Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Prima sperimentazione del Regolamento sulle informazioni elettroniche eFTI


Il Regolamento comunitario UE 2020/1056 sulle informazioni elettroniche nel trasporto delle merci comincia a operare anche in Italia. La partenza è avvenuta a Verona il 22 maggio 2025, dove il ministero dei Trasporti, con il supporto di Ram e del partner tecnico Circle Group, ha coordinato un test pilota, che ha riguardato un trasporto internazionale tra Italia e Austria, durante il quale sono stati effettuati controlli da parte della Polizia Locale e della Polizia Stradale di Verona.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Due operatori associati a Fedespedi (Scortrans) e Anita (Codognotto)  hanno partecipato all’iniziativa, che ha visto l’impiego dell’applicazione pilota connessa al nodo nazionale eFTI Gate Italy. Questo nodo, progettato per integrarsi con le piattaforme europee, ha permesso di verificare in tempo reale la documentazione digitale di trasporto, dimostrando nei fatti la possibilità di sostituire i tradizionali documenti cartacei con equivalenti elettronici affidabili e sicuri. La sperimentazione ha incluso anche il test della e-Cmr, la versione digitale della lettera di vettura, considerata uno strumento fondamentale per il miglioramento dell’efficienza lungo la catena logistica.

La sperimentazione di Verona non è un episodio isolato, ma l’inizio di un percorso più ampio. Le prossime fasi coinvolgeranno nuove tratte e operatori, in un’ottica di estensione progressiva del modello su scala nazionale ed europea. Per Circle Group, partner tecnico del progetto, l’iniziativa rappresenta una conferma del valore dell’innovazione al servizio della logistica. Come ha dichiarato il presidente Luca Abatello, contribuire alla realizzazione della e-Cmr in collaborazione con Mit e Ram consolida il ruolo dell’Italia tra i Paesi più attivi nell’attuazione del Regolamento eFTI.

Il Regolamento UE 2020/1056 è entrato in vigore il 21 agosto 2024, introducendo l’obbligo per le Autorità competenti degli Stati membri di accettare in formato elettronico le informazioni regolamentari, purché trasmesse attraverso piattaforme digitali certificate. Il principio guida è ridurre la dipendenza dalla documentazione cartacea, offrendo agli operatori la possibilità di gestire le informazioni in formato elettronico strutturato. Per le imprese, tuttavia, la digitalizzazione resta facoltativa. Nessun obbligo di abbandonare la carta, ma una scelta che, se compiuta, comporta il rispetto di precisi requisiti tecnici e di sicurezza, oltre all’utilizzo esclusivo di piattaforme tecnologiche riconosciute come conformi.

Il Regolamento non si limita al trasporto stradale, ma si applica a tutte le principali modalità di trasporto: ferroviaria, marittima, aerea e terrestre. Riguarda tanto le normative europee quanto quelle nazionali indicate nei suoi allegati. Per facilitare lo scambio sicuro dei dati, è stata introdotta la figura del “service provider”, un intermediario certificato che garantisce l’integrità, la tracciabilità e la protezione delle informazioni tra imprese e Autorità. Queste ultime da gennaio 2026 potranno accedere direttamente ai dati archiviati sulle piattaforme eFTI certificate anche ai fini ispettivi.

I benefici attesi sono molteplici. Anzitutto, una maggiore efficienza operativa, grazie alla velocizzazione delle procedure e alla disponibilità immediata delle informazioni in un formato uniforme. Si prevede inoltre una significativa riduzione dei costi amministrativi, con meno tempo speso nella gestione dei documenti cartacei e una semplificazione complessiva delle operazioni. La standardizzazione dei dati favorisce anche una cooperazione più fluida tra imprese e pubbliche amministrazioni, migliorando la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni lungo l’intera catena logistica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.