Microcredito

per le aziende

 

una giornata tra scuole, pubbliche amministrazioni e imprese


Si è svolta oggi a Catanzaro la 16ª tappa del Roadshow del Gestore dei Servizi Energetici (Gse), intitolato “Diamo energia al cambiamento”, una campagna itinerante che mira a promuovere la cultura della sostenibilità e a diffondere le opportunità legate alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile. Il tour si svolge a bordo di un veicolo alimentato a biometano, simbolo dell’impegno del Gse verso una transizione ecologica concreta.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Scuole protagoniste del cambiamento

La giornata si è aperta alle ore 9:30 presso il Polo Tecnologico Professionale Grimaldi – Pacioli – Petrucci – Ferraris – Maresca, con l’incontro “Il Gse incontra le scuole”. Dopo i saluti di Elisabetta Zaccone (dirigente scolastico), Filippo Mancuso (presidente del Consiglio regionale della Calabria) e Maria Stefania Caracciolo (assessore regionale all’Istruzione), il presidente del Gse Paolo Arrigoni ha illustrato agli studenti i concetti di energia pulita e Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer). L’intervento è stato arricchito dal racconto emotivo del divulgatore Luca Pagliari con il format “L’energia del cuore”, seguito da un momento di confronto diretto tra gli studenti e gli esperti.

Focus sulle Pubbliche Amministrazioni

Nel pomeriggio, dalle 14:30 presso la Camera di Commercio di Catanzaro, si è svolto l’incontro rivolto a Comuni, Pa e partecipate pubbliche, introdotto dal vicepresidente della Regione Calabria Filippo Pietropaolo. Il presidente Arrigoni ha illustrato l’impegno del Gse nel fornire supporto tecnico-operativo agli enti locali, con approfondimenti curati dagli esperti su temi come: edilizia pubblica efficiente, mobilità sostenibile, autoconsumo collettivo, comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), servizi per il ciclo idrico.

Premi ai comuni virtuosi

Durante l’incontro è stato assegnato il Premio “VIVI – Territori Sostenibili” a sei comuni distintisi per progetti già realizzati in ambito ambientale: Miglierina, San Nicola da Crissa, Lamezia Terme, Chiaravalle Centrale, Figline Vegliaturo e Sorbo San Basile. Altri cinque Comuni – San Giovanni in Fiore, Falerna, Celico, Caccuri, Casali del Manco – sono stati riconosciuti come testimonial per progetti in corso.

Calabria, regione modello

La Calabria è una regione virtuosa sul piano energetico – ha dichiarato Paolo Arrigoni – perché produce oltre il doppio dell’elettricità che consuma. Oltre a impianti idroelettrici ed eolici già attivi, sono in forte crescita quelli fotovoltaici, che a fine 2024 hanno superato quota 55.000, con un incremento del 21% rispetto al 2023, per una potenza complessiva di 833 MW. Aumentano anche le Comunità Energetiche, i parchi agrisolari e gli impianti agrivoltaici innovativi. Sono segnali importanti, che dimostrano l’impegno dei territori verso modelli sostenibili”. Il Gse ha supportato 188 pubbliche amministrazioni calabresi, di cui 163 Comuni – circa il 40% del totale regionale – contribuendo alla transizione energetica e alla valorizzazione delle risorse locali.

Incontro con il mondo produttivo

A chiudere la giornata, l’incontro con il tessuto imprenditoriale, sempre presso la Camera di Commercio. Dopo i saluti di Pietro Falbo (presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia) e dell’assessore allo Sviluppo Economico Rosario Varì, il presidente Arrigoni ha aperto i lavori. Gli esperti del Gse hanno trattato i temi dei fondi Pnrr per il settore agricolo, l’efficienza energetica, l’autoconsumo, le Cer e l’ambizioso programma Transizione 5.0. “L’informazione approfondita e il coinvolgimento degli attori locali sono leve strategiche per rendere il nostro territorio protagonista dei processi di transizione in atto”, ha affermato Pietro Falbo. “La sostenibilità oggi è un’esigenza imprescindibile, tanto per le istituzioni quanto per le imprese. Consolidare i risultati raggiunti e cogliere le nuove opportunità green è una responsabilità condivisa”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.