Conto e carta

difficile da pignorare

 

Modulo CID digitale, la constatazione amichevole si può fare online


Constatazione amichevole online, assicurazioni sempre più digitali

La constatazione amichevole diventa digitale e punta a mandare in pensione il classico modulo blu cartaceo, usato finora per la denuncia dei sinistri automobilistici.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente – Denuncia di sinistro, comunemente indicato anche come modulo CAI o modulo CID, finora è stato soltanto cartaceo, nella versione con le due metà azzurra e gialla che tutti conosciamo.

Dallo scorso 8 aprile, però, è entrato in vigore il Regolamento IVASS numero 56 del 25 marzo 2025, che introduce in Italia il modulo di constatazione amichevole digitale.

Pubblicità

A cosa serve il modulo CAI

Il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente, conosciuto comunemente come Modulo Blu, serve per comunicare alla propria assicurazione i dati relativi a un incidente in cui siamo rimasti coinvolti con il nostro veicolo.

Contabilità

Buste paga

 

Nel modulo si riportano i dati dei veicoli (numero di targa, marca e modello) e dei soggetti coinvolti nel sinistro (conducenti e, se diversi, intestatari) oltre a una rappresentazione grafica del modo in cui i due veicoli sono entrati in contatto, per evidenziare la dinamica dell’incidente e i punti delle vetture che sono rimasti danneggiati.

In caso di accordo sulla dinamica del sinistro, se il modulo blu è firmato da entrambi i conducenti, ciò abbrevia le tempistiche del risarcimento del danno. In caso di disaccordo, il modulo andrebbe comunque compilato anche singolarmente, per fornire all’assicurazione la propria versione dei fatti.

Modulo di constatazione amichevole digitale, cosa prevede l’IVASS

Il Regolamento IVASS numero 56 del 25 marzo 2025 contiene nuove regole per quanto riguarda la disciplina del certificato di assicurazione e il modulo per la denuncia dei sinistri, previsti dal D.Lgs. 209/2005.

Per quanto riguarda il modulo per la constatazione amichevole degli incidenti tra veicoli, il regolamento IVASS introduce per le compagnie assicurative l’obbligo di prevedere anche una versione digitale, per consentire ai propri clienti la compilazione del modulo CAI e il suo invio direttamente online.

In particolare, l’articolo 14 del Regolamento 56 IVASS stabilisce che:

  • le imprese di assicurazione devono mettere a disposizione dei contraenti e degli assicurati un’app, utilizzabile anche tramite smartphone o tablet e accessibile via web, che consenta la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 143, comma 2 del Codice delle assicurazioni private;
  • il modulo di constatazione amichevole digitale deve essere sottoscritto con firma elettronica, che abbia requisiti di sicurezza almeno pari a quelli previsti per la firma elettronica avanzata dal Regolamento eIDAS, dal CAD e dai relativi provvedimenti attuativi;
  • la firma da parte dei soggetti interessati può avvenire anche nella forma di firma con SPID;
  • per la fornitura di soluzioni di firma elettronica, le imprese assicurative possono avvalersi di prestatori di servizi fiduciari, nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia, incluse quelle sulla protezione dei dati personali;
  • le imprese di assicurazione devono adottare misure idonee a garantire al contraente e all’assicurato l’acquisizione su supporto durevole di una copia della denuncia di sinistro conforme al documento informatico trasmesso;

Pubblicità

Modulo CID cartaceo o digitale, decide l’automobilista

Accanto al nuovo modulo di constatazione amichevole digitale, resta ancora valida la vecchia versione cartacea. Il Regolamento 56 IVASS, infatti, ha introdotto a carico delle assicurazioni l’obbligo di mettere a disposizione degli automobilisti un’app per la denuncia di sinistro online, ma non ha abolito la possibilità di continuare a usare il modulo cartaceo.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

In pratica, con il nuovo regolamento abbiamo a disposizione una doppia modalità per la denuncia dei sinistri automobilistici e saremo noi a decidere, di volta in volta, se usare il modulo cartaceo o ricorrere invece al modulo online.

L’articolo 11 del Regolamento IVASS 56 dice, infatti, che “il modulo di denuncia può essere compilato su un documento cartaceo o informatico, a scelta del conducente o del proprietario”

Il successivo articolo 13, invece, aggiunge che: 

  • Le imprese consegnano al contraente un modulo di denuncia alla stipula o rinnovo del contratto, nonché, su richiesta del contraente o dell’assicurato, in occasione di ogni denuncia di sinistro.
  • La consegna del modulo di denuncia di sinistro avviene, a scelta del contraente, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole.
  • Il contraente, su richiesta, ha in ogni caso diritto di ricevere dall’impresa in qualunque momento il modulo di denuncia di sinistro su supporto cartaceo ovvero su altro supporto durevole.

Constatazione amichevole digitale, quali sono i vantaggi

Grazie al passaggio dalla versione cartacea a quella digitale, la nuova constatazione amichevole produrrà per gli automobilisti coinvolti in un incidente i seguenti vantaggi:

  • Riduzione dei tempi che servono all’assicurazione per aprire il sinistro. Fino a oggi, in media, le assicurazioni impiegano dai 10 ai 15 giorni per avviare la gestione di un sinistro. Con il CAI digitale questi giorni dovrebbero ridursi mediamente a meno di 5.
  • Possibilità di allegare al modulo anche immagini del sinistro e delle vetture coinvolte, caricandole direttamente dallo smartphone con cui vengono scattate, così da chiarire in maniera più immediata come sono andate le cose.
  • Si riduce il rischio di frodi. Con la denuncia digitale, infatti, si azzera la possibilità di alterare e modificare il modulo dopo l’invio, diversamente da come può accadere con il modulo cartaceo, quindi le assicurazioni (e gli automobilisti in buona fede) si proteggono dal rischio di condotte fraudolente.

Pubblicità

Constatazione amichevole digitale, quando parte e quali sono le scadenze

La constatazione amichevole digitale è possibile in Italia dall’8 aprile 2025. Infatti, il Regolamento IVASS che la prevede stabilisce che le sue disposizioni si applicano a partire dal giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta lo scorso 7 aprile.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tuttavia, lo stesso regolamento concede alle assicurazioni 12 mesi di tempo per adeguarsi alla nuova normativa. Pertanto, le imprese assicurative hanno tempo fino al 7 aprile 2026 per adeguarsi e per dotarsi di un’app per mettere a disposizione dei propri clienti la modalità di compilazione e invio online del modulo di constatazione amichevole digitale.

Nonostante una scadenza che può apparire molto lunga, però, c’è da scommetterci che la digitalizzazione del CAI sarà un vantaggio competitivo per quelle aziende che per prime decideranno di offrire ai propri clienti il modulo digitale, evidentemente più comodo, rapido e semplice rispetto al tradizionale modulo cartaceo.

I servizi di Namirial per offrire ai propri clienti la constatazione amichevole digitale

Per le aziende del settore assicurativo che vogliono adeguarsi subito al Regolamento IVASS e offrire ai propri clienti il nuovo servizio di compilazione e trasmissione digitale del modulo di constatazione amichevole, uno dei partner ideali è Namirial, prestatore di servizi fiduciari qualificati ai sensi del Regolamento eIDAS, che può accompagnare le aziende assicurative in questa ulteriore fase di transizione digitale.

Namirial può fornire firma elettronica, SPID e ogni altro servizio utile a chi opera nel settore assicurativo.


Pubblicità

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

CHIEDI UNA CONSULENZA NAMIRIAL  

Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina Namirial dedicata al settore assicurativo. In alternativa, se lo preferisci, puoi compilare il form che segue per chiedere una consulenza Namirial.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari