Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

PG4Ideas, il gioco (serio) che trasforma i giovani di Perugia in imprenditori


Un ciclo di incontri gratuiti unisce formazione, creatività e gioco per aiutare gli under 30 a costruire il proprio futuro imprenditoriale

A Perugia nasce un laboratorio di futuro con le carte in regola per fare la differenza: si chiama PG4Ideas ed è un progetto gratuito pensato per i giovani under 30 che vogliono trasformare un’idea in impresa, ma anche solo capire come funziona davvero il mondo dell’imprenditorialità. Tra formazione, testimonianze, mini-giochi e premi, il percorso – ospitato dal POST, il Museo della Scienza – punta a stimolare competenze concrete con un linguaggio accessibile, esperienziale e partecipativo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Formazione e gioco per costruire il domani

Promosso dal Comune di Perugia – Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione, in collaborazione con Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri, POST, Roghers, e realtà imprenditoriali come Meet2B e FidoCommercialista, PG4Ideas si rivolge a chi ha meno di 30 anni e vive a Perugia. Il cuore dell’iniziativa è un ciclo di tre incontri gratuiti, in programma il 27 maggio, il 3 giugno e il 17 giugno, sempre dalle 17:30 alle 19:30, proprio negli spazi del POST.

Ogni appuntamento è diviso in due parti:

  • 45 minuti di formazione teorica con esperti di settore;
  • sessioni ludico-pratiche, in cui i partecipanti metteranno subito in gioco (letteralmente) ciò che hanno appreso.

Tre i temi portanti del percorso:

  1. Come nasce un’impresa?
  2. Come si finanzia un’impresa?
  3. Come si comunica un’idea?

A ogni incontro, testimonianze dirette di imprenditori, consulenti e startupper, pronti a raccontare successi, fallimenti e insegnamenti. Al termine di ogni tappa, sarà proclamato un vincitore del gioco. Il gran finale? Una Open Challenge, in cui le idee migliori verranno premiate con pass per il festival “L’Umbria che Spacca”.

Giovani, territorio e innovazione: un’alleanza possibile

La presentazione del progetto ha riunito voci diverse, ma accomunate da una visione chiara: mettere i giovani al centro del rilancio economico e sociale del territorio.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Un progetto innovativo perché pensato dai giovani per i giovani – ha spiegato il prof. Roberto Rettori (Università degli Studi di Perugia) –. La sinergia tra i due atenei dimostra che vogliamo offrire un futuro in Umbria a chi ha voglia di restare e costruire».

Dello stesso avviso il prof. Francesco Asdrubali (Università per Stranieri): «PG4Ideas prosegue lo spirito dell’accordo Reciprocittà: fare rete tra università, istituzioni e territorio. I nostri docenti porteranno competenze su business plan, storytelling e comunicazione d’impresa».

Entusiasta anche Elisa Terrosi del POST: «Siamo fieri di ospitare PG4Ideas in uno spazio che è anche Digipass e FabLab: vogliamo che i giovani vedano il POST come un luogo dove le idee prendono forma».

Cristian Stortoni (Meet2B) ha posto l’accento su un dato allarmante: «Nel 2024, le nuove imprese giovanili sono crollate del 44%. È il momento di riaccendere l’entusiasmo. Anche attraverso il gioco».

Per Filippo Primieri (FidoCommercialista), «l’università è il trampolino per l’innovazione. PG4Ideas offre strumenti reali per passare dal pensiero all’azione».

Chiude il cerchio Andrea Mancini (Roghers): «Formazione e rigenerazione urbana devono camminare insieme. Anche spazi come Piazza del Melo devono diventare luoghi di futuro».

A tirare le fila è stato l’Assessore Andrea Stafisso, che ha lanciato un appello ai giovani e alla città:
«PG4Ideas è un primo passo per accompagnare le nuove generazioni nel mondo dell’impresa, anche culturale e sociale. Li aiuterà a orientarsi tra strumenti, risorse e opportunità, mettendoli in contatto con le realtà del territorio. Le iscrizioni sono aperte: è il momento di cogliere l’occasione».

All’incontro erano presenti anche i consiglieri comunali Lorenzo Falistocco ed Edoardo Gentili.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Come partecipare

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti i giovani sotto i 30 anni residenti a Perugia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 maggio 2025 tramite Google Form:
Clicca qui per iscriverti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende