Inizia questa mattina, al Grand Hotel Excelsior di Rapallo, la seconda giornata del Forum nazionale Ecosostenibilità, dopo un’intensa apertura che ieri ha visto alternarsi rappresentanti istituzionali, aziende ambientali e consorzi di filiera. Il programma odierno punta l’attenzione su tecnologie avanzate per il riciclo, la qualità delle raccolte, le bonifiche ambientali e il ruolo della legalità nella rigenerazione dei territori.
Economia circolare – Il primo appuntamento della mattinata è dedicato alle storie di successo nell’ambito del riuso dei materiali e dell’innovazione industriale. Enzo Scalia, direttore generale di RELIFE, ha illustrato le tecnologie impiegate dal gruppo per il riciclo e la gestione efficiente dei rifiuti di imballaggio e industriali, sottolineando come “l’innovazione applicata all’economia circolare sia oggi un asset strategico per la competitività delle imprese”.
Raccolta differenziata – A seguire, la sessione dedicata ai consorzi di filiera riunisce i rappresentanti di CONAI, COMIECO, COREPLA e RICREA. Fabio Costarella, vice direttore generale CONAI, evidenzia come “la qualità delle raccolte dipenda sempre più dall’integrazione tra tecnologia, informazione e tracciabilità”. I relatori affronteranno anche le sfide normative e la necessità di rafforzare la collaborazione tra enti pubblici e operatori.
Bonifiche – La terza sessione affronta il tema del risanamento dei siti contaminati. Silvia Paparella (RemTech Expo) aprirà i lavori, seguita da Guido Bonfedi (EniRewind), Michele Prandi (Comune di Genova) e Barbara Giojelli (SIGE). Gli interventi metteranno in evidenza le criticità nella gestione dei progetti di bonifica, in particolare in ambito urbano e portuale, proponendo soluzioni fondate su strumenti digitali, sostenibilità finanziaria e trasparenza amministrativa.
Giurisprudenza ambientale – La quarta sessione vedrà l’intervento della Camera Forense Ambientale. La presidente Cinzia Pasquale illustrerà i recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa in tema di responsabilità e procedure nelle bonifiche ambientali, con particolare riferimento all’evoluzione normativa e ai margini d’azione degli enti locali.
Legalità – In chiusura, il Tenente Colonnello Nino Tarantino, subcommissario del Commissario Unico per le bonifiche, evidenzierà il ruolo della legalità nei processi di recupero dei territori.
Il programma di oggi
? Ore 09:30 – Sessione 9
Storie di successo nell’economia circolare
-
Tecnologie per il riciclo e il riuso dei materiali
-
Innovazioni nella gestione dei rifiuti di imballaggio e industriali
? Enzo Scalia, Direttore Generale RELIFE
♻️ Ore 10:00 – Sessione 10
Qualità delle raccolte differenziate – I Consorzi di filiera
? Fabio Costarella, Vice Direttore Generale CONAI
? Roberto Di Molfetta, Vice Direttore COMIECO
? Antonio Protopapa, Direttore Operativo COREPLA
? Federico Fusari, Direttore Generale RICREA
? Ore 10:45 – Sessione 11
Le bonifiche
? Silvia Paparella, Direttore Generale REM TECH EXPO
? Guido Bonfedi, Responsabile Environmental Engineering & Market Development – EniRewind
? Michele Prandi, Direttore Ambiente Comune di Genova
? Barbara Giojelli, Decommissioning SIGE
⚖️ Ore 11:30 – Sessione 12
Rifiuti e bonifiche: nodi critici e giurisprudenza amministrativa
? Cinzia Pasquale, Presidente Camera Forense Ambientale
?️ Ore 11:50 – Sessione 13
Recuperare i territori nella legalità
? Ten. Col. Nino Tarantino, Subcommissario del Commissario Unico per le bonifiche
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link