Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Oltre la metà delle imprese italiane è sui social ma non li sa usare


Le imprese sono sempre più social: oltre la metà è attiva online, ma servono strumenti per gestire la complessità. La sfida resta la coerenza della comunicazione

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il mondo dei social media non è più solo terreno di gioco per influencer e grandi marchi. Sempre più imprese italiane si affacciano sulla scena digitale, trasformando Facebook, LinkedIn e YouTube in veri e propri canali di business. Con oltre 5 miliardi di utenti attivi nel mondo e il 62,6% che li utilizza per informarsi (We Are Social, 2024), appare chiaro come i social media siano ormai un canale imprescindibile anche per le aziende B2B.

Nel 2023, oltre la metà delle piccole imprese italiane – il 55,7%ha utilizzato almeno un social network per comunicare con clienti, raccontare il proprio brand o intercettare nuovi talenti. Un dato in crescita di oltre dieci punti percentuali rispetto al 2019 (45,6%), che segnala un cambio di passo significativo nella cultura d’impresa digitale del paese.

Questa evoluzione interessa l’intero tessuto imprenditoriale, ma è nelle realtà più strutturate – quelle con reti di punti vendita, partner o affiliati – che emergono con maggiore forza nuove esigenze di coordinamento e coerenza nella comunicazione. Per queste imprese, la presenza sui social non è più solo una questione di visibilità, ma un vero e proprio tema organizzativo da affrontare in modo strategico.

A confermarlo sono i dati emersi da un recente report di Confartigianato, che raccontano un’Italia sempre più connessa anche nel mondo B2B. Il ritmo di crescita nel quadriennio 2019-2023 è stato costante: +4,8% annuo. Non solo: oltre un’impresa su quattro (27,2%) utilizza più di un social media, dimostrando un approccio sempre più strategico alla comunicazione online.

La presenza digitale delle piccole imprese si concentra in particolare nei settori dei Servizi (64,1%), seguiti dal Manifatturiero (47,2%) e dalle Costruzioni (43,6%). Quanto agli strumenti, i più utilizzati sono i social network tradizionali (53,6%), seguiti dalle piattaforme per la condivisione di contenuti multimediali (28,6%) come YouTube o SlideShare. Solo il 5,1% delle piccole imprese sceglie invece blog e microblog, segno che la comunicazione visiva continua a dominare.

Microcredito

per le aziende

 

Ma a cosa servono i social alle imprese?

In 4 casi su 10 per rafforzare l’immagine aziendale e dei prodotti; in 1 su 4 per raccogliere feedback, rispondere ai clienti e gestire la relazione con il pubblico; in 1 su 10 per cercare personale o coinvolgere attivamente il proprio pubblico nello sviluppo di nuovi beni o servizi.

L’altro lato della medaglia: la complessità della gestione

Se da un lato cresce l’adozione dei social, dall’altro aumenta anche la complessità della gestione. Coordinare la comunicazione digitale su più canali, in modo coerente e professionale, è una sfida concreta soprattutto per le imprese che operano con una rete di punti vendita o partner locali, soci, affiliati e agenti. Il rischio è quello di generare messaggi disomogenei, che indeboliscono la percezione del brand e confondono i clienti.

Per rispondere a questa esigenza, stanno emergendo soluzioni tecnologiche in grado di semplificare la gestione centralizzata dei contenuti, mantenendo però una certa autonomia operativa a livello locale. È il caso di Isual, una piattaforma di social media management nata proprio per aiutare i brand a comunicare in modo uniforme attraverso i profili social dei loro partner. L’obiettivo è chiaro: garantire coerenza, qualità e controllo sulla comunicazione, senza appesantire il lavoro dei singoli negozi o partner.

Con l’aumento dell’uso dei social media da parte delle imprese, diventa sempre più evidente la necessità di strutturare la comunicazione in modo efficace. La vera sfida oggi non è solo esserci, ma riuscire a parlare con una voce chiara e coerente, soprattutto in realtà complesse o distribuite sul territorio”, spiega Arianna Ruzza founder di Isual.

Con l’evoluzione delle abitudini digitali e l’aumento delle aspettative dei consumatori, strumenti come Isual rappresentano una risposta concreta a una domanda sempre più rilevante: come comunicare in modo efficace e strategico, anche in strutture aziendali complesse e distribuite sul territorio. Una sfida che, a quanto pare, le imprese italiane stanno finalmente iniziando ad affrontare.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento