Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Magazine Unimore


Unimore partecipa al Festival dello Sviluppo sostenibile con iniziative a Modena e Reggio Emilia


Unimore partecipa alla nona edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, che si tiene in diverse città italiane nel mese di maggio, con una serie di iniziative a Modena e per la prima volta anche a Reggio Emilia.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Un’occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).


“Le Università nel Festival ASviS presentano buone pratiche di sostenibilità svolte nel loro operato istituzionale, e diffondono cultura di sostenibilità anche all’esterno degli atenei, nei propri ambiti di competenza ed esperienza. La partecipazione di Unimore al Festival, un appuntamento ricorrente da diversi anni, è occasione di contatto e condivisione con il territorio e la cittadinanza su temi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, ed opportunità per divulgare attività di ricerca e formazione orientate alla 
promozione dei Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” – ha commentato la Prof.ssa Grazia Ghermandi, delegata del Rettore alla Sostenibilità.

Il 14 maggio a Modena vengono organizzate visite guidate, a ingresso libero su prenotazione, all’Osservatorio geofisico di Modena, gestito dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Unimore. Le visite saranno effettuate dalle 11.00 alle 15.00 da parte dello staff dell’Osservatorio, che offrirà una panoramica sulla lunga evoluzione del luogo negli anni, da Osservatorio meteorologico prima e geofisico poi.

Il 15 maggio, dalle 15 alle 20, presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, docenti e ricercatori di Unimore proporranno le loro attività di ricerca sulla sostenibilità nei suoi molteplici aspetti, nell’ evento a ingresso libero “
Incontri ravvicinati con la sostenibilità”,
 dedicato a studenti e cittadini, con stand espositivi e seminari.

Tra le proposte: rivestimenti alimentari innovativi ricavati da bucce di pomodoro, grissini sostenibili con alghe, progetti circolari come il caffè trasformato in bioplastica e strategie per un’agricoltura sostenibile. Non mancano approfondimenti su tecnologie avanzate, come la simulazione numerica e l’uso dell’idrogeno, oltre a laboratori interattivi sui tardigradi e le diseguaglianze educative. Un’esplorazione coinvolgente nel panorama della ricerca per costruire un futuro più sostenibile.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Alla Polveriera di Reggio Emilia (Piazzale Oscar Romero, 1/O), lunedì 19 maggio, dalle 10 alle 13, si terrà l’appuntamento a ingresso libero “
Tracce invisibili – Il polline e i segreti nascosti del clima
”, nel corso del quale le partecipanti e i partecipanti scopriranno, insieme ad Assunta Florenzano, professoressa di Botanica sistematica di Unimore, una delle tracce più preziose che abbiamo per conoscere il clima del passato e quello del futuro.

In natura, molte specie rispondono ai cambiamenti di temperatura, modificando il periodo di fioritura o spostandosi in luoghi con condizioni più adatte, come zone a diversa altitudine. Questi cambiamenti si riflettono anche nella produzione di polline. Minuscolo ma resistente, il polline si conserva per millenni nei depositi del suolo e dei fondali marini.

Nel pomeriggio di lunedì 19 maggio, dalle 17 alle 20, sempre la Polveriera ospiterà l’evento “Coltivare il domani tra nuove pratiche agricole e sostenibilità ambientale
”. L’agricoltura contemporanea è chiamata a rispondere alla crescente domanda di cibo riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il tema dell’equilibrio tra innovazione, pratiche tradizionali e sostenibilità sarà al centro dell’intervento di Enrico Francia, professore di Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di scienze della vita di Unimore. Un’occasione per approfondire le prospettive di un’agricoltura capace di affrontare le sfide ambientali e garantire la sicurezza alimentare futura.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.