Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

MICIT: il metaverso per la cultura italiana nel mondo, che mette in rete atenei, enti e imprese – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata


Nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati è stato presentato il progetto “Luoghi e Percorsi Immersivi d’, realizzato da e nato nell’incubatore In The Green Future, che ha accompagnato il soggetto proponente nel percorso dalla business idea agli aspetti tecnologici. Responsabile del progetto tecnico Immensive srl. Si tratta del primo tassello operativo del programma MICIT – Metaverse for Italian Culture, Identity and Tradition in the world – un’iniziativa che si distingue nel panorama della digitalizzazione culturale per la sua attenzione concreta territori marginali, alla co-costruzione dei contenuti con le comunità locali e all’integrazione tra metaverso e rigenerazione sociale ed economica.
MICIT non è un semplice progetto, ma un modello innovativo, inclusivo e interdisciplinare che mette in rete , enti locali, imprese culturali, soggetti del terzo settore e comunità. Alla base vi è l’idea di un’Italia capace di trasformare la propria memoria e il proprio patrimonio in leva per il futuro, attraverso tecnologie digitali immersive che generano occupazione, nuova e consapevolezza identitaria. Il metaverso, in questa visione, non è un’alternativa alla realtà, ma un dispositivo abilitante che rafforza l’esperienza fisica e la fruizione dei luoghi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Durante l’evento, moderato da Barbara Carfagna, si sono alternati esponenti istituzionali, accademici e imprenditoriali, tra cui Giorgio Maria Tosi Beleffi del Gabinetto del Ministro – , Carlo Birrozzi direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura, Sergio Nardini dell’Università Vanvitelli, che ha evidenziato il partenariato strategico con In The Green Future, e Adriana Rossi del Dipartimento di Ingegneria dello stesso Ateneo, Edoardo Colombo di Turismi.AI, Tozzi della Italy-America Chamber of Commerce, Roberta De Santis della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi e Francesco , rappresentante di Immensive srl, partner tecnologico del progetto. Proprio Adriana Rossi ha presentato il PRIN “SCORPiò-NIDI”, mentre Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub, ha evidenziato l’urgenza di risposte inclusive nel campo della cultura e dell’accesso al patrimonio.

Raffaello Dinacci, fondatore di In The Green Future, ha posto l’accento sul valore trasformativo del metaverso:

“Per la prima volta, stiamo costruendo un confronto sistemico tra dinamiche locali e strategie globali. MICIT non è un’applicazione tecnologica, ma una best practices che coniuga sostenibilità, e innovazione, capace di generare impatto reale e misurabile nei territori”.
E ha aggiunto:
“Il nostro obiettivo è fare in modo che i territori fragili non siano più spettatori, ma attori protagonisti del cambiamento, anche attraverso strumenti digitali. Vogliamo esportare cultura, non solo contenuti, e costruire un mercato per le identità italiane nel mondo”.

MICIT si configura come modello nazionale replicabile di rigenerazione attraverso la cultura digitale, fondato su quattro assi operativi, a partire dalla Carta per l’Accessibilità e l’Inclusione Culturale Immersiva, che definisce principi per un accesso universale e inclusivo; e dall’Osservatorio per il Turismo Sostenibile e Digitale, che monitora l’impatto ambientale, economico e sociale delle esperienze immersive utilizzando indicatori ESG.

Secondo Dinacci,

MICIT è una risposta strategica alla frammentazione dell’offerta culturale digitale italiana. Puntiamo a creare un ecosistema stabile e condiviso che valorizzi la cultura come impresa, la tecnologia come strumento di coesione e il territorio come capitale. La vera sfida è rendere questo modello scalabile e sostenuto dalle istituzioni. Ora tocca alla politica, alle imprese e agli enti locali coglierne il potenziale”.

In The Green Future intende consolidare e rafforzare la visione alla base di MICIT, promuovendo la legittimazione pubblica delle sue proposte e strutturando un dialogo permanente tra soggetti pubblici e privati. L’incubatore si propone come catalizzatore di processi innovativi, portando avanti programmi come “Dalle radici al metaverso – Cultura digitale per l’export identitario”, favorendo il coinvolgimento delle Camere di Commercio italiane all’estero, come testimoniato dalla presenza degli altri rappresentanti della Italy-America Chamber of Commerce e della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi, e promuovendo un marketing dell’identità sostenibile basato sui principi ESG dell’Agenda 2030.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

MICIT si propone così come un modello di “lessico digitale condiviso”, un dispositivo abilitante per nuovi modi di stare sul mercato e un’occasione concreta per costruire reti tra soggetti B2B e B2C.
La scommessa è alta: riuscirà l’Italia a trasformare il suo passato in futuro digitale? A rendere il metaverso uno strumento di coesione e non di esclusione?
MICIT indica una strada possibile. Ora servono visione, alleanze e volontà politica per farla diventare sistema.

#MICIT #MetaversoCultura #IdentitàItaliana #DigitalHeritage #CulturaDigitale #InTheGreenFuture #Archeoclub #Immensive #TurismoDigitale #InclusioneCulturale #ExportIdentitario #PatrimonioImmersivo

Instagram: @archeoclubitalia @inthegreenfuture @immensive_tech @turismi.ai @italyamericachamber @iicuae
Facebook: @archeoclubitalia @inthegreenfuture @immensive @turismiai @ItalyAmericaChamber @IICUAE



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita