Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’occasione Transizione 5.0 per la refrigerazione commerciale


Il decreto Piano Transizione 5.0 costituisce un’occasione per la refrigerazione commerciale. La best practice di Conad Centro Nord con Epta e GFA.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il decreto Piano Transizione 5.0 costituisce una vera e propria occasione per la refrigerazione commerciale nella gdo. Il caso di Conad Centro Nord in partnership con Epta e GFA. Il risparmio energetico alla base dell’accesso ai crediti d’imposta per una gdo sempre più competitiva.

Transizione 5.0, un’occasione per la refrigerazione commerciale

Il decreto Piano Transizione 5.0, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze a luglio 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il mese successivo, riprende e sviluppa il concetto introdotto nella legge di bilancio 2017 con l’Iperammortamento, che inaugurava la stagione dei crediti d’imposta (al 250%) per l’acquisto di beni strumentali e immateriali (software) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Con tali premesse, Transizione 5.0 si rivela un’occasione imperdibile anche per il settore della refrigerazione commerciale, per di più in una fase in cui la gdo cerca in ogni modo di ridurre i costi operativi, così da migliorare i margini e destinare le risorse a nuovi investimenti, a sostegno della convenienza. I benefici previsti da Transizione 5.0 scadono a dicembre di quest’anno, imponendo un termine ravvicinato alle imprese che intendono cogliere l’opportunità dei 6,3 miliardi stanziati dallo Stato sotto forma di credito d’imposta. Ad oggi solo l’11,82% delle risorse complessive sono state impiegate, lasciando quindi ancora ampio margine per le imprese che puntano su sostenibilità e competitività. In tale contesto, un esempio di successo è la collaborazione tra Conad Centro Nord, GFA ed Epta per la realizzazione degli impianti di refrigerazione a CO2 transcritica di 44 punti di vendita Conad Centro Nord, di cui 24 nell’ambito del Piano Transizione 4.0 e 8 entro i termini della Transizione 5.0. I restanti potranno beneficiare delle detrazioni laddove la manovra sarà rinnovata. Le due misure, non cumulabili, si differenziano per finalità, complessità e peso delle aliquote (superiori per il 5.0), con la 4.0 pensata a supporto della transizione digitale, mentre la 5.0 si orienta maggiormente alla transizione green. Secondo la normativa vigente, per accedere agli incentivi fiscali, è necessario dimostrare l’effettiva riduzione dei consumi di almeno il 3% per una struttura produttiva, o di almeno il 5% per il processo interessato dall’investimento.

Transizione 5.0 refrigerazione commerciale
Marco Nocivelli, amministratore delegato di Epta e vicepresidente di Confindustria per le politiche industriali e il Made in Italy

Marco Nocivelli, amministratore delegato di Epta e vicepresidente di Confindustria per le politiche industriali e il Made in Italy, ha seguito sin dall’inizio il percorso di sviluppo del decreto per la Transizione 5.0, contribuendo attivamente al suo perfezionamento attraverso un dialogo costante con il Ministero. “Se è vero che il Piano Transizione 4.0 presentava automatismi più semplici e la 5.0 ha avuto un avvio complesso – commenta – questa misura, anche grazie al nostro contributo, rappresenta oggi un reale incentivo per le imprese, promuovendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia win-win, con benefici concreti per l’imprenditore, l’ambiente e il Paese. Ad oggi, la Transizione 5.0 ha premiato soprattutto quelle aziende che avevano già intrapreso un percorso orientato all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale, come Epta, che ha scelto di investire in anticipo rispetto al mercato in eccellenza e innovazione” e conclude “In un Paese come l’Italia, dove i costi dell’energia sono storicamente elevati, puntare su tecnologie ad alta efficienza non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità che ha spesso reso i player nazionali veri e propri pionieri”.

Transizione 5.0 refrigerazione commerciale
Roberto Faravelli, presidente di GFA

Come ha evidenziato Marco Nocivelli, la Transizione 5.0 si è imposta come leva strategica per promuovere l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche aziendali sostenibili. Un’opportunità che nasce da un’evoluzione normativa e operativa, sottolinea Roberto Faravelli, presidente di GFA: “L’esperienza maturata con l’Iperammortamento del 2017 si è rivelata preziosa, soprattutto per le tante PMI che vi hanno trovato un concreto incentivo alla crescita. Abbiamo messo a frutto quel bagaglio anche nella fase iniziale della Transizione 4.0, che ha facilitato gli investimenti grazie alla semplicità di accesso e al focus sul risparmio energetico. La 5.0 alza l’asticella: aumenta la complessità, ma offre anche maggiori occasioni di sviluppo” che continua “La vera novità della 5.0 è l’obbligo di certificare la riduzione dei consumi: per farlo sono necessari impianti interconnessi e software di supervisione e misurazione delle performance. È un salto di qualità che richiede visione, competenze e fiducia tra attori complementari”.

In quest’ottica e facendo tesoro dell’esperienza con 4.0, la partnership affiatata tra Conad Centro Nord, Epta e GFA ha permesso di sviluppare rapidamente i progetti e chiudere i contratti per l’adeguamento tecnologico di numerosi punti vendita, massimizzando i benefici previsti dagli incentivi fiscali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Transizione 5.0 refrigerazione commerciale
Luca Signorini, presidente di Conad Centro Nord

Per Luca Signorini, presidente di Conad Centro Nord, la svolta è arrivata con la Transizione 4.0, che ha rivelato in modo quasi inatteso tutto il potenziale degli incentivi. “Quando ho visto l’impatto reale della 4.0 sui conti economici della cooperativa – con risorse davvero significative – ho capito che si trattava di una leva concreta per rafforzare il nostro modello. Così, appena è partita la 5.0, abbiamo riattivato la collaborazione con GFA e Epta, grazie alla quale realizzeremo 20 nuovi punti di vendita” dichiara.

A differenza della 4.0, dove gli sgravi erano più automatici, la 5.0 ha richiesto un approccio molto più strutturato, fatto di misurazioni puntuali e controlli rigorosi, affidati all’esperienza tecnica e finanziaria di GFA. Ma per Signorini la posta in gioco è alta, e vale lo sforzo: “Molti imprenditori, in momenti complessi come questo, tendono a concentrarsi sulla difesa e l’espansione della propria rete commerciale invece che innovare. Io credo sia necessario investire anche nei momenti più difficili: in tecnologia, in efficienza, in qualità e comunicazioni chiare sui temi dell’efficienza e della sostenibilità. Quando andrò in pensione, voglio lasciare ai miei figli un’azienda solida, in grado di affrontare le sfide che ci attendono”.

Conclude: “Il 2025 sarà un anno cruciale per la gdo. Guardando all’Europa, è evidente che nei prossimi dieci anni molte Insegne rischiano di uscire dal mercato. In questo scenario, per Conad Centro Nord il credito d’imposta non rappresenta un obiettivo in sé, ma una leva concreta per sostenere la convenienza, difendere la competitività e rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti”.

Gli interventi nei punti di vendita Conad Centro Nord

In dettaglio, nei punti vendita oggetto dell’intervento, l’applicazione della Transizione 5.0 non si è limitata alla sostituzione dei singoli banchi frigoriferi, ma ha puntato su un salto di qualità tecnologico ben più ambizioso. Grazie alla collaborazione con Epta, sono stati installati sistemi di refrigerazione completamente integrati e basati sui refrigeranti naturali — come CO₂ e propano — in grado di ridurre fino a 4.000 volte l’impatto ambientale delle soluzioni rispetto a quelle funzionanti a gas sintetici HFC. Impianti avanzati che hanno permesso l’accesso diretto alla terza fascia del Piano Transizione 5.0, grazie a una riduzione dei consumi certificata di circa il 30%.

Un risultato reso possibile anche dal supporto tecnologico e consulenziale di EptaService, che con le sue piattaforme digitali di monitoraggio avanzato offre visibilità continua e dettagliata sui consumi e le performance dei singoli modelli. Grazie a questi strumenti di diagnostica predittiva e gestione energetica, Conad Centro Nord ha potuto validare i risparmi richiesti dal piano.

Tra i casi emblematici di successo, il punto vendita di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Bergamo, è stato completamente riallestito con le più avanzate tecnologie di refrigerazione Epta. Questo progetto ha messo in luce non solo l’efficacia delle soluzioni adottate, ma anche la sinergia operativa e valoriale tra i partner coinvolti, fondata su fiducia, visione condivisa e capacità di affrontare insieme sfide complesse. L’intervento si è infatti svolto a negozio aperto, una condizione particolarmente delicata che ha richiesto un elevato livello di coordinamento e competenze tecniche. La squadra Epta ha risposto con personale altamente qualificato e flessibile, capace di adattarsi alle esigenze operative del cliente e garantire tempi ridotti, un aspetto particolarmente rilevante per punti vendita situati nei centri cittadini, dove l’impatto logistico deve essere minimo e la velocità di esecuzione massima.

Ma non tutti i fornitori, anche per le caratteristiche dei prodotti (si pensi all’industria manifatturiera) possono contare su consegne così rapide, e anche per questo motivo il settore chiede una proroga al 2027 per entrambe le misure, sia Transizione 4.0 che 5.0. In questo contesto, Marco Nocivelli sottolinea l’importanza di uno sguardo strategico e di lungo termine: “Il nostro auspicio è che questa misura non resti un intervento straordinario con scadenza a dicembre 2025, ma diventi strutturale. La vera domanda è: cosa succederà dopo? Per rispondere, è essenziale che il Governo e le istituzioni pianifichino con visione il futuro, per non perdere un’occasione cruciale per la crescita sostenibile dell’intero ecosistema produttivo nazionale”.

Transizione 5.0 refrigerazione commerciale – Transizione 5.0 refrigerazione commerciale

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri