Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Voucher scuola 2025-2026, in Piemonte aiuti da 19 milioni di euro


Aperto il bando della Regione Piemonte per i voucher scuola destinati all’anno scolastico 2025-2026, con una dotazione complessiva di 19 milioni di euro. Le domande si potranno presentare online entro il 27 giugno, tramite il portale “Piemonte Tu”, per ottenere il sostegno economico al diritto allo studio dei propri figli.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Quali voucher si possono richiedere

Due le tipologie di voucher previste, non cumulabili tra loro:

  • il voucher A, denominato “iscrizione e frequenza”, può essere utilizzato per sostenere le spese legate alla frequenza di scuole paritarie primarie o secondarie di primo e secondo grado, contribuendo così a garantire il diritto allo studio anche nelle realtà scolastiche non statali;
  • il voucher B, invece, consente alle famiglie di acquistare libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dal piano dell’offerta formativa e servizi di trasporto scolastico, offrendo un supporto concreto per affrontare i costi aggiuntivi legati all’istruzione.

La misura si basa sull’integrazione tra risorse regionali e il contributo statale specificamente destinato ai libri di testo, in un’ottica di collaborazione istituzionale volta a sostenere l’inclusione e il successo scolastico degli studenti.

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata, oltre che dai genitori o dai tutori dello studente, anche dagli studenti maggiorenni che non abbiano ancora compiuto i 22 anni, a condizione che siano privi di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. In alternativa, può essere inoltrata da componenti maggiorenni del nucleo familiare individuato ai fini dell’indicatore Isee.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel caso in cui la domanda venga presentata da un altro componente maggiorenne del nucleo familiare, delegato dal genitore, è obbligatorio indicare il codice fiscale del genitore delegante e allegare copia del suo documento di identità in corso di validità. Un ulteriore requisito essenziale è che la residenza del richiedente e quella dello studente coincidano: entrambi devono appartenere allo stesso nucleo familiare riportato nella dichiarazione sostitutiva unica per l’Isee.

Per gli studenti con disabilità certificata, disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) o esigenze educative speciali (Ees), è prevista una maggiorazione del contributo economico, valida esclusivamente nel caso in cui la certificazione sia rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale e venga correttamente indicata e allegata in fase di presentazione della domanda.

Come richiedere il voucher

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso l’applicazione disponibile sul Portale Piemonte Tu, alla voce Istruzione, accedendo con il sistema Spid (sistema per l’identità digitale della pubblica amministrazione), con Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Nessun’altra credenziale è più valida. Scaduti i termini di presentazione delle domande, gli uffici regionali procederanno all’istruttoria e alla definizione della graduatoria, per rendere disponibile sulla tessera sanitaria l’importo del voucher in tempo utile per gli acquisti relativi all’anno scolastico 2025-2026.

Per informazioni e assistenza è attivo il Numero Verde gratuito 800-333-444 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18). In alternativa, ci si può rivolgere agli uffici relazioni con il pubblico della Regione Piemonte o consultare il sito internet della regione, nella sezione Voucher scuola.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare