Impegnarsi per lo sviluppo del core business aziendale è fondamentale per le imprese, ma saper comunicare in modo efficace ai clienti è metà del lavoro che serve per dare un boost agli affari.
Pochi si soffermano sul fatto che tutte le aziende abbiano naturalmente bisogno di comunicare: è necessario per farsi conoscere, per ingaggiare investitori e stakeholder, ma anche per raggiungere potenziali nuovi deal.
Se i social e la televisione possono essere un buon modo per raggiungere un ampio pubblico indifferenziato, il comunicato stampa rappresenta lo strumento perfetto per intercettare un target specifico, profilato e interessato e questo fatto è universalmente noto.
L’utilità del comunicato stampa aziendale è talmente riconosciuta che i giornalisti e le redazioni ne ricevono venti, cinquanta, anche cento al giorno, frequenza che indubbiamente diventa controproducente, per il mittente: il passo dall’atterrare nella “Posta in arrivo” al finire nel cestino o, peggio, nella blacklist è breve.
Per capire come essere letti, chi si occupa di pubbliche relazioni e comunicazione dovrebbe proprio conoscere Forte e Chiaro, testo in cui gli esperti di PR Valentina Brini e Simone Trebbi forniscono strumenti utili a progettare contenuti strutturati, di valore e coinvolgenti, che sicuramente non finiranno nello SPAM.
Gli autori, infatti, sostengono che per distinguersi nel marasma di email che bombardano le caselle di posta di giornali, magazine e redattori, nell’era del “content is king” non ci si può più permettere di inviare testi generici, pieni di copia-incolla dal sito o dalle presentazioni istituzionali delle aziende e privi di notizie interessanti per chi li legge.
Il libro, dunque, spiega come realizzare un comunicato stampa degno di essere diffuso dai media con un approccio molto concreto e orientato al risultato, articolandosi in tre capitoli immediati, pragmatici e di piacevole lettura.
Nel primo capitolo viene illustrata la teoria del comunicato stampa, con focus sulle caratteristiche imprescindibili, la struttura del contenuto, la ricerca del target e gli errori più comuni. Con il secondo si entra nel merito delle diverse tipologie di comunicazione, con tanto di approfondimenti, best practice ed esempi pratici divisi per settore.
L’ultima parte tratta di un tema dibattuto, ma che ancora una volta si dimostra utile: l’intelligenza artificiale come supporto non solo per strutturare il comunicato stampa in sé, ma anche per la ricerca dei dati di settore a corredo di quelli aziendali e per targetizzare al meglio l’invio del testo.
Leggendo Forte e Chiaro, dunque, si acquisiranno nozioni teoriche e pratiche, con un’apertura agli “strumenti del futuro” grazie al focus sull’AI, per costruire dei comunicati stampa realmente efficaci per le aziende.
In conclusione, questo volume è ideale per tutti quei PR, comunicatori e uffici stampa che vogliano ampliare le proprie conoscenze e competenze per fornire un ottimo servizio ai clienti.
Forte e chiaro
Uscita: 2025
Autrice: Valentina Brini, Simone Trebbi
Editore: Il Sole 24 Ore
Acquista su Amazon
Nota: i libri presentati nella rubrica Recensioni sono stati inviati alla redazione dalle case editrici o dagli autori. La recensione è gratuita e indipendente. BusinessWeekly ottiene una piccola commissione sugli acquisti effettuati su Amazon, senza che ciò cambi il prezzo per l’utente finale.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link