Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Presentati i progetti ‘Generazione Sport e ‘Fuori Campo’ per eredità olimpica Milano Cortina 2026 – www.anci.it


‘Generazione sport’ è il progetto del Comune di Milano che, anche con una significativa partecipazione di ANCI, mira a promuovere l’accesso allo sport per le giovani e i giovani della città e a contrastare l’abbandono delle attività sportive (drop-out), attraverso percorsi educativi e sportivi, in avvicinamento all’evento olimpico. Partendo da questa esperienza, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, il 12 maggio, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione di ‘Generazione Sport e ‘Fuori Campo’: due progetti per la creazione dell’eredità olimpica di Milano Cortina 2026.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’evento è stato aperto da Martina Riva, assessore allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, considerando che “Generazione Sport e Fuori Campo sono due progetti aperti, inclusivi e in continua evoluzione, per rendere lo sport davvero accessibile ai giovani in situazione di povertà educativa, contrastare il drop-out sportivo, rafforzare le competenze educative e valorizzare lo sport come leva di crescita. Due progetti che alimentano e accrescono lo spazio di collaborazione che Milano ha da tempo aperto, oltre che al terzo settore e alle associazioni, anche ai soggetti privati che desiderano contribuire in modo concreto alla crescita sociale della nostra città. Quella di oggi è una nuova dimostrazione dell’importanza di unire le forze per promuovere lo sport”. In rappresentanza di ANCI è intervenuto Rinaldo Mario Redaelli, Segretario Generale di ANCI Lombardia, che ha ringraziato l’assessore Martina Riva del Comune di Milano e ANCI nazionale, in particolare il Segretario generale Veronica Nicotra e la responsabile dell’area giovani e sport, Antonella Galdi.

Redaelli ha quindi evidenziato come “l’impegno di ANCI per la valorizzazione dello Sport e dei Grandi eventi sportivi, come opportunità di inclusione sociale ed economica per i giovani e per la formazione di nuove competenze, fa parte di un ampio programma di interventi finanziato dal Riparto del Fondo per le Politiche giovanili assegnato a Comuni e Città metropolitane. Questo programma prevede sia il finanziamento di progettualità dei Comuni ospitanti grandi eventi, sia programmi di formazione a regia diretta di ANCI nazionale, in collaborazione con le ANCI regionali ingaggiate sul tema. Le principali iniziative in corso di attuazione riguardano i Comuni dei Giochi invernali Milano-Cortina 2026 e i Comuni sede di tappa del Giro d’Italia.”

Pertanto, secondo Redaelli, “Milano e Cortina sono i progetti pilota che proseguiranno anche con Azioni dirette di ANCI, in collaborazione con ANCI Lombardia, che saranno lanciate il prossimo autunno. In particolare, l’hub di inclusione sociale attraverso lo sport, che sta nascendo a partire dal Progetto “Generazione Sport” di Milano e il progetto pilota di Cortina, con l’Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza, proseguiranno sui territori della Lombardia, con un programma di formazione indirizzato agli under 35 anni, progettato e realizzato in collaborazione fra ANCI Nazionale e ANCI Lombardia.”

Le linee di intervento che ANCI sviluppa nell’ambito dei grandi eventi sportivi hanno dunque un duplice obiettivo strategico: da un lato supportare i Comuni per valorizzare l’impatto generazionale dell’evento sportivo in termini di crescita di competenze nei giovani e creazione di opportunità di reddito e occupazione; dall’altro favorire l’inclusione sociale dei giovani attraverso lo sport e i suoi valori, potenziando i servizi di inclusione attraverso l’accesso alla partica sportiva e a stili di vita sani e salutari.

Il Segretario generale di ANCI Lombardia ha considerato che “si è avviato un dialogo innovativo e partecipato su temi condivisi e a impatto generazionale, come la sostenibilità ambientale, la partecipazione attiva e il pieno coinvolgimento dei giovani nella programmazione e attuazione delle politiche pubbliche a livello locale, e non solo come destinatari di servizi.” Redaelli ha comunicato che “grazie al Fondo per le Politiche Giovanili e grazie alla collaborazione delle ANCI regionali, partendo con ANCI Lombardia, ANCI intende proseguire la sperimentazione avviata con il Progetto di Milano “Generazione Sport”, trasformando il grande evento sportivo in un’occasione di protagonismo attivo per i giovani, nei territori dove vivono, studiano e costruiscono il proprio futuro. ANCI è pronta a consolidare e potenziare questo modello, attivando rete e collaborazione fra comunità locali, istituzioni, partenariato economico sociale (ETS e imprese), sport e cultura civica, in un progetto che sia nazionale e condiviso.”

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Considerando l’esperienza lombarda, Redaelli ha presentato quanto ANCI Lombardia sta realizzando con il coinvolgimento della Consulta Giovani Amministratori: un gruppo under 35 anni che si sta impegnando su una serie di temi, tra cui l’organizzazione di un coordinamento di servizi per i giovani, da estendere in tutti i Comuni e negli Ambiti territoriali della Lombardia, sia per potenziare i servizi dove già funzionano sia per avviare nuove attività nelle aree meno attrezzate. L’Associazione, inoltre, opera nei campi della formazione, orientamento scolastico e professionale e attività di promozione del benessere psicofisico e di contrasto al disagio giovanile. E’ inoltre al fianco dei Comuni, degli operatori dei servizi ma anche dei giovani, per incontrarli,  ascoltarli, supportarli, accompagnarli nel loro percorso di vita.

Redaelli, invitando i curatori del progetto ed i presenti a non chiudersi in un recinto limitato ai giovani, ma ad attivarsi con obiettivi di confronto e collaborazione con anche altre generazioni, ha così concluso: “siamo quindi pronti a impegnarci nel senso indicato questa mattina e siamo disponibili a collaborare con tutti coloro che condividono gli obiettivi indicati dal progetto illustrato”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari