Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Bilancio più che positivo per il Gruppo Foppa


Brescia

di REDAZIONE
17 mag 2025 13:15

Presentato a Brescia il Bilancio sociale del Gruppo Foppa: uno strumento che consente, anche attraverso le voci di studenti e docenti, di raccontare la propria identità culturale, il profilo ideale e i valori che ispirano e guidano le scelte e l’azione formativa. Illustrata anche la particolare metodologia educativa che rende il Gruppo Foppa un punto di riferimento nel mondo della formazione di giovani e adulti. Il documento ha dunque l’obiettivo di offrire uno sguardo autentico e approfondito sull’impatto formativo e sociale di un modello che continua a crescere e innovare, rimanendo saldamente ancorato al territorio. Il Bilancio sociale offre infine l’opportunità di raccontare la rete di valore di enti, istituzioni, imprese e partner grazie alla quale il Gruppo e le realtà che ne fanno parte riescono a realizzare progetti significativi e a conseguire obiettivi educativi e formativi di rilievo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

I numeri: 5.938 studenti e corsisti;  716 docenti e collaboratori la cui età media è di 45 anni;  1.475 materie insegnate;  136.430 ore di formazione erogate; 5.415 collaborazioni attive con imprese, associazioni di categoria, enti pubblici e privati. Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno il Gruppo ha scelto una parola chiave per raccontare ciò che ha maggiormente caratterizzato il lavoro di un anno. Il termine scelto per il 2023-2024 è “cura”. 

“Che non descrive solo una serie di atti fisici – ha dichiarato Giovanni Nulli, presidente di Gruppo Foppa – indica l’attenzione quotidiana nei confronti delle studentesse e degli studenti, che meritano un ambiente educativo sereno e stimolante; nei confronti dei colleghi e dei collaboratori, affinché possano operare in un contesto che favorisce la crescita professionale e personale di ciascuno; nei confronti delle famiglie, la cui collaborazione è fondamentale per garantire un percorso educativo condiviso. Cura è interessamento solerte, attenzione, ascolto, trasmissione di valori e competenze. Lavorare con cura comporta un’attenzione costante e una comunicazione aperta,che consenta di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita”.

“La forza di questa realtà che non possiede nulla, sono le persone e le loro idee” afferma Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato del Gruppo che, partito nel 1985 con 12 docenti e collaboratori, oggi conta 716 persone nel suo staff.

“L’impronta educativa del Gruppo Foppa si fonda su una solida integrazione tra teoria e pratica. Ogni anno vengono sviluppati innumerevoli progetti che rispondono alle esigenze di una rete articolata di committenti: istituzioni pubbliche, aziende private e realtà culturali e artistiche. Per i docenti e gli studenti, i confini dell’aula si estendono là dove la formazione incontra la realtà: è qui che nasce quella che il Gruppo definisce ‘alternanza attiva’ una modalità efficace di apprendimento in cui teorie e mondo reale si incontrano per permettere ai giovani di acquisire competenze direttamente sul campo. Esperienze di impresa simulata, percorsi di apprendistato e progetti condivisi con il tessuto produttivo locale rappresentano un contesto formativo vivo e dinamico”

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

REDAZIONE
17 mag 2025 13:15



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga