Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Feralpi, inaugurato in Germania il laminatoio dei record da 220 milioni


«Siamo arrivati a Riesa nel 1992, questo stabilimento era un vecchio kombinat della Ddr che dava lavoro e assistenza completa a 12mila persone. Qui abbiamo trovato ottime condizioni per produrre acciaio: una comunità che viveva per l’acciaio e che ci ha accolto molto bene».

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La storia della Feralpi Stahl è inizia così. «Quando abbiamo presentato il nostro progetto all’ente di privatizzazione di Berlino – continua il presidente del gruppo siderurgico Giuseppe Pasini – ci eravamo presi l’impegno di dare lavoro a 320 persone, producendo almeno 500mila tonnellate di acciaio. Ebbene, siamo andati ben oltre…».

Oggi la Feralpi Stahl è una fabbrica moderna, uno stabilimento con un nuovo impianto di laminazione a zero emissioni dirette e che ha generato cento nuovi posti di lavoro. Il sito Feralpi in Sassonia produce 1 milione e 300mila tonnellate di acciaio l’anno (il 28% del mercato) e conta 950 dipendenti: non può che essere un giorno di festa a Riesa.

Feralpi in Germania, l’intervista a Giuseppe Pasini

E seduti nelle prime file è risultata significativa la presenza anche dei fratelli Maria Giulia, Cesare e Giovanni Pasini, che guidano la società insieme a Giuseppe, l’onorevole Giangiacomo Calovini e diversi protagonisti della siderurgia bresciana, a partire da Antonio Gozzi, Ruggero Brunori, Margherita Stabiumi e Orlando Niboli, e italiana, Antonio Marcegaglia e Federico Pittini.

«Già dalla lettera di invito che mi ha mandato Giuseppe Pasini – ha ammesso il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione Tommaso Foti – e fin dalle prime righe traspare tutta la sua passione e la sua idea di come fare impresa. C’è tutto il cuore di un imprenditore che ha dedicato la sua vita a una missione, quella di creare occupazione e crescita per la comunità. Dico quindi grazie a Feralpi per questo investimento che segue le indicazioni dettate dalla Ue, senza cadere nella ideologia».

Contabilità

Buste paga

 

Inaugurazione

Con l’inaugurazione del nuovo laminatoio, Feralpi Stahl segna una svolta nella produzione siderurgica a basso impatto climatico. Sono oltre 220 i milioni di euro che il gruppo Feralpi ha investito nello stabilimento tedesco, il più grande investimento singolo nella storia dell’azienda in Germania.

L’esterno del laminatoio Feralpi Stahl in Germania

Il laminatoio «spooler» realizzato dalla Danieli, rappresenta un salto tecnologico di grande portata: è il primo in Germania a rendere possibile la laminazione continua tramite saldatura delle billette ed è dotato di un sistema di forni induttivi a emissioni zero. Una via a rulli lunga 300 metri riscaldata a induzione collega direttamente il nuovo laminatoio all’impianto di colata continua esistente. Questo processo continuo a caldo è alimentato elettricamente, evitando così emissioni dirette di CO₂.

Con questa innovazione, Feralpi Stahl contribuisce concretamente alla graduale decarbonizzazione dell’industria siderurgica. In futuro sarà possibile produrre un coil con bobina a caldo del peso di otto tonnellate (lungo 25 km), un prodotto che definisce nuovi standard sul mercato.

Il ministro presidente della Sassonia, Michael Kretschmer, ha dichiarato: «L’investimento nel nuovo laminatoio spooler dimostra la fiducia dell’azienda nella Sassonia come sede industriale. È un segnale forte in tempi economici difficili. Ecco perché per me è così importante che le industrie come Feralpi Stahl continuino a trovare in futuro condizioni che consentano la creazione di valore e la trasformazione tecnologica con una concorrenza leale. In fondo, questo garantisce la nostra sovranità economica, l’uso oculato delle risorse e i posti di lavoro nell’industria. Gli obiettivi formulati nell’accordo di coalizione mi rendono fiducioso che il nuovo governo federale agirà rapidamente sui punti che sono cruciali anche per l’industria siderurgica. Ciò vale in particolare per i prezzi competitivi dell’energia e per la durata delle procedure di autorizzazione».

Giuseppe Pasini all’inaugurazione – © www.giornaledibrescia.it

«L’inaugurazione di questo nuovo impianto a Riesa – ha aggiunto Giuseppe Pasini dal palco allestito all’interno dello stabilimento – testimonia la nostra visione di lungo termine e il nostro impegno costante nell’investire in tecnologie avanzate per rafforzare la nostra competitività sul mercato globale e perseguire una produzione sempre più sostenibile. Crediamo fermamente nel potenziale di crescita della Germania e vogliamo essere un motore di questo rilancio economico.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Tuttavia, per tradurre questa fiducia in risultati concreti, è indispensabile un’azione sinergica con la politica tedesca ed europea. In particolare, riteniamo cruciale affrontare con urgenza la questione del caro-energia, che incide pesantemente sulla competitività della nostra industria, e riconoscere la centralità del rottame ferroso come materia prima strategica per un’economia circolare e una manifattura resiliente. Solo con un sostegno mirato su questi due fronti potremo dispiegare appieno il nostro potenziale e contribuire significativamente a un futuro prospero e sostenibile per la Germania e per l’Europa».

All’inizio della giornata, davanti a oltre duecento ospiti sono risuonate le note dell’inno tedesco e quello italiano, che nel finale si sono fuse in quello europeo. Un inno alla gioia per l’Europa che con l’investimento di Feralpi ritrova una sinergia tra Italia e Germania. Un passo fondamentale per tornare protagonista nel mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento