Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Edilizia, aumento a 4.200 lavoratori comaschi


È stato definito un incremento complessivo di 178 euro a regime, in quattro tranche, con il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell’edilizia. A Como l’intesa interessa 1.125 imprese artigiane per 4.200 lavoratori dipendenti.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Anaepa – Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, FIAE Casartigiani, Claai Edilizia, rappresentanti della piccola e media impresa del settore costruzioni, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori Feneal – Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil, hanno sottoscritto martedì scorso un rinnovo importante, che accompagna una fase di assestamento del comparto dopo anni di forte espansione.

La platea

Il Ccnl si applica a oltre 50.000 imprese, e più di 400.000 lavoratori in Italia e si conferma tra i contratti collettivi più rappresentativi del settore inoltre introduce strumenti che premiano le imprese virtuose che investono nella qualificazione del personale.

L’obiettivo

«Questo contratto è dedicato esclusivamente al mondo dell’artigianato e punta alla qualificazione e allo sviluppo – spiega Virgilio Fagioli, presidente del settore Costruzioni di Confartigianato imprese Como, presidente regionale del settore Costruzioni e vice presidente vicario di Anaepa – Confartigianato Edilizia – per quanto riguarda gli aumenti, la possibilità di suddividerli in quattro rate, a differenza di altri contratti, offre un aiuto a tutto il nostro sistema. Per quanto riguarda la sicurezza, è stata valorizzata e incrementata. Nello specifico, tutte le premialità, oltre a quelle già inserite nel contratto del 2022, vanno a sostenere le aziende più corrette, quelle che seguono con scrupolo le norme di sicurezza. Servono anche a incentivare a partecipare attivamente a tutte le attività di prevenzione sulla sicurezza. Infine la formazione, che è parte dell’intesa, è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Particolarmente significativa è infatti l’istituzione del fondo “Artigianato Qualificazione e Sviluppo”, con il quale le parti sociali introducono una misura innovativa e concreta di sostegno all’impresa anche con finalità assistenziali. Il Fondo, inedito, offre strumenti di accompagnamento e tutela in un comparto dove l’imprenditore è spesso soggetto esposto e poco coperto da tutele dirette. L’obiettivo è promuovere qualificazione, aggiornamento professionale e supporto attivo all’attività d’impresa.

Il rinnovo contrattuale include anche un nuovo Protocollo sull’orario di lavoro che rafforza la flessibilità, garantendo coerenza con l’organizzazione produttiva delle imprese e tutela dei lavoratori. Parallelamente, viene consolidato il sistema delle premialità per le imprese, legato a comportamenti virtuosi in materia di sicurezza, regolarità contributiva, partecipazione alla formazione e rispetto dei parametri contrattuali. Si tratta di una scelta che mira a qualificare il mercato, riconoscere le buone pratiche e incentivare modelli imprenditoriali responsabili.

Infine il Catalogo formativo nazionale è ufficializzato come strumento di riferimento per la progressione professionale e la definizione degli standard minimi di formazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese