Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Regione Umbria, designati i vertici di tre partecipate


foto repertorio

Scelti Ferrucci, Flagiello e Giacchetti per le nomine

La Giunta regionale dell’Umbria ha individuato i nomi da proporre alla guida di tre tra le principali società partecipate regionali. Nel corso della seduta del 16 maggio 2025, l’esecutivo ha preso atto delle candidature pervenute e ha espresso le proprie indicazioni per le designazioni ai vertici di Sviluppumbria, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra e Umbria Tpl e Mobilità Spa.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Per Sviluppumbria è stato indicato Luca Ferrucci. Il suo nome sarà presentato all’assemblea della società, che avrà il compito di ratificare la proposta procedendo alla nomina dell’amministratore. Ferrucci, il cui profilo è stato ritenuto coerente con la mission dell’ente, sarà chiamato a guidare l’agenzia regionale per lo sviluppo economico, in un momento in cui l’Umbria punta al rafforzamento del sistema produttivo locale attraverso strumenti di promozione e sostegno alle imprese.

Alla direzione della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra è stato scelto Joseph Flagiello. La sua designazione, come previsto per le società partecipate, sarà valutata dall’assemblea della Scuola, che sarà chiamata a deliberare in merito alla nomina. Flagiello subentrerà nella gestione dell’ente formativo, che ha come obiettivo principale quello di fornire aggiornamento e formazione continua al personale della pubblica amministrazione regionale e degli enti locali.

Per quanto riguarda Umbria Tpl e Mobilità Spa, la Giunta ha individuato Emilio Giacchetti come figura da proporre per la guida della società che gestisce il trasporto pubblico locale. Anche in questo caso, la nomina sarà sottoposta all’assemblea societaria, a cui spetta l’ultima parola. Giacchetti sarà incaricato della direzione strategica dell’azienda che coordina i servizi di mobilità in tutta la regione, con l’obiettivo di migliorarne efficienza, sostenibilità e fruibilità per i cittadini.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le tre indicazioni seguono il procedimento previsto per le nomine delle partecipate regionali, secondo cui la Giunta, valutate le proposte e i profili professionali, trasmette le designazioni agli organi competenti delle società, che formalizzano le nomine attraverso appositi atti assembleari. Si tratta di figure che avranno un ruolo chiave nella gestione di realtà pubbliche strategiche per lo sviluppo del territorio umbro, ciascuna in settori distinti ma centrali come l’economia, la formazione e la mobilità.

Le decisioni odierne della Giunta si inseriscono in un più ampio contesto di riorganizzazione e consolidamento delle partecipazioni regionali, con l’obiettivo di rafforzarne la governance e favorire l’attuazione delle politiche pubbliche. Le nomine proposte puntano a garantire continuità amministrativa e competenza gestionale in ambiti fondamentali per la crescita e la qualità dei servizi offerti alla collettività.

L’iter si concluderà con l’approvazione formale da parte delle rispettive assemblee, che procederanno nei prossimi giorni a valutare le indicazioni fornite dall’esecutivo regionale e a deliberare secondo quanto stabilito dagli statuti societari e dalla normativa vigente.

Loading



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce