Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

ecco come avere fino a 650 euro al mese


Bonus giovani 2025 al via. La nuova agevolazione pensata per sostenere l’occupazione stabile tra i più giovani e incentivare le imprese ad assumere, si potrà finalmente richiedere dal 16 maggio, dopo un’attesa di circa un anno.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025 ha chiarito tutte le modalità operative dell’incentivo introdotto dal decreto-legge n. 60/2024 (convertito nella legge n. 95/2024): l’esonero totale dai contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono o stabilizzano giovani under 35 con contratti a tempo indeterminato.

Il bonus è valido per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, mentre due sono gli importi previsti: uno per tutti i datori di lavoro su tutto il territorio nazionale, l’altro più sostanzioso per chi assume nel Mezzogiorno

Ma chi può richiedere il Bonus giovani 2025? A quanto ammonta l’esonero contributivo per le assunzioni? Come presentare domanda all’INPS e quali sono le scadenze rispettare? 

Prima di approfondire il discorso nei dettagli, vi lasciamo al video aggiornamento di Informazione Fiscale sulle ultime novità riguardanti l’incentivo ed in Bonus donne.

A chi spetta il Bonus giovani 2025: requisiti e condizioni

Iniziamo subito dalle condizioni che regolano l’accesso all’incentivo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il Bonus giovani 2025 si rivolge esclusivamente ai datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo e le cooperative. Non è però accessibile alla pubblica amministrazione. Per ottenere l’incentivo è necessario assumere, o trasformare a tempo indeterminato, giovani con meno di 35 anni (massimo 34 anni e 364 giorni) che non abbiano mai avuto contratti stabili.

Sono ammesse tutte le forme di tempo indeterminato, inclusi i part-time e i contratti di somministrazione. Al contrario, restano escluse le assunzioni con contratto di apprendistato, lavoro intermittente o domestico, anche se a tempo indeterminato.

Di seguito, la tabella riepilogativa di tutti i requisiti da possedere per accedere al Bonus.

Categoria  Requisito Dettagli
Datore di lavoro  Tipologia

Solo privati, anche non imprenditori. Inclusi i datori agricoli. Escluse P.A.

  Regolarità contributiva

DURC regolare. Rispetto di sicurezza sul lavoro e CCNL.

  Licenziamenti 

Nessun licenziamento economico 6 mesi prima/dopo l’assunzione nella stessa unità produttiva.

  Sede (per Bonus Sud)

Il lavoratore deve operare in una delle regioni meridionali ammesse.

Lavoratore Età

Meno di 35 anni alla data dell’assunzione o trasformazione.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  Precedenti contratti

Nessun contratto a tempo indeterminato, anche se cessato.

  Rapporti ammessi

Apprendistato non stabilizzato, part-time, autonomi, lavoro intermittente.

Tipo di contratto Ammessi 

Solo tempo indeterminato, anche da trasformazione. Inclusi part-time e somministrazione.

  Esclusi

Contratti domestici, apprendistato, intermittente e a chiamata.

A quanto ammonta l’incentivo contributivo INPS

L’esonero contributivo per il Bonus giovani under 35 2025 prevede un abbattimento del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, esclusi quelli dovuti all’INAIL e altri oneri non previdenziali. Ma veniamo agli importi.

L’incentivo richiedibile dal 16 maggio 2025 prevede due importi massimi:

  • 500 euro al mese per tutti i datori di lavoro;
  • 650 euro euro al mese per chi assume nel Mezzogiorno.

Il beneficio è riconosciuto per un periodo di 24 mesi. In caso di contratto part-time o durata inferiore al mese, l’importo viene ridotto in proporzione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il bonus è finanziato dal Programma nazionale “Giovani, donne e lavoro 2021–2027” con plafond annuale monitorato costantemente dall’INPS. Una volta esauriti i fondi disponibili, non sarà più possibile accogliere nuove richieste.

Come fare domanda INPS

La domanda per accedere Bonus giovani 2025 deve essere presentata dal datore di lavoro attraverso il Portale delle Agevolazioni INPS, utilizzando il modulo dedicato disponibile dal 16 maggio 2025.

Attenzione ai tempi:

  • Per il bonus da 650 euro (regioni del Sud), la richiesta va presentata prima dell’assunzione (caso contrario, si perde il diritto al beneficio).
  • Per il bonus da 500 euro, la domanda può essere trasmessa anche successivamente all’assunzione.

Dopo la verifica dei requisiti e della disponibilità di fondi, l’INPS comunica l’accoglimento dell’istanza. L’azienda dovrà poi applicare correttamente il beneficio in fase di denuncia contributiva (PosContributiva, ListaPosPA, PosAgri).

In caso di uso improprio del bonus, dichiarazioni scorrette o mancato rispetto delle condizioni, sono previsti recuperi contributivi e sanzioni.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!