Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

presentato il Fondo “Esserci”, alleanza per il sociale


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

È stato presentato al pubblico il Fondo “Esserci”, un’innovativa iniziativa ideata dal CSV di Vicenza, gestito da Volontariato in Rete Federazione Provinciale di Vicenza OdV.

L’evento di lancio, ospitato presso Confindustria Vicenza, ha evidenziato la forte sinergia tra enti pubblici, associazioni di categoria, realtà profit e non-profit per rispondere ai bisogni del territorio. L’obiettivo principale del Fondo “Esserci” è quello di supportare i progetti delle piccole associazioni e promuovere attività di rete per la coprogrammazione e coprogettazione, migliorando così la qualità della vita nella comunità.

Questo progetto sperimentale nasce come risposta concreta alla riduzione delle risorse del Fondo Unico Nazionale (FUN), una situazione che sta mettendo in difficoltà soprattutto le piccole realtà del terzo settore. Il CSV di Vicenza, da sempre punto di riferimento per il volontariato locale, intende con il Fondo “Esserci” unire le forze e le risorse del territorio per creare opportunità, relazioni di comunità e nuove soluzioni di sviluppo sociale. Ciò avverrà attraverso la collaborazione con realtà produttive, banche locali e associazioni di categoria, investendo in progetti sociali, di solidarietà, di sostenibilità e di tutela dell’ambiente.

La proposta si apre a tutte le aziende e al territorio grazie alla partnership con Confindustria Vicenza. Ad oggi, numerose realtà hanno già aderito con entusiasmo al progetto. Tra i sostenitori figurano AFV Gruppo Beltrame Spa, ARES LINE Spa, Banca delle Terre Venete, Banca Veneto Centrale, Bisson Spa, Brazzale Spa, Club Fuoristrada Vicenza, Confindustria Vicenza, Fas International Spa, Fondazione AGSM AIM, Fondazione Ninfa, IWIRD Srl, Poliambulatorio San Gaetano di Thiene Srl, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Rotary Club Vicenza ed Elena Maltauro. Grazie al loro prezioso contributo annuale, sono stati già raccolti 29.000 euro, con altri 6.000 in arrivo. L’obiettivo ambizioso è raggiungere i 50.000 euro, una soglia significativa per poter emettere il primo bando a sostegno delle associazioni. Le erogazioni liberali a favore del Fondo Esserci godono inoltre di detrazioni e/o deduzioni fiscali, dato che Volontariato in Rete è iscritta al RUNTS.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Luca Zoppelletto, Consigliere e Delegato a Organizzazione e Rapporti con i Raggruppamenti e Categorie di Confindustria Vicenza, ha spiegato la scelta di affiancare il progetto: “Crediamo in un’idea di impresa radicata nel territorio. Un’impresa che produce lavoro, valore aggiunto, innovazione e ricchezza, e che lo fa con orgoglio. Ma sappiamo che questo non basta: perché il valore economico deve camminare insieme al valore sociale. Un’impresa è protagonista del territorio anche quando sa esserci nelle sfide che riguardano qualità della convivenza, la solidarietà, la coesione sociale. Il Fondo “ESSERCI” nasce esattamente con questo spirito: sostenere chi ogni giorno opera nel cuore del sociale con enorme impegno e impatto”.

Maria Grazia Bettale, Vicepresidente, e Maria Rita Dal Molin, Direttore del CSV di Vicenza, hanno sottolineato l’unicità del progetto: “Il CSV di Vicenza, che riunisce quasi 1400 tra organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, è garante di questo progetto innovativo, forse unico in Italia. La trasparenza, la rendicontazione e la valutazione di impatto sul territorio saranno riferimenti fondamentali per i progetti che le associazioni, soprattutto le più piccole, potranno realizzare. Il Fondo ESSERCI non tocca ciò che gli imprenditori fanno già nel sociale, ma è un fare insieme a beneficio di tutti”.

Di fatto, il Fondo “Esserci” metterà a disposizione “Bandi” tematici. Le associazioni, anche le più piccole, potranno presentare richieste di contributo per progetti che permetteranno continuità di azione e sperimentazione di iniziative volte a promuovere il volontariato, supportare chi vive momenti di fragilità, attivare percorsi rivolti a minori, giovani, anziani, disabili e intervenire in situazioni di bisogno sociale. Il supporto è previsto per tutte le attività che si ispirano agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare quelli inerenti la salute e il benessere, l’istruzione di qualità, la parità di genere, la lotta alla povertà e alle disuguaglianze, la creazione di città e comunità sostenibili, la protezione della vita sulla terra, la pace e la giustizia, la lotta al cambiamento climatico, e la gestione di acqua e territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Contabilità

Buste paga