Hospitality e tecnologia, queste le parole chiave del convegno promosso da Confcommercio Siena
Innovare nell’hospitality si può. Così come stare al passo con le novità della tecnologia. E trarne il meglio per il proprio business. Con quattro esperienze di quattro imprese e la presentazione del progetto Edi 5.0, per la digitalizzazione delle aziende, che ha già avuto contatti con oltre 250 aziende nel 2024. Di questo si parlerà nel convegno “Opportunità e modelli virtuosi di innovazione e sostenibilità per l’hospitality 4.0“, a Siena, giovedì 29 maggio, alle 14.30, presso l’Auditorium di Confcommercio Siena in Strada di Cerchiaia.
L’iniziativa è promossa da Confcommercio Siena con Edi 5.0, la Camera di Commercio Arezzo Siena e lo Sportello Spin Innovazione che fa capo a Confcommercio ed è aperto sul territorio.
“Questo evento, aperto a tutti, rappresenta un’occasione unica per esplorare le ultime tendenze, condividere best practice e scoprire come l’innovazione e la sostenibilità possono generare valore aggiunto per le aziende del settore turistico – fa notare Daniele Pracchia, direttore Confcommercio Siena, che aprirà il convegno –. E’ un modo per raccontare e dare visibilità ad innovazioni che ci sono, esistono. E quindi stimolare l’innovazione in un contesto tanto importante come ospitalità e turismo. Mi fa piacere sottolineare come l’iniziativa sarà l’occasione anche per conoscere Edi 5.0. Il progetto è finanziato dal Pnrr e mette a disposizione delle imprese, consulenza e supporto su misura per l’innovazione digitale”.
Partiamo da Edi 5.0, la piattaforma per la digitalizzazione delle imprese, che fa servizi specifici alle aziende. “Abbiamo già iniziato ad aiutare le imprese sui temi protagonisti di questa edizione, ovvero il posizionamento on line dei canali di comunicazione delle aziende, il posizionamento finanziario rispetto all’accesso dei canali di credito guardando sempre alle opportunità in chiave di sostenibilità, la cybersicurezza e la capacità delle aziende di resistere ad eventuali attacchi hacker e poi il livello di digitalizzazione delle aziende turistiche, offrendo piani di azione – fa notare Elena Lapadula, responsabile Cat Confcommercio Siena e Sportello Digitale a Siena –. Tutto questo fino a febbraio 2026, grazie a finanziamenti Pnrr. Le piccole imprese sono coperte al 100%, le medie all’80%. Nel solo 2024 abbiamo già coinvolto, nelle varie attività, oltre 250 imprese. Del resto, la digitalizzazione, è tema centrale”.
L’innovazione è possibile: quattro storie diverse. E’ il caso di una app per “l’ospitalità haute couture”, ovvero per la gestione al meglio dell’accoglienza nelle strutture ricettive messa a punto e proposta da Sartoria Digitale e Innovazione. Ne parlerà Francesco Papino, socio fondatore di Aitelier. Sempre in campo digitale si muove la app sviluppata da Tobu Group srlche potenzia e traccia le vendite di esperienze personalizzate dedicate agli ospiti delle strutture ricettive. Ne parlerà Duccio Bianchini, co-founder e marketing manager di Tobu Group srl. E poi c’è la linea di cortesia “Note del Chianti”, una proposta studiata per le strutture ricettive che vogliono coniugare accoglienza, estetica e sostenibilità.
In particolare i dispenser ricaricabili da 250 ml, soluzione pensata per rispondere alle nuove normative europee in materia di riduzione della plastica monouso. Ne parlerà Andrea Mucciarelli, Ceo di Note del Chianti. Ed infine, ultimo ma non ultimo, il lavoro di Cortesie Senesi di LSxenia srl che ha introdotto un sistema di tracciabilità che permette una più efficiente gestione della biancheria ed una riduzione dei consumi da parte del cliente che opera nel settore turistico ricettivo. Ne parlerà David Sarri, amministratore unico di Cortesie Senesi.
Per info, si può contattare Elena Lapadula, al numero 0577 248856 e all’indirizzo [email protected]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link