Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

FRANA E SISMA , AL VIA LE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER LE IMPRESE DANNEGGIATE


Dopo il visto di legittimità della Corte dei conti, il Commissario Legnini approva la modulistica e convoca incontro illustrativo il 22 maggio. A renderlo noto è lo stesso Legnini in una nota stampa dove si vuol evidenzia di aver raccolto le osservazioni anche delle imprese distrutte dal sisma, ma per quanto possibile. Molte imprese che non hanno potuto riaprire e ricostruire erano state dimenticate dalle associazioni di categoria ed hanno dovuto rivolgersi direttamente alla struttura commissariale per far presente che nonostante tutto loro esistono!
A partire da oggi, le imprese che hanno subìto gravi danni economici a causa dell’alluvione del 26 novembre 2022 a Ischia possono presentare la domanda per ottenere un indennizzo, come previsto nell’ultima Legge di Bilancio e disciplinato con ordinanza del Commissario. Una misura estesa, per quanto possibile, anche alle imprese già colpite dal sisma del 2017, che a seguito della frana non hanno ancora potuto riavviare l’attività.Ecco tutti i dettagli.
Il via libera arriva dopo la pronuncia della Corte dei conti, con il decreto del Commissario Straordinario per la ricostruzione a Ischia, Giovanni Legnini, che approva la modulistica utile per accedere ai ristori previsti dall’Ordinanza n.34 del 23 aprile 2025. Tale ordinanza, recante “Misure di sostegno alle imprese ubicate nell’isola di Ischia danneggiate dagli eccezionali eventi meteorologici del 26 novembre 2022”, definisce, infatti, criteri, modalità e requisiti di assegnazione degli indennizzi, per complessivi 10 milioni di euro (ai sensi dell’art.1, comma 686, della Legge di Bilancio 2025).
Con il decreto varato oggi, vengono adottati quattro distinti moduli di domanda, corrispondenti alle diverse tipologie di contributo previste:
•⁠ ⁠Contributo per riduzione di fatturato: destinato alle imprese che hanno registrato una perdita del fatturato annuo pari ad almeno il 20% rispetto alla media del triennio precedente. Il contributo massimo concedibile è di 100 mila euro per ciascuna delle annualità 2023 e 2024, nel rispetto del regime “de minimis” e al netto di altri eventuali indennizzi già percepiti (inclusi quelli legati all’emergenza Covid-19). La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 luglio 2025.
•⁠ ⁠Contributo per le imprese colpite dal sisma del 2017: destinato alle attività ricadenti nei Comuni di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno che, a seguito della frana del 2022, non hanno potuto riprendere l’attività o avviare i lavori di ricostruzione. Tale contributo – riferito agli anni 2023 e 2024 – sarà calcolato secondo i criteri già stabiliti dall’Ordinanza n.18/2022. In questo caso, il termine per la presentazione delle domande di contributo è il 15 settembre e la condizione necessaria per accedere ai ristori è quella di aver presentato domanda di ricostruzione o di delocalizzazione entro la stessa data.
•⁠ ⁠Indennizzo per la riduzione del fatturato conseguente alla cantierizzazione degli interventi per la ricostruzione pubblica e privata sull’Isola: rivolto alle attività economiche a contatto con il pubblico che, nel corso di quest’anno, abbiano registrato una riduzione di almeno il 20% del fatturato a causa delle limitazioni delle attività economiche direttamente riconducibili all’apertura dei cantieri per la ricostruzione pubblica e privata. Solo per questa tipologia di intervento, il termine per le istanze è fissato al 31 dicembre 2025.
•⁠ ⁠Contributo per il riacquisto di beni strumentali riconosciuto anche alle imprese oggetto di delocalizzazione definitiva, sia volontaria, sia disposta per ragioni di sicurezza. Per tale domanda, non è previsto un termine, essendo un diritto connesso alla delocalizzazione dell’attività produttiva.
Al fine di illustrare nel dettaglio la modulistica e le modalità operative per la presentazione delle domande, il Commissario Legnini ha convocato per giovedì 22 maggio, alle ore 11, presso gli uffici della Struttura commissariale a Ischia Porto, un incontro informativo con le associazioni di categoria. Alla riunione, sono stati invitati anche i sindaci.
Il decreto e i modelli di domanda allegati sono consultabili e scaricabili dal sito istituzionale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari