Conto e carta

difficile da pignorare

 

Software e soluzioni, tutto «made in Italy» tra Genova e Torino- Corriere.it


di Francesco Bertolino

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il progetto si articola in aree di intervento e prevede anche un ambiente aperto all’ecosistema esterno

L’intelligenza artificiale domina il discorso pubblico, ma fatica a varcare i cancelli delle aziende. Perci�, il gruppo Leonardo e AI4I — l’istituto italiano di ricerca per l’applicazionedell’AI nel settore industriale — hanno deciso di creare un laboratorio di ricerca congiunto dedicato proprio allo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi per le startup e le piccole e medie imprese nazionali.

L’accordo Leonardo-AI4I ha durata triennale, con possibilit� di estensione, ed � il primo siglato dall’istituto nato nel giugno 2024 per iniziativa del governo con un grande partner industriale. Il �Joint Lab� ospiter� ricercatori delle due realt� e avr� sede per Leonardo a Genova e per AI4I a Torino. Le attivit� di ricerca tecnologica si concentreranno, in particolare, su tre aree con un investimento annuo previsto di 1,7 milioni di euro.

La prima iniziativa riguarda lo sviluppo di un’intelligenza artificiale per accelerare lo sviluppo di software da utilizzare per l’ottimizzazione, la digitalizzazione e il testing dei processi industriali. �Si stima che gi� oggi circa il 30% dei codici in circolazione sia stato generato dall’intelligenza artificiale�, osserva Carlo Cavazzoni, Head of Digital Infrastructures di Leonardo. �La quota � destinata ad aumentare nei prossimi anni, mentre il focus si sposter� sulla capacit� di dare le istruzioni corrette alla macchina per consentirle di programmare al meglio e cos� sviluppare il software desiderato�. I ricercatori di Leonardo e AI4I si metteranno subito al lavoro con l’obiettivo di ottenere i primi risultati gi� nei pochi mesi. I prodotti cos� sviluppati saranno messe a disposizione delle pmi e startup italiane con l’obiettivo di accelerare l’adozione dell’AI.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

�L’obiettivo — conclude Cavazzoni — � anche creare soluzioni di intelligenza artificiale sovrane, evitando il rischio insito nell’eccessiva dipendenza dai grandi fornitori di AI internazionali�. La seconda area di attivit� del laboratorio congiunto concerne lo sviluppo del Next Gen Pilot &Training in multi-domain operation, vale a dire lo studio di interfacce uomo-macchina per addestrare i piloti di aerei e jet a coordinarsi con i droni, sempre pi� protagonisti della difesa. �In questo ambito l’intelligenza artificiale � utile a impostare programmi di addestramento personalizzati per ciascun pilota�, sottolinea Greta Radaelli, Head of Advanced Cognitive Solution di Leonardo. �L’AI consente di simulare scenari realistici, popolati, per esempio, da aerei nemici le cui capacit� si adattano a quelle del pilota umano, diventando sempre pi� sofisticate con il progredire dell’addestramento�, aggiunge. �Presto — conclude Radaelli — i piloti umani diventeranno capi di una pattuglia composta non da altre persone ma da robot che dovranno essere in grado di coordinare�.


Il terzo e ultimo ambito di attivit� del �Joint Lab� si concentrer� sullo scouting tecnologico che consentir� di selezionare le proposte pi� idonee per introdurre tecnologie innovative in prodotti, processi e servizi. A questo scopo, spiega una nota, sar� sviluppata, in ottica innovation as a service, una piattaforma digitale. Il portale sar� mutuato per caratteristiche e funzionalit� dalla piattaforma Solvers
Wanted di Leonardo: un ambiente aperto e collaborativo rivolto all’ecosistema esterno (universit�, spin-off, startup, pmi , centri di ricerca), alimentato costantemente da specifiche esigenze operative, per individuare soluzioni mirate in grado di accelerare lo sviluppo di piani tecnologici e strategici.



L’accordo fra AI4I e Leonardo rientra nella strategia del gruppo guidato da Roberto Cingolani che intende posizionarsi all’avanguardia tecnologia nei settori dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza. Il piano industriale di Leonardo ha perci� previsto la creazione di una divisione dedicata appositamente alla digitalizzazione, Leonardo Hypercomputing Continuum, incaricata di sviluppare software sia ad uso interno sia da fornire a terze parti.



Nella foto sopra, Davinci-1 � un supercomputer per Aerospazio, Difesa e Sicurezza

L’ACCORDO – Un joint lab dedicato a soluzioni avanzate in diversi ambienti

AI4I e Leonardo S.p.A. hanno firmato un accordo pluriennale per la creazione di un Joint lab dedicato allo sviluppo di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale. Il laboratorio si concentrer� su due aree strategiche: il Next Generation Pilot and Training in Multi Domain Operation e l’AI for Software Development Life Cycle, con un investimento annuo complessivo di oltre 1,7 milioni di euro. Il Joint lab, con sedi a Torino e Genova, integra competenze scientifiche e industriali per la creazione di tecnologie ad alto impatto nei settori della sicurezza, della difesa e dell’automazione industriale. Si inserisce nella strategia di AI4I di valorizzare le tecnologie duali, capaci di rafforzare la sovranit� tecnologica del Paese e di generare innovazione tanto in ambito civile quanto nella protezione delle infrastrutture critiche. I team multidisciplinari del laboratorio lavoreranno attraverso Solvers Wanted for Joint Lab, una piattaforma digitale. Info https://ai4i.it/

IL PROFILO – Strategie e tecnologia: 60 mila dipendenti in 150 Paesi diversi

Leonardo � un gruppo industriale internazionale che realizza capacit� tecnologiche multidominio in ambito Aerospazio, Difesa & Sicurezza. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una significativa presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti e opera in 150 Paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici internazionali � partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. Nel 2024, Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a €17,8 mld, nuovi ordini per €20,9 mld. Info:
www.leonardo.com

Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

15 maggio 2025 (modifica il 15 maggio 2025 | 08:54)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita