Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

come funziona e come chiederlo • Incentivimpresa


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Bonus Donne 2025 è una misura pensata per incentivare l’occupazione femminile attraverso un’esenzione contributiva per le aziende. Parliamo di una misura molto discussa, che certamente sarà molto apprezzata da tutti coloro che ne faranno richiesta.

A partire da venerdì 16 maggio, infatti, è possibile presentare domanda all’Inps per usufruire del Bonus Donne 2025. Le imprese che assumono personale femminile con determinati requisiti possono ottenere uno sgravio fino a 650 euro al mese, per una durata massima di due anni. Come se non bastasse, la misura è cumulabile con altri incentivi, molto meglio di tanti finanziamenti a fondo perduto.

Andiamo a vedere le principali caratteristiche del Bonus Donne 2025.

Chi può accedere al Bonus Donne 2025

Possono beneficiare del Bonus Donne 2025 le aziende che assumono donne in tre categorie distinte:

  1. La prima riguarda le donne che non lavorano regolarmente da almeno due anni, indipendentemente dalla loro residenza.
  2. La seconda categoria si applica a chi vive nelle Regioni ZES (Zone Economiche Speciali): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In questi casi, la soglia di inattività si riduce a sei mesi.
  3. Infine, l’incentivo vale anche per le assunzioni in settori o professioni con forte disparità di genere. Se una donna è assunta in un settore in cui la presenza maschile è nettamente superiore, il datore di lavoro può beneficiare del bonus, anche se la lavoratrice è già impiegata. Tuttavia, in quest’ultimo caso, la durata dell’incentivo si limita a un anno anziché due.

Oltre ai requisiti delle lavoratrici, esistono anche condizioni per le aziende. Sono escluse dal Bonus Donne 2025 quelle che non hanno rimborsato eventuali aiuti di Stato o che nei mesi precedenti hanno effettuato licenziamenti nella stessa unità produttiva dove intendono assumere.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Chiudiamo parlando degli esclusi: Il bonus donne 2025 non è applicabile a lavoro domestico o a contratti di apprendistato.

Come funziona il Bonus Donne 2025

Il meccanismo del Bonus Donne 2025 è semplice: le aziende ottengono un esonero totale dai contributi previdenziali a proprio carico (con esclusione di quelli dovuti all’Inail) fino a un massimo di 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice assunta. Facile, anzi facilissimo!

L’obiettivo è favorire l’inclusione femminile nel mondo del lavoro, soprattutto in quelle aree e settori in cui l’occupazione femminile è tradizionalmente più bassa. Non male come provvedimento da inserire tra i bandi di finanza agevolata per l’occupazione femminile.

Come e quando richiedere il Bonus Donne 2025

La richiesta del Bonus Donne 2025 deve essere effettuata all’Inps direttamente dal datore di lavoro. La domanda deve contenere:

  • I dati dell’azienda
  • Le informazioni relative alla lavoratrice assunta o da assumere
  • Il tipo di contratto
  • Lo stipendio
  • La sede di lavoro
  • L’importo dei contributi oggetto di esonero

È fondamentale rispettare le tempistiche: la domanda per ottenere il Bonus Donne 2025 deve essere presentata prima che l’assunzione avvenga. Una volta ottenuta l’approvazione, il datore ha dieci giorni per avviare il rapporto di lavoro. In caso contrario, perde il diritto al beneficio.

Il bando è già aperto e il bonus si applica alle assunzioni fatte tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere