Dal 27 al 30 maggio, presso Fieramilano Rho, l’associazione Aisem federata ANIMA propone un ricco programma di convegni gratuiti dedicati ai professionisti della filiera logistica, affrontando temi come la sostenibilità, la resilienza, l’intelligenza artificiale, la cybersecurity e la sicurezza delle scaffalature alla luce delle nuove normative e delle sfide geopolitiche.
Aisem, l’associazione federata ANIMA, sarà protagonista a INTRALOGISTICA ITALIA 2025, l’importante appuntamento internazionale per il settore della logistica. Dal 27 al 30 maggio, l’associazione sarà presente a Fieramilano Rho nel Padiglione 10 stand L43 L45, agendo come vetrina e portavoce delle imprese associate, grazie alla collaborazione con ANIMA e ICIM GROUP. Oltre alla presenza espositiva, Aisem è impegnata nell’organizzazione di convegni di approfondimento e formazione dedicati alla filiera logistica, offrendo un’opportunità di aggiornamento professionale completamente gratuita. È possibile iscriversi alle iniziative per ricevere un ingresso omaggio alla fiera cliccando su questo link.
Sostenibilità e resilienza nella supply chain: innovazione, normative e geopolitica per l’intralogistica del futuro
Un importante appuntamento dedicato alle sfide e alle opportunità dell’intralogistica del futuro si terrà il 27 maggio, dalle 14.30 alle 16.30, presso lo SPAZIO GALILEO – Pad. 10 di Fieramilano Rho. L’evento “Sostenibilità e Resilienza nella Supply Chain: Innovazione, Normative e Geopolitica per l’Intralogistica del Futuro” affronterà temi cruciali come la sostenibilità, la resilienza delle supply chain, l’innovazione tecnologica, le nuove normative europee ed internazionali e l’impatto della geopolitica e delle politiche doganali sul settore. Esperti interverranno per analizzare l’evoluzione normativa, le implicazioni geopolitiche, le tecnologie emergenti per un’intralogistica eco-sostenibile e le strategie per migliorare la resilienza operativa. L’iniziativa è rivolta a responsabili della filiera logistica, RSPP/RLS, progettisti e referenti sostenibilità. Ecco l’elenco dei relatori:
- Antonello De Magistris, Direttore Produzione e Logistica di CALEFFI S.p.A.
- Stefano Zaccaria, Consigliere Aisem, Marketing Director di TOYOTA Material Handling Italia
- Francesca Simoncelli, Quality & Sostenibility Manager di TOYOTA Material Handling Italia
- Federico Parma, CEO H2 Era Green Valley
- Fulvio Liberatore, Esperto di tematiche doganali, rappresentante Confindustria nel Customs Working Group di Business Europe
- Roberta Togni, Vicepresidente ANIMA Confindustria, Vicepresidente AISEM, General Counsel & CSR Officer di Automha
- Daniela Lionetti, Responsabile Temi Trasversali, ANIMA Confindustria
La partecipazione è gratuita, solo in presenza e a numero chiuso, previa iscrizione online con possibilità di registrazione anche in fiera in base alla disponibilità. È possibile iscriversi e richiedere l’ingresso omaggio tramite il link fornito.
Intelligenza artificiale e cybersecurity: nuove normative europee a confronto
Intelligenza Artificiale e Cybersecurity al centro di un importante confronto normativo a INTRALOGISTICA ITALIA 2025. Il prossimo 28 maggio, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso lo SPAZIO GALILEO del Padiglione 10 di Fieramilano Rho, si terrà un evento dedicato all’analisi delle nuove normative europee che impattano sull’Intelligenza Artificiale e la Cybersecurity nel settore della logistica. L’incontro, dal titolo “Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: nuove Normative Europee a confronto“, si inserisce nel contesto di INTRALOGISTICA ITALIA 2025, un’occasione per approfondire le implicazioni dell’AI Act, che introduce nuove regole per l’uso dell’intelligenza artificiale con effetti diretti su automazione, robotica e analisi predittiva, e del Cyber Resilience Act (CRA), che impone stringenti requisiti di sicurezza per i dispositivi connessi, proteggendo la supply chain da crescenti minacce informatiche. Durante l’evento, autorevoli relatori analizzeranno l’impatto dell’AI Act sul futuro dell’automazione, le strategie per la protezione delle infrastrutture critiche e delle tecnologie IoT attraverso il CRA, le nuove regole del Data Act sulla gestione dei dati e gli adeguamenti normativi del Regolamento Macchine. Interverranno:
- Marco Carleo: Technical Officer Digitale, ANIMA Confindutria
- Eva Virtute: Coordinatrice Get Digitale, ANIMA Confindustria
- Mauro Corona: Direttore vendite Italia Dematic
- Galdino Peruzzo, Presidente Polo Ristorazione SPA
- Filippo Boschi: Responsabile Progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale MADE s.c.a r.l. Competence Center Industria 4.0
- Maurizio Traversa: Consigliere AISEM e ANIMA Confindustria, CEO EUROFORK
L’iniziativa, rivolta a responsabili della filiera logistica, RSPP/RLS, progettisti, referenti tecnici, esperti in innovazione, digitalizzazione, cybersecurity e ricerca e sviluppo, è gratuita con partecipazione in presenza a numero chiuso previa iscrizione online o in fiera (salvo disponibilità). È inoltre possibile richiedere l’ingresso omaggio alla fiera.
Vediamoci in fiera – Incontro a schema libero (settore dei sistemi di stoccaggio e scaffalature)
Fieramilano Rho si prepara ad accogliere un importante appuntamento dedicato al settore dei sistemi di stoccaggio e scaffalature. Il prossimo 29 maggio, dalle ore 10.00 alle 11.00, presso lo SPAZIO LEONARDO nel Padiglione 6, si terrà l’incontro “Vediamoci in fiera“, un’incontro a schema libero per i Consulenti Qualificati AISEM CQ15635. L’evento vedrà i professionisti confrontarsi sulle proprie esperienze in un contesto informale e aperto ai contributi di tutti i partecipanti. A sette anni dal lancio del programma formativo AISEM, l’incontro mira a dare voce agli “allievi” del passato, raccogliendo suggerimenti preziosi per il futuro del progetto di formazione. Interverrà Giuseppe Fabbri, Consulente Tecnico AISEM-ANIMA Confindustria. La partecipazione è gratuita, ma esclusivamente in presenza e a numero chiuso, con iscrizione online obbligatoria (sarà comunque possibile registrarsi anche in fiera, in base alla disponibilità di posti). Gli interessati possono iscriversi e richiedere l’ingresso omaggio tramite il link fornito.
Sicurezza tra le scaffalature: la realtà insegna
Infine, un focus sulla sicurezza nell’utilizzo delle scaffalature si terrà presso lo SPAZIO GALILEO del Padiglione 10 di Fieramilano Rho. L’evento, suddiviso in due parti, vedrà nella mattinata, dalle 11:30 alle 12:30, il seminario “Sicurezza tra le scaffalature: la realtà insegna (parte 1)“. L’incontro affronterà le criticità legate all’impiego delle scaffalature, evidenziate dai dati registrati in diversi contesti lavorativi accessibili al pubblico. INAIL e AISEM sono attivamente impegnate in questo ambito e stanno collaborando alla realizzazione di una nuova pubblicazione che integrerà la “Guida tecnica” sulle scaffalature porta pallet, edita nel 2024. Interverranno Sabrina Cairoli (Responsabile associativo AISEM-ANIMA Confindustria), Francesca Maria Fabiani (Inail Dit), Silvia Maria Ansaldi (Esperta di settore), nuovamente Francesca Maria Fabiani, Giuseppe Fabbri (Consulente Tecnico AISEM-ANIMA Confindustria) e Lorenzo Amosso (Capogruppo AISEM Scaffalature CISI). L’iniziativa è rivolta a responsabili della filiera logistica, RSPP/RLS, progettisti, referenti tecnici, esperti in innovazione, ricerca e sviluppo. La partecipazione è gratuita, esclusivamente in presenza e a numero chiuso, previa iscrizione online, con possibilità di registrarsi anche in fiera in base alla disponibilità di posti.
Nel pomeriggio, dalle 13:30 alle 14:30, si terrà la seconda parte dell’evento, intitolata “Sicurezza tra le scaffalature: Grazie per la domanda! (parte 2)“. Questo appuntamento nasce dal significativo interesse e dalle numerose domande emerse durante le prime sei tappe del Roadshow INAIL-ANIMA 2024-2025, un convegno itinerante dedicato alla presentazione della Guida tecnica sulle scaffalature porta pallet. L’elevata partecipazione ha spinto gli autori a rielaborare le domande più rilevanti per fornire risposte chiare e sintetiche in una nuova pubblicazione in fase di preparazione. Anche in questo secondo incontro interverranno Sabrina Cairoli, Francesca Maria Fabiani, Silvia Maria Ansaldi, nuovamente Francesca Maria Fabiani, Luca Rossi (Inail Dit), Giuseppe Fabbri e Lorenzo Amosso. L’iniziativa mantiene le stesse modalità di partecipazione della mattina: gratuita, solo in presenza e a numero chiuso, con necessità di iscrizione online o in fiera (salvo disponibilità). È inoltre possibile richiedere l’ingresso omaggio per la manifestazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link