata analisi di mercato per identificare nuove possibilità di crescita e sta sviluppando piani di vendita mirati, investendo nella formazione del gruppo e creando sinergie tra i vari settori dell’impresa.

«Il tutto», conclude Giuseppe Cinquanta, «con l’obiettivo di acquisire nuovi clienti, mantenere relazioni durature con quelli esistenti e sviluppare soluzioni sempre più innovative e ad alto valore tecnologico orientate all’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ad ampio raggio».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Microcredito

per le aziende