La Regione Lazio ha approvato un piano di finanziamento da 600mila euro destinato ai comuni che si affacciano sui laghi del territorio regionale. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità e la qualità delle aree balneabili in vista della stagione turistica 2025. I fondi, erogati tramite un bando pubblico, serviranno a promuovere interventi volti a rafforzare l’attrattività turistica, potenziare la ricettività locale e valorizzare il patrimonio ambientale lacustre. La distribuzione avverrà tenendo conto della densità abitativa e dell’estensione delle spiagge balneabili. L’iniziativa, sostenuta da più assessori regionali, si inserisce in una strategia più ampia di promozione del turismo sostenibile e di tutela delle risorse naturali del Lazio.
Finanziamenti per i laghi della Regione Lazio
La giunta regionale del Lazio ha stanziato un fondo di 600mila euro per supportare i comuni situati lungo le sponde dei laghi. L’intervento nasce su iniziativa dell’assessore alla Mobilità e alla Tutela del Territorio, Fabrizio Ghera, con il contributo dell’assessore alle Infrastrutture Manuela Rinaldi e della vicepresidente Roberta Angelilli, responsabile dello Sviluppo economico.
Il finanziamento mira a sostenere opere che migliorano l’accessibilità, la sicurezza e la qualità dei litorali lacustri, in vista della stagione estiva 2025. Le amministrazioni comunali potranno accedere alle risorse presentando domanda attraverso un apposito bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL).
Criteri di assegnazione: priorità a popolazione e superficie balneabile
I fondi verranno distribuiti secondo parametri oggettivi che considerano il numero di abitanti residenti e la lunghezza delle aree destinate alla balneazione. Questo metodo garantisce una suddivisione equa delle risorse e permette di calibrare l’intervento in base alle reali esigenze dei singoli territori.
I comuni che ospitano tratti significativi di litorale lacustre avranno quindi maggiori possibilità di accedere a importi più consistenti. Gli interventi potranno riguardare, ad esempio, la sistemazione delle spiagge, l’installazione di strutture di accoglienza turistica, il miglioramento dei percorsi di accesso e la creazione di servizi per la sicurezza dei bagnanti.
Più turismo e valorizzazione del patrimonio naturale
L’iniziativa punta a rafforzare il ruolo dei laghi del Lazio come poli di attrazione turistica, in particolare per un pubblico orientato verso esperienze all’aperto e soggiorni a contatto con la natura. L’ammodernamento delle strutture e la riqualificazione delle rive lacustri contribuiranno ad aumentare la competitività delle destinazioni regionali e ad allungare la stagione turistica, con ricadute economiche dirette sulle imprese locali.
Il progetto rappresenta anche una misura concreta per promuovere il turismo sostenibile, tutelare l’ambiente e incoraggiare un uso responsabile delle risorse idriche e paesaggistiche del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link