L’Assessore alla presentazione del bilancio di Fidimpresa FriulVeneto
Fusione strategica per il rafforzamento delle imprese nel territorio
Udine, 28 maggio – Durante l’incontro di presentazione del bilancio di Fidimpresa FriulVeneto, l’Assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza del credito agevolato come strumento essenziale per la crescita economica. Grazie a una strategia ben definita e a efficaci strumenti finanziari, le imprese della regione Friuli Venezia Giulia possono ora accedere a finanziamenti e prestiti con condizioni più vantaggiose rispetto alla media nazionale.
Bini ha evidenziato la recente fusione tra Confidi Friuli e Fidi Impresa & Turismo Veneto come un’operazione lungimirante che ha portato alla creazione di un nuovo Confidi unificato. Questa aggregazione territoriale ha rafforzato il sistema regionale dei Confidi, fornendo un supporto patrimoniale solido e radicato sul territorio per le imprese locali.
Durante l’incontro sono stati presentati i dati di bilancio di Fidimpresa FriulVeneto, che conta su un patrimonio netto di 61 milioni di euro, circa 60 dipendenti, 26.333 soci, 257 milioni di garanzie in essere, oltre 204 milioni di affidamenti deliberati e un risultato di esercizio di 1,9 milioni di euro. Questi numeri posizionano il nuovo Confidi nordestino al settimo posto in Italia per garanzie in essere.
L’Assessore ha sottolineato il ruolo fondamentale dei Confidi nel sistema della finanza agevolata regionale, insieme ai fondi di rotazione gestiti dal Comitato di gestione del Frie e alla società in house FVG Plus. Questi soggetti rappresentano pilastri essenziali per favorire l’accesso al credito bancario per le piccole e medie imprese, che costituiscono il cuore pulsante dell’economia locale.
La Regione ha destinato 58,9 milioni di euro ai cinque Confidi operanti in Friuli Venezia Giulia tra il 2018 e il 2024, confermando il loro ruolo strategico nel sistema finanziario regionale.
Inoltre, l’Assessore ha anticipato una proposta di delibera per ridurre significativamente gli oneri legati alle commissioni per i beneficiari finali delle garanzie concesse dai Confidi. Questo provvedimento mira a favorire le operazioni di microcredito e a offrire condizioni vantaggiose per imprese giovanili, giovani liberi professionisti e start-up innovative.
Infine, Bini ha parlato della legge SviluppoImpresa del 2021, che rappresenta la più importante riforma del sistema di credito agevolato degli ultimi cinquant’anni. Con il piano Agenda FVG Manifattura 2030, finanziato con 107,5 milioni di euro, la Regione continua a investire nel sistema della finanza agevolata per supportare le imprese nell’apertura a nuovi mercati, affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica e formare personale specializzato.
In conclusione, l’impegno per sostenere le imprese e favorire la crescita economica rimane al centro delle politiche regionali.
ARC/PT/gg
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link