Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

A Bormio torna La Milanesiana, focus sull’intelligenza


Dal 24 al 28 luglio, la rassegna diretta da Elisabetta Sgarbi offrirà un programma ricco di eventi tra letteratura, musica, arte e filosofia

Dal 24 al 28 luglio “La Milanesiana”, rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna a Bormio con un programma ricco di proposte di assoluto livello pensate per “raccontare” un viaggio nell’intelligenza delle arti, delle persone e della natura.

Il festival culturale che unisce letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto, giunto alla sua 26esima edizione, farà tappa nella Magnifica Terra per la nona volta offrendo al pubblico una quattro giorni d’eccezione arricchita dalla partecipazione di diverse personalità in vari ambiti e da una nutrita serie di eventi collaterali legati alla tradizione enogastronomica e folkloristica del territorio. Filo conduttore di quest’anno è “Intelligenza”, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita alla Sgarbi da Massimo Cacciari. Dal racconto poetico di Pasolini interpretato da Elio Germano alle parole e alla musica di Ermal Meta, passando per l’ironia e la sensibilità di Carlo Verdone fino a giungere alla potenza vocale di Eugenio Finardi: questa sarà “La Milanesiana” a Bormio.

«Tra musica, arte, letteratura e teatro il passaggio de La Milanesiana – ha sottolineato il sindaco di Bormio Silvia Cavazzi – ci regala un programma sorprendente con artisti talentuosi e carismatici che sapranno ammaliare il pubblico. Un dono prezioso a Bormio, ai residenti e ai turisti, per il quale ringraziamo Elisabetta Sgarbi, che ogni anno riesce a stupirci, e chi ci sostiene. Abbiamo l’onore di ospitare la tappa conclusiva del viaggio di quest’anno della prestigiosa rassegna, dedicato all’intelligenza nelle sue manifestazioni, raccontata con linguaggi diversi: non potremmo esserne più felici».

Dopo quella di Sondrio «la tappa di Bormio – ha evidenziato il presidente della Provincia Davide Menegola – nel cuore delle nostre montagne e in un momento in cui ci prepariamo a vivere da protagonisti le Olimpiadi Invernali del 2026, è un segnale forte: cultura e sport possono e devono essere strumenti di crescita, di apertura, di connessione tra identità locali e orizzonti globali. Ringrazio Elisabetta Sgarbi per la sua visione e per aver scelto ancora una volta la nostra terra come palcoscenico di bellezza, pensiero e creatività».

Dando uno sguardo al programma, il via è previsto per giovedì 24 luglio alle 21 al cinema Plinius con “Il sogno di una cosa – Omaggio a Pier Paolo Pasolini”, spettacolo di e con Elio Germano e Teho Teardo. Venerdì alle 21, in piazza del Kuerc, “L’intelligenza della montagna. Una breve lunga notte”, serata che celebrerà anche i novant’anni del Parco nazionale dello Stelvio. Previsti un dialogo tra Damiano Cunego, Gianni Bugno e Tiziano Marino, la proiezione del documentario “Cercatori di natura” ed una lectio sulla montagna nell’arte a cura di Vittorio Sgarbi. «Il core di un parco nazionale – ha spiegato Franco Claretti, direttore del Parco nazionale dello Stelvio – è l’attività di ricerca che al suo interno si svolge: questa è la sorgente di tutte le conoscenze che oggi abbiamo di questi magnifici territori. Ci sono progetti di ricerca che sono iniziati con la nascita stessa del Parco e, in questi novant’ anni, abbiamo accumulato esperienze e conoscenze tali da garantirci, oggi, oltre cinquanta progetti di ricerca in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali».

La Milanesiana continuerà il suo viaggio sabato 26 luglio alle 21, sempre in piazza del Kuerc/Cavour con “Ermal Meta. Le camelie invernali”, dialogo e letture (Ermal Meta, Alessandro Gnocchi) ed esibizione dell’artista. Il 27 luglio, alle 16, nel giardino del tempo di Palazzo De Simoni la casa editrice Prometeica presenterà le recenti pubblicazioni dedicate ai bambini; alle 18 inaugurazione della mostra “Nuovi silenzi” di Carlo Verdone presso la sede della Banca Popolare di Sondrio – Via Roma 64. Alle 21, in piazza del Kuerc, Verdone dialogherà con Candida Morvillo tra fotografia, scrittura e cinema. A seguire omaggio ad Eleonora Giorgi con la proiezione di “Borotalco”. Lunedì 28 luglio, sempre alle 21 in piazza del Kuerc, spettacolo “Voce umana” con Eugenio Finardi e Giuvazza Maggiore; regia di Marco Caronna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri