Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Al vostro fianco per una sfida che richiede visione e un impegno condiviso con la convinzione che solo insieme possiamo creare una società più etica, equa e solidale” — Emilia-Romagna Notizie


Bologna – Solidalia torna oggi, sabato 24, e domani, domenica 25 maggio, a Parma. Il festival, giunto alla quarta edizione, è dedicato alle tante attività economiche e produttive che rafforzano i valori di giustizia sociale, sostenibilità ecologica e cooperazione. Presso la Fattoria Mario Tommasini a Vigheffio, alle porte della città, aziende agricole, associazioni, gruppi di acquisto solidale, allevatori etici e aziende biologiche partecipano con stand, spettacoli e laboratori.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Al centro della rassegna un tema cruciale e urgente: la costruzione della pace attraverso le pratiche dell’economia solidale. A questo è dedicato il convegno Coltivatori di pace che, in un contesto internazionale caratterizzato da guerre, ingiustizie sociali e crisi ambientali, fa il punto sull’unica alternativa possibile e praticabile con relatori impegnati su diversi fronti nella costruzione di scenari di pace.

Organizzato dal Forum dell’Economia Solidale dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di attivare reti e progettualità per lo sviluppo sostenibile a livello locale, il festival è patrocinato anche dalla Regione Emilia-Romagna.

“L’economia solidale propone un modello culturale ed economico fondato su equità, sostenibilità e relazioni di fiducia. È un approccio che rimette al centro le persone, i territori e l’ambiente, offrendo risposte concrete ai bisogni della vita quotidiana – ha affermato l’assessora all’Agenda digitale, legalità e contrasto alle povertà, Elena Mazzoni, partecipando oggi alla prima giornata di Solidalia-. Su questa base si collocano pratiche concrete in grado di costruire la pace: una pace che nasce da scelte consapevoli, inclusive e rispettose, nei consumi, nel lavoro, nelle relazioni. Una pace che si costruisce dal basso, ogni giorno”.

“Vedo questi temi- ha aggiunto- come una sfida prima di tutto culturale, ancor prima che economica: insieme a tutti voi, con il Forum regionale che convocheremo a breve, mi impegnerò ad attuare, ampliare e rafforzare i progetti già esistenti e metterne in piedi di nuovi. Siamo al vostro fianco perché questi temi rappresentano una sfida che richiede visione e un impegno condiviso con la convinzione che solo insieme, istituzioni, reti, territori, possiamo creare una società più etica, equa e solidale”.

La Regione sostiene in pieno le iniziative di economia solidale. Già da una decina d’anni opera il Forum regionale dell’economia solidale, previsto da legge regionale, che ha dato vita a una rete inclusiva e aperta dove raccogliere e articolare i tanti temi di interesse sociale, culturale, ambientale ed economico. Dignità del lavoro, riduzione degli sprechi, pari opportunità e produzioni rispettose dell’ambiente sono i capisaldi delle tante azioni avviate sul territorio”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’assessora ha poi ricordato le iniziative di sostegno al credito grazie al Fondo per l’abbattimento degli interessi passivi sui prestiti che alcuni soggetti dell’economia solidale ricevono da strutture di finanza mutualistica e solidale. Uno strumento che amplia la platea della rete dell’economia solidale e permette un accesso al credito più semplice e accessibile. Dal 2020 a oggi il fondo ha sostenuto 40 realtà per l’avvio di attività o acquisti di terreni, impianti o attrezzature in tutta l’Emilia-Romagna con finanziamenti per circa 1,6 milioni sui quali la Regione è intervenuta con l’abbattimento degli interessi passivi.

Tra le azioni concrete della Regione, anche il percorso che partirà tra breve per animatori di comunità e di rete su agroecologia, energie rinnovabili e finanza etica in Emilia-Romagna; la mappatura delle Reti alimentari contadine che promuovono un’agricoltura di piccola scala che riduce inquinamento e spreco energetico; le Linee guida sugli alimenti a  sostegno di produzioni e servizi delle  piccole aziende agro-zoo-tecniche, la partecipazione di un rappresentante dell’economia solidale al Tavolo permanente regionale per la promozione delle comunità energetiche.

Olga Cavina



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta