Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 12-16 maggio 2025


I principali lavori delle Commissioni del Senato: interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy, interrogazione 5-02370 Fossi: Elementi concernenti l’erogazione delle misure per il ristoro dei danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi in Toscana nel mese di novembre 2023 e l’audizione dell’avvocato Matteo Paroli, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (nomina n. 65), discuteranno ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122e ddl 1131 (Rigenerazione urbana) e COM(2025) 80 definitivo e COM(2025) 81 definitivo(Rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità) 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 13 maggio

Ore 12.00

I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-02370 Fossi: Elementi concernenti l’erogazione delle misure per il ristoro dei danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi in Toscana nel mese di novembre 2023
  • 5-02440 Braga: Iniziative di competenza per fronteggiare la crisi idrica nella regione Sicilia, con particolare riguardo al ripristino dell’invaso di Ponte Barca
  • 5-02625 Candiani: Orientamenti in ordine all’adozione di iniziative concernenti i territori della Valle Anzasca colpiti dai nubifragi verificatisi nel mese di giugno 2024
  • 5-03025 Caso: Attuazione delle misure per la mitigazione del rischio sismico legato al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei e per la riparazione degli immobili inagibili
  • 5-03635 Scotto: Iniziative di competenza volte a estendere al territorio della IX Municipalità del Comune di Napoli l’applicazione di misure di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico

Ore 12.40

A seguire la VIII Commissione passerà al DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Semenzato)  e allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (esame Atto n. 265 – Rel. Benvenuti Gostoli)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 14 maggio

Alle 14.30

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I deputati discuteranno della proposta di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (seguito esame nomina n. 65 – Rel. Frijia) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Maccanti)

Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 13 maggio

Giornata di audizioni per la X Commissione della Camera dei deputati

Ore 11.30

Audizioni informali nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025) 96 final), di rappresentanti di:

  • Ore 11.30: Altroconsumo, Adiconsum, U.Di.Con., Associazione Consumatori ACP, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (ADOC APS) e Federazione iConsumatori
  • Ore 11.50: Camera di Commercio italo-germanica (AHK Italien)
  • Ore 12: Conferenza delle Regioni e delle province autonome

Ore 12.15

Audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1704​ recante disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, di:

  • Ore 12.15: rappresentanti di Utenti pubblicità associati (UPA)
  • Ore 12.25: rappresentanti di Fondazione Terzjus, rappresentanti del Forum del terzo settore, Paolo Bandiera, Direttore affari generali e relazioni istituzionali dell’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), Rossano Bartoli, Presidente Lega del filo d’oro, rappresentanti dell’Associazione italiana fundraiser (ASSIF), Maria Chiara Roti, Direttore generale Fondazione Ronald McDonald Italia
  • Ore 13.05: Paolo Perrone, Presidente dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato (IPZS)

Mercoledì 14 maggio

Proseguono le audizioni in X Commissione.

Microcredito

per le aziende

 

Alle 14.30 si terranno le audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1704​ recante disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, di rappresentanti di Altroconsumo, Codacons, Unione nazionale consumatori (UNC), Adiconsum, U.Di.Con., Federazione iConsumatori, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (ADOC APS) e Confconsumatori

Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Infine, alle 15.30 si terrà l’audizione informale sulla crisi industriale di Eni – Versalis S.p.a. di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL

Giovedì 15 maggio

Ore 13.30

Unico appuntamento della giornata sono le audizioni informali sulla situazione del polo industriale di Portovesme di rappresentanti di:

  • Ore 13.30: CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 13.55: gruppo Glencore

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 14 maggio

Ore 14.30

In XIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 14 maggio

Ore 14.00

In XIV Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 ( COM(2025) 136 final):

  • ore 14: rappresentanti di Federchimica-Assogasliquidi
  • ore 14.15: rappresentanti di Federauto
  • ore 14.30: rappresentanti di Anfia

Giovedì 15 maggio

I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà:

  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ( COM(2025) 81 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere ( COM(2025) 87 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 (seguito esame COM(2025) 136 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (esame COM(2025) 137 final – Rel. Ambrosi)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 13 maggio

Ore 14.45

I senatori esamineranno il ddl 1308 (approvato dalla Camera dei deputati)115879841398 e 1405 (Reati contro gli animali) e ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 13 maggio

Ore 12.00

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La IV Commissione discuterà del ddl 1388 (Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo), del ddl 1445 (d-l n. 45/2025 – Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026) e del ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei)

A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 13 maggio

Ore 15.00

I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1482 (d-l 39/2025 – Assicurazione dai rischi da calamità naturali)
  • ddl1415 (Economia dello spazio)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
  • ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
  • AG260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 13 maggio

Alle 15.00 i senatori passeranno ai progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 13 maggio

Ore 13.30

La settimana dell’VIII Commissione inizia con l’esame del ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A seguire, alle 14.00, i senatori passeranno al ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei), alla Nomina n. 65 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale), al ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee), all’AG 265 (Schema di D.P.C.M. recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della Caserma «Cardile» di Alessandria), alla Nomina 78 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio), alla Nomina 79 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale), alla Nomina 80 (Presidente dell’Aero Club d’Italia), al Ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti).

Infine, alle 15.00, si terrà l’audizione di Terna S.p.A. sullo sviluppo della rete elettrica

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 13 maggio

Ore 14.00

La giornata inizia con due audizioni.

Alle 14 le audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1216 1329(Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di:

  • Associazione regionale allevatori del Veneto (A.R.A.V.)
  • Coldiretti Veneto

Alle 14.30 le audizioni sull’atto UE n. COM(2025) 137 def. (Sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati) di rappresentanti di:

  • Federazione italiana vignaioli indipendenti (FIVI)
  • Unione italiana vini

Alle 15.00 i senatori discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1482 (d-l 39/2025 – Assicurazione dai rischi da calamità naturali), ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei), ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane) e petizione n. 1223, ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza), ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare), Atto UE n. COM(2025) 137 def. (Sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati)

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Mercoledì 14 maggio

Ore 9.00

I senatori riprenderanno l’esame del ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1482 (d-l 39/2025 – Assicurazione dai rischi da calamità naturali), ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 13 maggio

Ore 15.15

I senatori discuteranno ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei), ddl 1462 (Disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee), AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi