Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Snam, selezionate le startup finaliste per HyAccelerator: al via la ‘Net Zero Revolution’


Snam presenta le startup finaliste di HyAccelerator per guidare la ‘Net Zero Revolution’: tecnologie per idrogeno, cattura della CO₂ e storage energetico al centro della sfida

Snam ha annunciato le quattro startup finaliste che accedono alla fase conclusiva di HyAccelerator, il programma di accelerazione corporate che promuove lo sviluppo di tecnologie innovative per la decarbonizzazione. Giunto alla sua quarta edizione, il programma si rafforza ulteriormente come strumento strategico per identificare soluzioni ad alto impatto nel percorso verso le zero emissioni nette.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’edizione in corso, denominata “Net Zero Revolution”, ha esteso il proprio raggio d’azione, coinvolgendo startup e PMI attive non solo nell’ambito dell’idrogeno, ma anche nella Carbon Capture Utilization & Storage (CCUS) e nella Long Duration Energy Storage (LDES). Questo ampliamento ha attirato oltre sessanta candidature da tutto il mondo, a conferma della rilevanza del programma nell’ecosistema globale dell’innovazione energetica.

Allineata con gli obiettivi fissati nel Piano Strategico 2025–2029, l’iniziativa punta a individuare tecnologie promettenti in grado di contribuire concretamente al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Le startup selezionate presentano soluzioni avanzate e complementari tra loro. Mitico ha sviluppato una tecnologia di assorbimento basata su carbonato metallico granulare per la cattura della CO₂ da fumi di post-combustione. Purammon propone un elettrolizzatore che, agendo sulle acque reflue, rompe le molecole di ammoniaca per generare idrogeno verde a basso costo. QD-SOL ha presentato una tecnologia fotocatalitica a nanoparticelle capace di produrre idrogeno verde direttamente dalla luce solare. Infine, HeatH Technologies, oggi parte di ChemAcc AB, ha introdotto un processo di scissione termochimica dell’acqua per ottenere idrogeno da calore a temperature medio-alte.

Le finaliste entrano ora nella fase di Discovery, durante la quale interagiranno direttamente con il team HyAccelerator di Snam e i partner del programma. Questa fase include momenti di approfondimento tecnico, mentoring e confronto sul modello di business, con l’obiettivo di ottimizzare la proposta tecnologica e valutarne la concretezza industriale. Ogni startup potrà così affinare la propria soluzione in un ambiente altamente qualificato. Il programma gode del supporto del TSOs’ Innovation Club e prevede, per una delle startup, un’accelerazione dedicata in collaborazione con il progetto europeo Horizon Europe H2SHIFT (ID101137953).

Soltanto due startup accederanno successivamente alla fase di Validation, della durata di quattro mesi, durante la quale avranno l’opportunità di sviluppare uno studio di prefattibilità su un caso d’uso reale, con il supporto tecnico e finanziario di Snam. Questo percorso si propone di trasformare le tecnologie più promettenti in soluzioni operative applicabili al contesto energetico reale.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati