Loculi Grande fermento in paese in vista dell’appuntamento con l’ottava edizione de “Il gigante del Cedrino”, sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, l’evento che celebra e valorizza la filiera ovi-caprina, il mondo pastorale e la tradizione casearia locale. L’evento è sostenuto dall’assessorato regionale al Turismo e da diversi partner istituzionali e privati. «Dalla sfida di una piccola comunità nasce un primato mondiale»: è questo lo slogan che accompagna l’edizione 2025, incentrata sulla forma di pecorino più grande del mondo, un capolavoro di 598,5 kg realizzato con 4.500 litri di latte, 25 kg di sale, 700 ml di caglio e 200 g di fermenti lattici.
Un’impresa corale che coinvolge i pastori della Cooperativa caseificio La Rinascita, simbolo di un’identità forte e condivisa, capace di proiettare Loculi e l’intera valle del Cedrino sulla scena internazionale e promuovere un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo. Per due giorni, Loculi si trasformerà in un grande villaggio esperienziale, un autentico teatro a cielo aperto, dove il formaggio da record sarà protagonista con la realizzazione di una nuova gigantesca forma, il taglio scenografico della forma creata lo scorso anno e una grande degustazione collettiva.
Laboratori enogastronomici, talk divulgativi e percorsi sensoriali guideranno i visitatori alla scoperta delle tecniche tradizionali di lavorazione casearia, delle armonie tra formaggi e vini locali e dell’artigianato artistico in ceramica e cuoio. Le piazze e i vicoli, tracciati sui resti di un antico villaggio romano, ospiteranno stand di eccellenze Dop, specialità tipiche e creazioni artistiche, animate da musiche folk, canti a tenore, balli tradizionali e le iconiche maschere sarde. Il ricco parterre artistico vedrà la partecipazione del Coro di Nuoro, del Coro Omines Agrestes di Lula, dell’ensemble femminile Su Cuntezertu Antigu, dei tenores Santu Pretu di Loculi e S’Affuente di Ottana, del Gruppo folk Città di Dolianova, delle maschere Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia, di Is Cerbus di Sinnai, fino al travolgente concerto del Gruppo etnofolk Brinca e al gran finale con Piero Marras.
Durante l’intero weekend, sarà possibile immergersi nella quotidianità pastorale partecipando a laboratori e dimostrazioni lungo gli antichi tratturi, contribuire alla realizzazione della nuova forma gigante e assaggiare quella dell’anno precedente, stagionata dalla Cooperativa caseificio La Rinascita e pronta a sprigionare profumi e sapori unici. Promossa da anni dall’amministrazione comunale di Loculi, in collaborazione con associazioni culturali, sportive e decine di volontari, la manifestazione è pensata per turisti, famiglie, operatori del settore agropastorale ed enogastronomico, nonché per stakeholder interessati a costruire nuove reti e progettualità.
In questo contesto, “Il gigante del Cedrino” si conferma anche come piattaforma di formazione e qualificazione professionale: la prevista tavola rotonda, in partnership con l’Agenzia Laore Sardegna, sarà dedicata alla presentazione dei fondi del Complemento regionale Psr 2023-2027, con l’obiettivo di sostenere la filiera agroalimentare e stimolare collaborazioni virtuose per uno sviluppo territoriale sostenibile. Coniugando tradizione, innovazione e identità, l’ottava edizione si prepara a consolidare il ruolo di volano per il turismo culturale e gastronomico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link