Prestito personale

Delibera veloce

 

Rignano Garganico celebra gusto, tradizione e bellezza del Gargano dal 23 al 25 maggio 2025. – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Si è svolta oggi presso il Centro Polifunzionale di
Rignano Garganico la conferenza stampa di presentazione del CUNZ Gargano Food Fest
2025
, evento che dal 23 al 25 maggio trasformerà il borgo più piccolo del Gargano in un
grande palcoscenico dedicato a enogastronomia, cultura, musica e natura.

Giunto alla terza edizione, il festival ha già dimostrato nelle sue prime due edizioni un
successo straordinario, con circa 15.000 presenze registrate lo scorso anno e un entusiasmo
crescente da parte di pubblico, operatori e istituzioni. «Siamo molto soddisfatti dei risultati
raggiunti finora – dichiarano gli organizzatori – ma questa edizione sarà una vera bomba: un
programma ricchissimo, un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente per tutti»
.

Quest’anno la manifestazione vede coinvolte oltre 80 imprese agroalimentari del territorio
che offriranno ai visitatori la possibilità di degustare piatti tipici, prodotti locali e vere
eccellenze del territorio, dimostrando ancora una volta la forza e l’identità autentica del
Gargano.

Il CUNZ Gargano Food Fest non è solo un evento, ma un’esperienza capace di accendere i sensi e scaldare il cuore. Per tre giorni, Rignano Garganico diventa un laboratorio a cielo aperto dove tutto parla di garganicità: natura, arte, cucina, tradizioni e, soprattutto, persone.

Il festival si snoda tra escursioni guidate nei luoghi simbolici del territorio – dalla suggestiva
Grotta Paglicci al Dolmen La Masecca, dalla Dolina Cento Pozzi alla Grotta Pazienza –
accompagnate da esperti e guide locali che svelano i segreti di una terra millenaria.
Passeggiate naturalistiche e sessioni di nordic walking invitano a vivere il paesaggio con
lentezza, mentre le visite alle masserie didattiche raccontano l’anima contadina e genuina di
questo angolo del Gargano.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Grande attenzione è riservata ai laboratori didattici ed enogastronomici, veri e propri
cantieri di creatività per adulti e bambini: ceramica, stampa vegetale, archeologia
sperimentale, antiche tecniche di panificazione, pasta fresca fatta a mano, e ancora
degustazioni di olio EVO, miele, vino e birre artigianali. È un viaggio multisensoriale, dove le
mani si sporcano di terra e farina, e il palato si arricchisce di storie e sapori autentici.

Spazio alle famiglie e ai più piccoli, con un’ampia area kids pensata per accogliere e far
divertire i bambini tra laboratori creativi, animazioni, spettacoli e giochi. Le aperture
straordinarie del Centro Multimediale Grotta Paglicci, la mostra fotografica a cura de “La
Masseriola” e gli eventi teatrali completano un’offerta che parla a tutte le generazioni e che
rende il CUNZ un appuntamento trasversale e inclusivo.

MUSICA E SPETTACOLI SERALI – PROGRAMMA ARTISTICO

Venerdì 23 maggio
Ore 19:00 – DJ Set Sunset by Reverendo Podolico
Ore 21:00 – Concerto live con Orchestra Mancina
Ore 22:30 – DJ Set Vinyl con DJ Zaio

Sabato 24 maggio
Ore 21:00 – Live con Samen Mi Casa & Podolik Band (Emigrato Tour)
Ore 23:00 – DJ Set con Le Donatella
Ore 01:00 – DJ Set con DJ Grippa

Domenica 25 maggio
Ore 21:00 – Concerto “In Rock” con Michele Longo Band
Ore 23:00 – DJ Set con Dino Brown e “La Storia della Dance”
Ore 00:00 – DJ Set con Hive Radio

Il programma musicale è altrettanto ricco, con serate animate da artisti di fama e nuove
promesse: il DJ Set Sunset by Reverendo Podolico, l’energia travolgente dell’Orchestra
Mancina, la voce graffiante di Samen Mi Casa & Podolik Band, la freschezza esplosiva di Le
Donatella, il rock di Michele Longo Band e la travolgente “Storia della Dance” di Dino
Brown, senza dimenticare le street band itineranti, gli artisti di strada e le performance
diffuse
che trasformeranno ogni vicolo e piazza in un palcoscenico a cielo aperto.

Ma il cuore pulsante del festival sono loro: oltre 200 volontari, che da tre anni, con
instancabile dedizione, contribuiscono a rendere unico questo evento. Ragazze e ragazzi,
donne e uomini di ogni età, artigiani, associazioni, commercianti e semplici cittadini lavorano
fianco a fianco, con entusiasmo e passione, per regalare ai visitatori un’esperienza
indimenticabile. Il CUNZ è il risultato di un impegno corale, della forza di una comunità che
ha deciso di mettersi in gioco per rendere grande Rignano Garganico, per farla conoscere,
amare, vivere.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Venire al CUNZ significa scegliere un’esperienza autentica, dove ci si sente accolti come
parte di una grande famiglia, dove il visitatore diventa amico, ospite d’onore, e dove ogni
dettaglio – dalla cucina all’intrattenimento, dalle passeggiate alla musica – racconta un pezzo
di storia e di identità garganica. A Rignano si viene per assaporare, ma si resta per il calore
della sua gente. È qui che si respira il Gargano più vero.

Il messaggio del Sindaco di Rignano Garganico, Luigi Di Fiore:

“Il CUNZ è un grande esempio di ciò che una comunità unita, spinta dalla voglia di emergere
e dalla sete di riscatto, può realizzare. È diventata negli anni una delle manifestazioni più
importanti del panorama locale
e né è dimostrazione il grande interesse mostrato dal tessuto associativo e dagli operatori economici che ci guardano e attendono con occhi colmi di curiosità e aspettative. Tutto questo è reso possibile grazie all’imponente lavoro, alla tenacia e alla fiducia dei tanti volontari, associazioni, imprese e tutti coloro che stanno lavorando con convinzione, entusiasmo e amore per la nostra terra. A loro va la mia profonda stima e un ringraziamento di vero cuore. Questo festival è il frutto di un lavoro collettivo e della voglia di raccontare il Gargano vero, autentico, attraverso il buon cibo, la natura, l’arte e la cultura. Invito tutti a Rignano Garganico il 23, 24 e 25 maggio per vivere insieme un sano
modello di “garganicità”. Vi aspettiamo!”

Un evento sostenuto dal territorio per il territorio

Il CUNZ Gargano Food Fest 2025 è organizzato dal Comune di Rignano Garganico,
cofinanziato dalla Regione Puglia, e reso possibile grazie al supporto di volontari,
associazioni locali, aziende e enti formativi. Tra i partner: BCC San Giovanni Rotondo,
Vincitorio Costruzioni, Gentile Costruzioni, 100 Ponteggi e Roni Cafè. Un esempio virtuoso
di collaborazione tra pubblico e privato, dove tradizione e innovazione si incontrano per
valorizzare le eccellenze del territorio.Informazioni e aggiornamenti
📍 Sito ufficiale: www.cunzgargano.it
📍 Instagram e Facebook: @cunzgargano
📍 Info stand: www.cunzgargano.it/arestand
📍 Programma completo: www.cunzgargano.it/cunz-programma



Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio