Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Paese che non compra più: vendite al dettaglio giù, solo due settori si salvano


Condividi queste informazioni su:

Microcredito

per le aziende

 

Il barometro dei consumi segna tempesta: solo due settori si salvano.

Marzo 2025 conferma un clima economico sempre più plumbeo: le vendite al dettaglio in Italia calano ancora, sia in valore che in volume. Il dato congiunturale segna un -0,5% rispetto a febbraio, un arretramento che riguarda tutti i comparti merceologici e che fotografa con precisione la fragilità dei consumi interni. Non si tratta più di un segnale isolato, ma di un trend consolidato. E stavolta neanche la Pasqua può fungere da alibi.

Non solo un rallentamento, è un tracollo strutturale: un primo trimestre da dimenticare

La caduta su base annua è ancora più drammatica: -2,8% in valore e -4,2% in volume rispetto a marzo 2024. In altre parole, gli italiani acquistano meno, ma spendono anche meno per ciò che comprano. La flessione tocca sia i beni alimentari che quelli non alimentari. I primi calano dello 0,5% in valore e addirittura dello 0,9% in quantità, suggerendo che le famiglie stanno riducendo anche la spesa per il cibo: un segnale sociale più che economico. Nel complesso, il primo trimestre del 2025 registra un arretramento dello 0,2% in valore e dello 0,5% in volume. Una tendenza che non fa distinzioni: i beni alimentari perdono terreno (-0,1% valore, -0,5% volume), così come quelli non alimentari (-0,4% e -0,6%). Il tessuto dei consumi si sfalda, e la domanda interna, che dovrebbe essere il motore della crescita, diventa sempre più debole.

Il crollo dei settori non alimentari: solo due si salvano

L’analisi dettagliata dei comparti non alimentari è impietosa: su dodici categorie merceologiche, solo due registrano un segno positivo:

  • Prodotti di profumeria e cura della persona: +1,8%;
  • Prodotti farmaceutici: +0,6%.

Per il resto, è una lista nera: libri e giornali (-4,5%), calzature (-4,2%), giochi e sport (-3,5%), gioielli (-3,4%), abbigliamento (-2,7%) e giù fino ai beni tecnologici. Gli elettrodomestici restano inchiodati allo zero. Un quadro che descrive con chiarezza il taglio delle spese non essenziali.

“Tutti giù per terra”: non si salva nessuno

Nemmeno la grande distribuzione, solitamente più resiliente, riesce a salvarsi: -2,6%. Le piccole superfici cedono il 3,1%, mentre il commercio elettronico arretra dell’1,3%. Crollano le vendite fuori dai negozi (-4,7%), segno che nemmeno i mercatini, i venditori ambulanti e i canali alternativi riescono a intercettare la domanda. Durissimo il commento di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori: “Dati disastrosi, di male in peggio. Non c’è un solo indicatore che si salvi. Il problema è strutturale, le famiglie tagliano tutto perchè non arrivano più a fine mese“. I numeri parlano chiaro: un calo dello 0,9% nei volumi alimentari in un solo mese equivale, nella pratica, a una riduzione concreta della quantità di cibo consumato. Non un cambiamento nelle abitudini, ma un campanello d’allarme sociale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce