Conto e carta

difficile da pignorare

 

Cancer Research Horizons e Royal Surrey lanciano una partnership con Health Triage per lo screening del cancro al seno con l’AI


Cancer Research Horizons e Royal Surrey NHS Foundation
Trust
hanno annunciato una collaborazione
con Health Triage, startup innovativa italiana specializzata in IA per la
diagnostica medica
, per promuovere lo screening del cancro al seno utilizzando
i dati dell’OPTIMAM Medical Image Database.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nell’ambito della collaborazione, Health Triage
utilizzerà i dati OPTIMAM per addestrare modelli di deep learning
che
identificheranno automaticamente le mammografie senza segni di cancro. Questo
triaging delle mammografie con alta probabilità di negatività ridurrà il carico
di lavoro dei radiologi
, consentendo loro di concentrarsi sui casi
sospetti e ad alto rischio
.

Fondata nel 2020 da Raffaele Petrone e Davide Dettori, Health Triage ha sedi operative a Torino – dove ha completato con successo un percorso di incubazione in I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino – e Pozzuoli (Napoli). A maggio 2025 la giovane impresa ha annunciato la chiusura di un investimento da 5 milioni di euro sottoscritto dalla Fondazione ENEA Tech e Biomedical, parte di un round complessivo da 10 milioni di euro.

L’intelligenza artificiale contro il cancro

Dato che circa il 99,1% delle mammografie di screening nel Regno
Unito restituisce un risultato negativo e considerando la carenza di radiologi in molti Paesi,
l’utilizzo di soluzioni basate sull’IA ha il potenziale di rendere più efficiente l’uso delle
risorse sanitarie
e ottimizzare i flussi di lavoro in radiologia, mantenendo al
contempo i tassi di rilevamento del cancro al seno.

L’utilizzo dei dati OPTIMAM permetterà inoltre a Health
Triage di verificare se i modelli addestrati come sistemi di esclusione
possano ottenere una maggiore precisione rispetto a un sistema sviluppato per
la rilevazione del cancro
, contribuendo così a migliorare ulteriormente i
programmi di screening.

OPTIMAM è un database centralizzato in continua
espansione che contiene circa 7 milioni di immagini mammografiche anonimizzate
provenienti da oltre 465.000 clienti, raccolte da diversi centri di screening
mammografico del Sistema Sanitario Nazionale (National Health
System – NHS) del Regno Unito. Il database OPTIMAM e la raccolta continua
delle immagini sono gestiti dal gruppo ospedaliero Royal Surrey, con il finanziamento
continuo di Cancer Research UK. I dati OPTIMAM sono disponibili per la
ricerca accademica e commerciale, previa stipula di un accordo di condivisione
dei dati con Cancer Research Horizons e Royal Surrey. Per ulteriori
informazioni sul processo di accesso ai dati è possibile visitare il sito web di OPTIMAM.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per garantire la validazione clinica della soluzione di
Health Triage, il Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMa) agirà come ente
indipendente responsabile della supervisione scientifica del progetto.

Tecnologia e innovazione per la salute pubblica

Tony Hickson, Chief Business Officer di Cancer Research
Horizons, ha dichiarato: “I programmi di
screening mammografico sono fondamentali per la diagnosi precoce del cancro e
l’utilizzo dei dati OPTIMAM da parte di Health Triage ha il potenziale di
migliorarli, riducendo al contempo il carico sui sistemi sanitari. La
rivoluzione dell’IA nella sanità si basa su dati di alta qualità e questa
partnership non sarebbe possibile senza lo sviluppo e la gestione di OPTIMAM da
parte di Royal Surrey, uno dei più grandi e meglio curati database di immagini
disponibili.

Davide Dettori, CEO of Health Triage, ha commentato: L’intelligenza artificiale sta trasformando il futuro
della diagnostica medica. Il nostro obiettivo è rendere lo screening del tumore
al seno più preciso, diffuso e accessibile. Grazie alla nostra collaborazione
con il Royal Surrey NHS Foundation Trust e Cancer Research Horizons,
all’utilizzo dei dati OPTIMAM e al supporto scientifico di GISMa, siamo in
grado di fornire un supporto concreto ai radiologi e ai programmi di
prevenzione, contribuendo infine a salvare più vite.

Louise Stead, Group Chief Executive di Royal Surrey e
Ashford and St Peter’s Hospitals NHS Foundation Trusts, ha dichiarato: Siamo orgogliosi di supportare questa importante
collaborazione che ha il potenziale di fare una vera differenza nel modo in cui
il cancro al seno viene rilevato e diagnosticato. Il database OPTIMAM è una
delle raccolte più complete al mondo di immagini mammografiche ed è
entusiasmante vederlo alimentare l’innovazione per aiutare ad adottare l’IA
nella sanità. Questa tecnologia è destinata ad aiutare i pazienti a ottenere le
risposte e le cure di cui hanno bisogno più velocemente e, in ultima analisi, a
salvare vite.

La nuova partnership è in linea con i Guiding Principles della Commercial Data Partnership di
Cancer Research Horizons, garantendo un uso sicuro e trasparente dei dati
derivati dai pazienti
con l’obiettivo principale di avere un impatto positivo
sui pazienti.    



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura