Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Tecnologie, AI e sociale: tutti gli ‘Step’ per non perdere fondi


«Non mi piace perdere i soldi. È una cosa che proprio non sopporto». L’ironia sorniona di sempre, Michele Iorio sa fin troppo bene che la sua immagine – a torto o a ragione, come merito o peccato mortale a seconda delle convinzioni dei singoli – è legata a un tempo in cui, lui governatore, il Molise i soldi li aveva e li spendeva. Bene, male, con o senza risultati: li spendeva. Che sotto la sua guida l’assessorato al Coordinamento dei fondi europei e nazionali lasci ora per strada quote più o meno significative di risorse è una ipotesi che quindi non digerisce.
Nelle scorse settimane il dibattito sul rischio definanziamento, soprattutto dei fondi comunitari è stato serrato. Dopo la pubblicazione dei primi bandi a valere sul Programma regionale 2021-2027, Iorio fa il punto su quel che è stato avviato e su quanto “bolle in pentola” per cercare di non restituire nulla. O il meno possibile.
«L’8 maggio è stato pubblicato da Sviluppo Italia Molise il primo avviso alle imprese da 7 milioni. Si tratta di agevolazioni per iniziative riferite a programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Sono poi in dirittura d’arrivo le procedure per il rinnovo del parco mezzi per il trasporto su gomma, misura su cui abbiamo puntato anche in virtù dell’attuale situazione della ferrovia in Molise che non è in grado di garantire una mobilità sostenibile soprattutto all’interno del territorio regionale. Frutto, queste e altre iniziative, di una riprogrammazione che oltre al Fesr vede coinvolto anche il Fse+. Attraverso il Fondo sociale europeo – elenca Iorio – già nei mesi scorsi abbiamo messo in campo interventi a favore di studenti universitari, caregiver e soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico. In particolare, attraverso determine dell’Autorità di gestione sono stati stanziati fondi, un milione di euro, per lo scorrimento delle borse di studio delle graduatorie Esu relative al 2023 – 2024 mentre per gli anni 2024-2025 i fondi messi a disposizione sono pari a un milione e mezzo di euro. Così come sono stati stanziati circa 800mila euro per ampliare la platea di caregiver destinatari del Fondo per la non autosufficienza e per i quali si attendono i bandi da parte degli Ambiti Territoriali Sociali. Infine per gli anni 2025-2027 sono stati stanziati dall’assessorato al Coordinamento Fondi europei, circa 4 milioni per il sostegno alle famiglie per favorire la socialità delle persone affette da autismo».
La riprogrammazione del Pr Molise 21-27 definita a marzo vede il suo fulcro nei 40 milioni orientati per la strategia Step: una piattaforma che l’Ue ha istituito per rafforzare la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendone la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere. Una strategia, quindi, su cui Bruxelles chiede anche alle Regioni di investire per potenziare la capacità produttiva nelle tecnologie digitali, come microelettronica, cloud computing, intelligenza artificiale, cyber security e anche nelle tecnologie pulite, come energia rinnovabile, stoccaggio di elettricità e calore, combustibili rinnovabili di origine non biologica, combustibili alternativi sostenibili. «È evidente – sottolinea l’assessore – che si tratta di un canale dedicato a imprese molto innovative. Lavoreremo su questo fronte anche insieme al ministero delle Imprese e del made in Italy, il percorso di attuazione prevede un accordo di programma attraverso cui finanziare l’investimento di un’azienda».
Sono state avviate o sono in partenza, prosegue l’assessore, numerose attività a valere sui fondi di coesione (Fsc). «Come i contributi per un totale di 44 milioni destinati a 57 Comuni. Ma ricordo anche la costruzione della sede della Regione all’ex Roxy. Alcune iniziative innovative come il Centro di formazione per l’intelligenza artificiale a Isernia, il progetto Moliz in collaborazione col Comune, l’Università e Sviluppo Italia presso l’Auditorium. Progetto che, fra l’altro, si potenzia la facoltà di Informatica di Pesche». Ultimo miglio anche per la ristrutturazione della Basilica Minore di Castelpetroso, finanziata con 9 milioni dell’Accordo per la coesione firmato con la premier Meloni. «È stata approvata la convenzione tra la Regione Molise e l’Ente Basilica che dovrà essere firmata dal presidente Roberti e che darà il via alle operazioni per poi realizzare i lavori».
r.i.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio