Microcredito

per le aziende

 

Bonus under 35: fino a 650 euro al mese per le nuove assunzioni, ecco cosa dice la circolare INPS


Buone notizie per chi cerca lavoro e ha meno di 35 anni. Con la Circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025, è ufficialmente operativo il nuovo bonus assunzioni under 35, previsto dal Decreto Coesione 2024.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Ma di cosa si tratta esattamente? Chi può beneficiarne? E soprattutto: quanto vale davvero questo incentivo? In questo articolo trovi tutte le risposte, spiegate in modo semplice.

A chi è destinato il bonus?

L’incentivo è pensato per favorire l’occupazione giovanile stabile. Possono beneficiarne tutti i giovani under 35 che:

  • Non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato in tutta la loro vita lavorativa;
  • Non abbiano ancora compiuto 35 anni al momento dell’assunzione (quindi fino a 34 anni e 364 giorni).

Se hai 35 anni già compiuti, purtroppo sei fuori. Ma se sei sotto questa soglia e non hai mai firmato un contratto stabile… potresti essere il candidato perfetto.

Chi può richiedere il bonus?

A poter richiedere il beneficio sono i datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo.
Restano esclusi gli enti pubblici e le amministrazioni dello Stato.

Il bonus si applica sia alle nuove assunzioni a tempo indeterminato che alle trasformazioni di contratti a termine già in essere.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Quanto vale l’incentivo?

L’importo varia a seconda della zona geografica:

  • 500 euro al mese per ogni lavoratore assunto, per un massimo di 24 mesi;
  • 650 euro al mese per le assunzioni effettuate nelle regioni della ZES unica per il Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Un’azienda potrebbe ricevere fino a 15.600 euro di incentivo per ogni giovane assunto nel Mezzogiorno.

Da quando è attivo?

L’agevolazione è attiva per tutte le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
La finestra è già aperta e lo resterà per oltre un anno.

Le domande potranno essere inviate a partire dal 16 maggio 2025 tramite il portale INPS delle Agevolazioni (ex DiResCo).

Esclusioni da tenere a mente

Il bonus non si applica:

  • Ai rapporti di lavoro domestico (colf, badanti, ecc.);
  • Ai contratti di apprendistato;
  • Alle assunzioni di dirigenti.

Un’occasione per i giovani e per le imprese

Questo incentivo rappresenta un’opportunità concreta per migliaia di ragazzi in cerca di un primo contratto stabile. Ma è anche uno strumento utile per le aziende che vogliono rinnovare il personale e contenere i costi.

Chi prima arriva, meglio alloggia: il bonus è fino a esaurimento fondi.
E considerando che molte imprese stanno già monitorando la piattaforma INPS, è il caso di muoversi in fretta.

FAQ bonus under 35 – INPS 2025

  • Da quando si può richiedere il bonus?
    Dal 16 maggio 2025 tramite il portale INPS.
  • Serve aver lavorato prima?
    No, ma non devi aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato.
  • Vale anche per i contratti part-time?
    Sì, purché siano a tempo indeterminato.
  • Posso beneficiarne se sono stato apprendista?
    Sì, l’apprendistato è escluso dal divieto: non conta come contratto stabile.

Fonti ufficiali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.